Guerra
Ambrosiani testimoni di speranza nell’Ucraina sotto le bombe

Ambrosiani testimoni di speranza nell’Ucraina sotto le bombe

Nel loro itinerario i partecipanti alla missione giubilare di pace sono stati sfiorati da un bombardamento russo. Anna Rosa Moro (Ac diocesana) racconta l’esperienza vissuta: «Solo toccando con mano ci si rende conto di quello che avviene lì»

di Luisa BOVE

Medio Oriente
Pizzaballa: «Gioiamo per la fine delle ostilità a Gaza, la nostra Chiesa non parla la lingua della resa dei conti»

Pizzaballa: «Gioiamo per la fine delle ostilità a Gaza, la nostra Chiesa non parla la lingua della resa dei conti»

Il Patriarca di Gerusalemme dei Latini accoglie con cauta speranza la possibile tregua e denuncia il fallimento della logica della forza, che ha devastato territori e coscienze. «Non dobbiamo abituarci alla sofferenza»

di Riccardo BENOTTIAgenSir

Dichiarazione
Beccalli: «Le università siano istituzioni di dialogo e pace, anche per Gaza»

Beccalli: «Le università siano istituzioni di dialogo e pace, anche per Gaza»

L’appello del Rettore della Cattolica al convegno «L’università come luogo per ri-apprendere e irrobustire la democrazia» nel contesto del Festival nazionale dell’economia civile di Firenze

Solidarietà
Ambrosiani al Giubileo della Speranza in Ucraina

Ambrosiani al Giubileo della Speranza in Ucraina

L’evento in corso fino al 5 ottobre è sostenuto dal Nunzio della Santa Sede a Kiev, monsignor Visvaldas Kulbokas, e vede la partecipazione, tra gli altri, di Azione Cattolica, Focolari, Agesci e Acli

«Il Segno»
Il “noi” che salverà il mondo

Il “noi” che salverà il mondo

«La sfida è allargare il nostro senso di appartenenza»: solo così, dice il filosofo delle scienze biologiche Telmo Pievani, potremo affrontare crisi come il clima o la disuguaglianza globale. Perché «o se ne esce insieme o si perde tutti». Intervista sul numero di settembre del mensile diocesano

Vaticano
Negli 80 anni del Csi uno sport che guarda al futuro

Negli 80 anni del Csi uno sport che guarda al futuro

Sabato 4 ottobre una giornata celebrativa tra l’Auditorium Conciliazione e la Basilica di San Pietro. Nel pomeriggio il passaggio della Porta Santa. Attesi migliaia di partecipanti, fra dirigenti, operatori, volontari e tecnici

Emergenza
Caritas, intervento immediato dopo l’alluvione

Caritas, intervento immediato dopo l’alluvione

Gli aiuti alle aree del Comasco, della Brianza e della zona nord di Milano colpite dalle esondazioni seguite alle forti piogge: interventi di risanamento e di assistenza alle famiglie. Attivate squadre di volontari, coinvolte anche le pastorali giovanili locali

Ricerca
Gli italiani e la politica: l’insulto fa audience, ma l’inciviltà non piace

Gli italiani e la politica: l’insulto fa audience, ma l’inciviltà non piace

È quanto emerge da un'indagine condotta da Università Cattolica, Sapienza di Roma, Università di Urbino, presentata martedì 23 settembre nell'ateneo milanese

Milano
Storie di donne libere grazie ai corridoi umanitari

Storie di donne libere grazie ai corridoi umanitari

Il 29 settembre, in vista della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, in Cattolica presentazione di un volume edito da Vita e Pensiero che raccoglie testimonianze ed esperienze di questa pratica di accoglienza, sulla base di quanto indagato dall’Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo

Seveso
In un mondo in guerra «dobbiamo risvegliare l’umanità alla speranza»

In un mondo in guerra «dobbiamo risvegliare l’umanità alla speranza»

L’Arcivescovo ha concluso la prima sessione della due giorni «Il dovere di immaginare il futuro», promossa dalla Formazione permanente del Clero: «Occorre interpretare questo tempo per rispondere alla vocazione al bene». In precedenza l’analisi geopolitica di Lucio Caracciolo e la riflessione di Andrea Riccardi sul ruolo della Chiesa

di Annamaria BRACCINI

Guerra
La rete Caritas: «Per Gaza è una condanna a morte»

La rete Caritas: «Per Gaza è una condanna a morte»

