Il 14 dicembre alle ore 16, nella chiesa di Santa Maria Nascente al QT8 di Milano, potremo ascoltare tre opere di grande rilievo storico e spirituale: il Gloria in Re maggiore RV 589 di Antonio Vivaldi, la Sonata in Re maggiore TWV 44:1 per tromba, archi e continuo di Georg Philipp Telemann e il Trittico Alfonsiano di Antonio Eros Negri, per soli, doppio coro e strumenti barocchi.
La direzione sarà affidata a Satomi Hotta, alla guida dell’Ensemble, Schola & Consort KOE, della Schola Cantorum del Conservatorio di Como e dei giovani solisti coinvolti.
Il Gloria RV 589 di Vivaldi, scritto per le musiciste dell’Ospedale della Pietà, è una delle pagine sacre più riconoscibili del Settecento veneziano, sintesi di intensità liturgica, teatralità e raffinatezza timbrica.
La Sonata in Re maggiore TWV 44:1 di Telemann, articolata in tre movimenti, mette in dialogo la tromba naturale con gli archi secondo una sintesi elegante tra gusto francese e italiano, caratteristica della piena maturità del compositore.
Il Trittico Alfonsiano, composto da Antonio Eros Negri, propone una lettura musicale nuova e approfondita di tre celebri testi poetici di sant’Alfonso Maria de’ Liguori, vescovo, teologo e dottore della Chiesa — Quanno nascette Ninno, Fermarono i cieli e Tu scendi dalle stelle. La scrittura, ampia e articolata, valorizza la dimensione simbolica e spirituale dei testi attraverso un contrappunto limpido, una tessitura vocale accurata e un uso misurato delle dissonanze, in un impianto formale coerente e controllato.
KOE — termine giapponese che significa “voce” — è una realtà milanese attiva nella musica antica con strumenti storici e nella musica contemporanea. Fondata da Satomi Hotta e Antonio Eros Negri, collabora stabilmente con il maestro organaro Walter Chinaglia. Per questa occasione saranno presenti anche alcuni Pueri Cantores del coro di voci bianche di Santa Maria Nascente.
L’attività di KOE è resa possibile anche grazie alle donazioni liberali del pubblico e dei sostenitori, che ne sostengono con generosità il percorso artistico e culturale.




















