«Il Segno»
Il filo di solidarietà che unisce Milano alla Bosnia

Il filo di solidarietà che unisce Milano alla Bosnia

Dagli anni Novanta a oggi migliaia di volontari italiani hanno portato aiuto, ricostruzione e speranza alle popolazioni della ex Jugoslavia. Dalle prime missioni umanitarie durante la guerra alle iniziative per i migranti lungo la rotta balcanica, la società civile e la Chiesa italiana hanno costruito un legame duraturo con i Balcani. Ne parla la storia di copertina del numero di novembre del mensile diocesano

«Il Segno»
L’umano al bivio tra tecnica e libertà

L’umano al bivio tra tecnica e libertà

La tecnologia è come un farmaco, con pro e contro. Va immaginata una nuova “politica dello spirito”. Se ne parla ne «L’Opinione» del numero di novembre del mensile diocesano

di Chiara GIACCARDI *

Allarme
Sovraindebitamento, a rischio la tutela dei debitori

Sovraindebitamento, a rischio la tutela dei debitori

Dopo l’udienza dal Papa, la Consulta nazionale antiusura e la Fondazione San Bernardino perplesse sul ddl 978, per cui il legale del creditore potrà emettere ingiunzioni senza il vaglio di un giudice. Luciano Gualzetti: «Con i pignoramenti in pericolo la dignità delle persone»

di Stefania CECCHETTI

Ricerca
No-profit, Chiesa e Università, protagonisti degli sforzi di pace

No-profit, Chiesa e Università, protagonisti degli sforzi di pace

È quanto emerge dalla terza rilevazione dell’Osservatorio sullo stato della democrazia, a cura del centro di ricerca dell’Università Cattolica Polidemos e Ipsos-Doxa

Roma
Mattarella: «La pace va cercata, coltivata e “osata”»

Mattarella: «La pace va cercata, coltivata e “osata”»

Il Presidente della Repubblica ha partecipato all'incontro «Osare la pace - Religioni e Culture in dialogo», promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. «Alla violenza delle armi esiste sempre un’altra strada, un modo diverso e più conveniente per risolvere le contese»

Intervista
Lucifora: «Evasione fiscale molto preoccupante, combatterla è priorità assoluta»

Lucifora: «Evasione fiscale molto preoccupante, combatterla è priorità assoluta»

Secondo il docente della Cattolica, il fenomeno «non è facile da sradicare, ma il problema non è risolvibile semplicemente con misure punitive. Servono azioni sistemiche, bisogna semplificare, tenendo però conto che per eseguire i controlli è necessario mettere paletti»

di Alberto BAVIERAAgenSir

Confronto
Il Medio Oriente tra angoscia per la violenza e desiderio di riconciliazione

Il Medio Oriente tra angoscia per la violenza e desiderio di riconciliazione

Presente e futuro della regione al centro di una serata promossa dall’Assemblea sinodale decanale del Decanato Città Studi-Lambrate-Venezia, con gli interventi da remoto del cardinale Pizzaballa (Patriarca di Terra Santa), monsignor Martinelli (Vicario per l’Arabia meridionale) e monsignor Kairallah (Vescovo maronita)

di Annamaria BRACCINI

Medio Oriente
Caritas Gerusalemme: «Situazione catastrofica, aprire con urgenza corridoi per gli aiuti»

Caritas Gerusalemme: «Situazione catastrofica, aprire con urgenza corridoi per gli aiuti»

Nella Striscia di Gaza manca praticamente tutto e la tregua fragile mette a rischio il futuro della popolazione. Anche in Cisgiordania la tensione resta elevata, con sempre più posti di blocco che limitano gli spostamenti tra i villaggi e l'intensificarsi degli attacchi dei coloni

di Daniele ROCCHIAgenSir

Indagine
Aiuto alla Chiesa che soffre: «La libertà religiosa sta scomparendo in molti Paesi»

Aiuto alla Chiesa che soffre: «La libertà religiosa sta scomparendo in molti Paesi»

Presentato a Roma il Rapporto 2025 di Acs: su 196 Paesi analizzati, in 62 si registrano gravi violazioni. La repressione cresce ovunque, alimentata da autoritarismi, nazionalismi e intelligenza artificiale

di Daniele ROCCHIAgenSir

Intervista
Il femminicidio è solo la punta dell’iceberg

Il femminicidio è solo la punta dell’iceberg

La prevenzione è il principio cardine dell'azione del Se.D., il Centro antiviolenza della Cooperativa Farsi Prossimo. La riflessione della coordinatrice Sabrina Ignazi dopo l'omicidio di Pamela Genini nel quartiere milanese di Gorla

di Stefania CECCHETTI

Intervista
«La speranza in Medio Oriente? Libertà da interferenze straniere»

«La speranza in Medio Oriente? Libertà da interferenze straniere»

