#Tag: Vita consacrata
Delpini con i consacrati: «La nostra vita è bella e vale la pena viverla»
Messa con l'Arcivescovo per celebrare i giubilei di consacrazione di quasi un centinaio di religiosi. Presente il Vicario episcopale per la Vita consacrata, monsignor Walter Magni
Usmi, una tre-giorni sulla relazione di cura
Dal 24 al 26 maggio al Centro pastorale ambrosiano approfondimenti e laboratori esperienziali. Iscrizioni entro il 19 maggio
Vite consacrate alla Parola e agli altri
Sabato 6 maggio, in Duomo, la celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo per i Giubilei delle religiose (diretta web). Alcune di loro raccontano la propria esperienza di testimonianza e servizio
Servizi alla persona dopo la pandemia, convegno a Milano
Appuntamento promosso da Acvl giovedì 4 maggio presso la Sala Don Guanella. Iscrizioni entro il 24 aprile
La vita consacrata e l’Islam, prosegue il corso dell’Usmi
L’iniziativa promossa per favorire la conoscenza e il dialogo prevede altri due incontri a Milano il 15 aprile e il 13 maggio
Cappuccini, Pasqua di solidarietà per i lebbrosi in Etiopia
Campagna in favore della Casa di accoglienza di Harar, sostenuta dal frate lombardo Monsignor Angelo Pagano e gestita da una anziana suora italiana
Vita consacrata, mattinata di spiritualità verso la Pasqua
Appuntamento promosso dal Vicariato in collaborazione con Usmi, Cism e Ciis nella Basilica di Sant’Ambrogio, sabato 1 aprile dalle 9 alle 12
L’ordinazione dell’Abate di Montecassino
Dom Luca Fallica è stato ordinato prete dall’Arcivescovo mercoledì 8 marzo nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano.
«Fra Luca è chiamato alla perfezione del servizio»
Nella basilica di Sant'Ambrogio l'Arcivescovo ha presieduto l'ordinazione presbiterale di don Fallica, già Priore a Dumenza e nuovo Abate di Montecassino
L'Arcivescovo ordina prete l'Abate di Montecassino
Nominato da papa Francesco il 9 gennaio scorso, Luca Fallica non è sacerdote: sarà ordinato da monsignor Delpini l'8 marzo alle 17.30 in Sant'Ambrogio. Diretta web
Addio a padre Rossi, già Superiore dei Pavoniani
Ha guidato la Congregazione complessivamente per 24 anni, svolgendo un servizio apprezzato per la sua sapienza spirituale
Le Ausiliarie diocesane di fronte al rinnovamento pastorale
I cambiamenti in atto al centro della giornata di formazione e condivisione che a Lonato (Bs) ha riunito le appartenenti al gruppo della Lombardia e del Veneto
Guanelliani, un’unica Provincia italiana per una svolta “sinodale”
Le precedenti “Sacro Cuore”, “San Giuseppe” e le Case svizzere e israeliane unificate nella nuova istituzione con sede a Como. Il nuovo Superiore provinciale don Allegra: «Ci sforziamo di leggere il presente con gli occhi di domani»
«Dai consacrati un messaggio di libertà, leggerezza e primavera»
«La vostra è una testimonianza di gratuita dedizione»: così l’Arcivescovo presiedendo in Duomo la celebrazione per la XXVII Giornata mondiale
Romite ambrosiane, testimoni nella preghiera e nelle opere
L’abbadessa madre Maria Rosella Pedroletti presenta l’esperienza di vita consacrata della famiglia monastica del Sacro Monte, profondamente legata ai riti e alle tradizioni della Chiesa di Milano
Betania, la bellezza della Fraternità francescana
Istituto di Vita consacrata di diritto diocesano, dal 2019 è presente all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, sul Lago Maggiore, con la sua testimonianza di preghiera, lavoro e accoglienza. Ne parla sorella Anna Bencivenga
La Vita consacrata nella Chiesa di Milano
Fondata sui Consigli evangelici di castità, povertà e obbedienza, comprende istituti religiosi e secolari, maschili e femminili: i dati, le caratteristiche e gli organismi di coordinamento in Diocesi
Cism, padre Luca Zanchi nuovo Segretario diocesano
Sacramentino, alla guida diocesana della Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori subentra a don Francesco Sposato
Vita consacrata, la bellezza dell’incontro
La nomina del nuovo Vicario episcopale è l’occasione per rinnovare il rapporto promettente e gioioso tra la Diocesi e religiose e religiosi che vi svolgono il loro servizio. Il 2 febbraio alle 17.30 l’Arcivescovo presiede la Messa in Duomo (diretta web)
Fallica: «Mi sento come la gemma che fiorisce sul tronco antico»
Il nuovo Abate di Montecassino: «Lascio Dumenza, comunità monastica più giovane d’Italia, per una che conta 1500 anni di storia. Vivo questo momento con grande spirito di fede e obbedienza, affidandomi al Signore»




















