Categoria: Attualità
Medicina, al via il primo anno senza il test
Il commento di Alberto Cozzi (Amci), al nuovo metodo di selezione: «Più equo del precedente, ma resta comunque difficile capire se uno studente ha l'attitudine per questa professione»
Pizzaballa: «Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali»
Il patriarca latino di Gerusalemme è intervenuto in streaming ad un incontro nella chiesa del Carmine a Pavia, raccontando le drammatiche condizioni in cui vive la popolazione della Striscia di Gaza
Padre Ielpo: «Restare è un forte appello alle coscienze»
Il custode di Terra Santa ha commentato l’appello di Papa Leone XIV e il messaggio congiunto dei patriarchi latino e greco-ortodosso in cui annunciano di restare nella Striscia Gaza, al fianco della popolazione e degli sfollati ospitati nelle parrocchie
Padre Romanelli: «Stare al fianco dei più deboli è da sempre la missione della Chiesa»
Il giorno dopo il comunicato congiunto del patriarca greco-ortodosso e latino di Gerusalemme, il parroco latino di Gaza ribadisce la sua intenzione di restare nella Striscia
Gaza, i Patriarcati di Gerusalemme: lo sfollamento “una condanna a morte”
In una nota congiunta, la Chiesa greco-ortodossa e latina di Gerusalemme esprimono preoccupazione per le conseguenze dell’azione militare israeliana, degli “ordini di evacuazione” dalla Striscia: «Non può esserci futuro basato sulla prigionia, è necessario agire per porre fine a questa guerra insensata e distruttiva»
Senza dimora, vite invisibili tra arrivi e partenze
Malpensa e Linate non sono solo scali internazionali, ma anche rifugi notturni per decine di persone senza casa. Tra sgomberi, interventi sociali e storie di riscatto, il fenomeno solleva interrogativi su accoglienza, sicurezza e dignità. Se ne parla nel numero di luglio/agosto del mensile diocesano
Nagasaki 1945: la speranza nel deserto atomico
Ottant’anni fa l’esplosione del secondo ordigno che distrusse la città giapponese. Tra le macerie emerse la figura del dottor Takashi Nagai, autentico “faro” di fede e di amore per la vita: se ne parla in un libro illustrato edito da Ipl
Milano non può sacrificare tutto al criterio del profitto
In un'ampia intervista sul «Corriere» di venerdì 8 agosto, mons. Delpini riflette a partire dalle ultime vicende legate all'urbanistica. Come già in altre occasioni, sottolinea che la città «rischia di diventare molto attraente per turisti, uomini di affari, costruttori e fondi di investimento ma poco accessibile alla gente comune e con troppe disuguaglianze»
Cattolica, il Rettore Elena Beccalli nuovo vicepresidente della FIUC
È stata eletta durante la 28esima Assemblea Generale della Federazione internazionale delle università cattoliche, che si è tenuta a Guadalajara, in Messico, dal 28 luglio al 1° agosto, a conclusione delle celebrazioni per il suo centenario
Carceri, un Piano che non restituisce umanità
Nel pieno dell’estate in cui sovraffollamento, inattività e isolamento inaspriscono la sofferenza che nel 2025 ha già causato 45 suicidi, i provvedimenti del Governo rischiano di aggravare la crisi del sistema penitenziario, mortificando la speranza “giubilare” che la condanna non leda anche la dignità umana
Tesero, tragedia dell’incuria, una ferita per le Acli
Il 19 luglio 1985 una valanga di fango in Val di Stava provocò 268 vittime, diverse delle quali villeggianti appartenenti a Circoli dell’Associazione, che si adoperò per l’accertamento della verità. Il presidente milanese Delfina Colombo: «In assenza di una vera etica della responsabilità le conseguenze possono essere incalcolabili»
Attacco alla parrocchia di Gaza, le Chiese di Gerusalemme: «Un crimine»
L'appello: «I leader mondiali lavorino per un immediato cessate il fuoco». Tre morti e dieci feriti, tra cui il parroco padre Romanelli, ricoverato in ospedale. La solidarietà del Papa e della Cei
Gaza, Faltas: «Angeli scavano a mani nude per salvare anche solo una vita»
L’omelia del Vicario della Custodia per la Dedicazione del Santo Sepolcro: «Nelle macerie del nostro tempo segni di Vangelo»
Persone con disabilità, la sfida dell’ordinarietà
In questi giorni i lavori di manutenzione nelle metropolitane milanesi stanno mettendo a dura prova le persone con difficoltà motorie. Secondo don Mauro Santoro, «la sfida per la Chiesa e la società tutta è rendere la loro quotidianità vivibile»
«Irrispettoso e disonesto usare la chiesa per messaggi politici proibiti dalla legge»
«Noi vittime della disonestà»: così l’arciprete Marino Mosconi sulle polemiche seguite al funerale del fondatore di Avanguardia Nazionale, celebrato in Duomo con la presenza di simboli nazifascisti
Immigrati: crescono i musulmani, ma i cristiani restano la maggioranza
Analisi della Fondazione Ismu sulla base dei dati Istat: nel 2025 gli islamici musulmani (1,7 milioni) superano il 30% della popolazione straniera residente.
11 luglio 1995: la tragedia di Srebrenica
Trent’anni fa, con l’ingresso delle forze serbe nella città della Bosnia ed Erzegovina orientale, si consumò uno dei genocidi più cruenti della storia. I responsabili sono stati condannati, ma la giustizia legale non ha portato a una vera riconciliazione. Se ne parla ne L’Opinione del numero di luglio/agosto del mensile diocesano
Beccalli: «Formazione integrale e senso critico, così il laicato genera futuro»
Il rettore della Cattolica riflette sul protagonismo laicale evocato da Leone XIV: «Serve formare alla dottrina sociale come cultura viva, con ricerca, dialogo e prossimità evangelica concreta»
Malgrado la guerra, Caritas Gerusalemme resta accanto alle persone
Dopo la sospensione di alcuni giorni, riprese le operazioni principali per garantire che i soggetti più vulnerabili continuino a ricevere le cure essenziali. Necessario educarsi alla pace e a interpretare il mondo con le sue complessità
Patton: «I miei 9 anni da Custode in Terra Santa»
Al momento del passaggio del testimone al confratello Ielpo, padre Francesco Patton racconta un’esperienza che lo ha arricchito umanamente e spiritualmente, tra guerre e speranze di dialogo: «Essere qui mi ha aiutato a credere di più nell’Incarnazione»


