Miriam Ambrosini opera da anni in Palestina, Iraq e Libano per Terre des Hommes. Ciò che è accaduto dopo il 7 ottobre ha lasciato, dice, «segni indelebili» e ferite profonde, e una pace senza giustizia rischia di alimentare – spiega – nuove violenze

di Gianni BORSAAgenSir

Energia
Bollette, online il nuovo Controllore

Bollette, online il nuovo Controllore

Dall’inizio di ottobre disponibile sul web la versione 2.0 dello strumento realizzato da Caritas per facilitare la comprensione dei rendiconti di luce e gas (soprattutto alla luce dei nuovi formati introdotti da luglio) e capire se e quanto si può risparmiare

«Il Segno»
Corridoi umanitari, un’intuizione ecumenica

Corridoi umanitari, un’intuizione ecumenica

Dal 2015 sono stati accolti 8.400 rifugiati in modo legale e sicuro. In un tempo di guerre e rimpatri forzati, sono un cammino di pace e umanità condivisa nato dalla collaborazione tra Chiese e società civile. Ne parla L’Opinione del numero di ottobre del mensile diocesano

di Stefano PASTA *

Roma
Il Papa al Quirinale: pace è costruire una convivenza dignitosa e prospera

Il Papa al Quirinale: pace è costruire una convivenza dignitosa e prospera

Al centro del discorso di Leone XIV, nella sua visita al presidente Mattarella, la pace e il multilateralismo, il sostegno alle famiglie, la cura del creato, l’accoglienza dei migranti e l’apprezzamento dell'impegno del Governo italiano nelle situazioni di disagio legate a guerra e miseria, in particolare per i bambini di Gaza

di Alessandro DI BUSSOLO

Medio Oriente
Romanelli: «Gaza è stata tritata ma la liberazione degli ostaggi sia vera tappa verso la pace»

Romanelli: «Gaza è stata tritata ma la liberazione degli ostaggi sia vera tappa verso la pace»

La liberazione degli ostaggi israeliani e dei detenuti palestinesi sia «la prima tappa di un vero cammino verso la pace» dice il parroco di Gaza, che invita a non dimenticare i gravi bisogni della popolazione che ha perso praticamente tutto, aggravati a breve dal freddo e dall'inverno

di Daniele ROCCHIAgenSir

Gerusalemme
Il cardinale Pizzaballa: l’accordo per Gaza è un primo passo verso la pace

Il cardinale Pizzaballa: l’accordo per Gaza è un primo passo verso la pace

Il Patriarca esprime fiducia verso l’intesa raggiunta tra Hamas e Israele, affermando che «ci saranno tanti ostacoli e che non sarà semplice»: il Patriarcato lavorerà per «facilitare tutto quello che può portare una maggiore serenità alla popolazione di Gaza, ai palestinesi e agli israeliani, per aiutare a ricostruire le infrastrutture e la devastazione umana che questa guerra ha creato»

di Francesca SABATINELLI

Iniziativa
Radio Marconi, la giornata inizia con la “musica” delle guerre

Radio Marconi, la giornata inizia con la “musica” delle guerre

Un messaggio forte davanti ai conflitti devastanti, da Gaza all'Ucraina: ogni mattina alle 6 la "colonna sonora" delle bombe. In consonanza con l'invito alla preghiera di papa Leone XIV e le Messe per la pace con l'Arcivescovo in Diocesi

Conflitto
«Mettersi in mezzo» per non restare indifferenti sull’Ucraina

«Mettersi in mezzo» per non restare indifferenti sull’Ucraina

Elisa Mascellani, insegnante in pensione, ha partecipato alla missione del Movimento europeo di azione non violenta in Ucraina. Tra Kyiv e Kharkiv ha incontrato una popolazione che chiede solo di non essere dimenticata

di Luisa BOVE

Intervista
Parolin su 7 ottobre e Gaza: inaccettabile ridurre le persone a vittime collaterali

Parolin su 7 ottobre e Gaza: inaccettabile ridurre le persone a vittime collaterali

Il segretario di Stato nel secondo anniversario dell’attacco “disumano” di Hamas contro Israele che ha scatenato la distruzione della Striscia: chiediamo la liberazione degli ostaggi e di porre fine alla spirale di violenza. A Gaza conseguenze “disumane”, non basta che la Comunità internazionale dica che è inaccettabile quanto avviene e poi permetta che avvenga. Mi colpisce la partecipazione alle manifestazioni per la pace. L’antisemitismo è un cancro da estirpare

Guerra
Ambrosiani testimoni di speranza nell’Ucraina sotto le bombe

Ambrosiani testimoni di speranza nell’Ucraina sotto le bombe

Nel loro itinerario i partecipanti alla missione giubilare di pace sono stati sfiorati da un bombardamento russo. Anna Rosa Moro (Ac diocesana) racconta l’esperienza vissuta: «Solo toccando con mano ci si rende conto di quello che avviene lì»

di Luisa BOVE

1 2 3 4 188