La presa di posizione di 51 agenzie umanitarie sull'assalto israeliano a Gaza City

Medio Oriente
A Gaza «situazione gravissima», il Papa telefona al parroco

A Gaza «situazione gravissima», il Papa telefona al parroco

Dopo il lancio dell’operazione militare israeliana «restiamo per servire chi ha bisogno», dichiara padre Romanelli, a cui Leone XIV ha manifestato «preghiera e vicinanza». «Bisogna cercare una soluzione», il monito del Pontefice

di Agensir

Bilancio
Marocco-Libia, la fase dello sviluppo sostenibile

Marocco-Libia, la fase dello sviluppo sostenibile

A due anni dal terremoto e dalla tempesta che rispettivamente colpirono i due Paesi nordafricani, l’impegno della rete Caritas è focalizzato, soprattutto nel primo caso, sul rilancio della vita delle comunità. Più complesso l’intervento nel secondo caso, a causa della perdurante instabilità politica

di Paolo BRIVIO

Territorio
Gioco d’azzardo, serata di sensibilizzazione a Osnago

Gioco d’azzardo, serata di sensibilizzazione a Osnago

Numeri, meccanismi e volti di un fenomeno che minaccia le nostre comunità al centro dell’appuntamento del 19 settembre, promosso dal Centro culturale Lazzati con il patrocinio del Comune. Intervengono Luciano Gualzetti, presidente della Fondazione San Bernardino e della Consulta nazionale delle fondazioni antiusura, e Costanza Pestalozza di Caritas Ambrosiana

Scuola
Docenti, un seminario per essere “buone maestre” e “buoni maestri”

Docenti, un seminario per essere “buone maestre” e “buoni maestri”

«Insegnare per aiutare ad imparare»: sabato 20 settembre all'Istituto Orsoline di San Carlo a Milano il seminario di formazione su metodologie didattiche innovative promosso da Uciim Lombardia e Università di Torino

«Il Segno»
Scuole paritarie, una risorsa per il diritto allo studio

Scuole paritarie, una risorsa per il diritto allo studio

A 25 anni dall’introduzione dei Buoni in Lombardia, le associazioni chiedono risorse adeguate e un riordino della normativa nazionale. Ma anche le comunità cristiane devono riscoprire con maggiore consapevolezza il valore dell’educazione cattolica. «L’Opinione» del numero di settembre del mensile diocesano

di Giuseppe BONELLI Direttore Ust di Como e direttore dell’ufficio V dell’UsrLombardia (Ordinamenti scolastici e politiche per gli studenti

Sport
Csi, a Cernusco sul Naviglio il campionato nazionale di atletica

Csi, a Cernusco sul Naviglio il campionato nazionale di atletica

Dall’11 al 14 settembre oltre 1600 atleti attesi al Centro sportivo “Ermanno Zacchetti”. Videomessaggio di incoraggiamento di Nadia Battocletti, la mezzofondista azzurra in partenza per i Mondiali a Tokyo

Castel Gandolfo
Il Papa sull’attacco di Israele contro Hamas in Qatar: «Situazione molto grave»

Il Papa sull’attacco di Israele contro Hamas in Qatar: «Situazione molto grave»

Sul bombardamento a Doha: «Non sappiamo dove vanno le cose. Dobbiamo pregare tanto e continuare a lavorare e insistere sulla pace». Le preoccupazioni per le sorti della parrocchia di Gaza fugate dalla risposta del parroco: «Stiamo bene»

Vaticano
Il Papa al Presidente israeliano: cessare il fuoco a Gaza e far accedere gli aiuti umanitari

Il Papa al Presidente israeliano: cessare il fuoco a Gaza e far accedere gli aiuti umanitari

Nell’udienza a Isaac Herzog analizzata la situazione in Medio Oriente e in particolare la tragedia nella Striscia: auspicata la liberazione di tutti gli ostaggi e ribadita da parte della Santa Sede la «soluzione dei due Stati come unica via d’uscita dalla guerra»

di Alessandro DE CAROLIS

Incontri
I sacerdoti ambrosiani e il dovere di immaginare il futuro

I sacerdoti ambrosiani e il dovere di immaginare il futuro

Geopolitica e pace al centro della due-giorni in programma il 16 e il 17 settembre a Seveso, rivolta dalla Formazione del Clero ai preti del primo decennio di ordinazione, ma aperta a tutti i presbiteri e diaconi, consacrati e laici. Interviene l’Arcivescovo

1 2 3 4 5 188