«Il Segno»
Preti sotto pressione: la sfida del ministero oggi

Preti sotto pressione: la sfida del ministero oggi

Riduzione numerica, mobilità forzata, attese e burocratizzazione crescente mettono a dura prova l’equilibrio dei sacerdoti. Ma cresce una nuova attenzione al benessere psichico, alla fraternità tra confratelli e all’importanza di essere accompagnati. Ne parla il mensile diocesano nel servizio di copertina del numero di ottobre

Diaconi, coloro che si fanno avanti per Cristo e per la società

Diaconi, coloro che si fanno avanti per Cristo e per la società

in un Duomo gremito di fedeli 12 futuri sacerdoti hanno ricevuto dall'arcivescovo l'Ordinazione diaconale, ultimo passo di avvicinamento al sacerdozio

Ordinazioni
Nuovi diaconi, profondamente “ambrosiani”

Nuovi diaconi, profondamente “ambrosiani”

Hanno scelto una frase di Sant’Ambrogio come loro motto, i 12 seminaristi che sabato 4 ottobre saranno consacrati in Duomo dall’Arcivescovo (diretta web): «La totalità di Cristo per la nostra vita è per noi radice e impegno»

di Ylenia SPINELLI

Lutto
Don Gregorio Valerio, il ricordo di don Ettore Colombo

Don Gregorio Valerio, il ricordo di don Ettore Colombo

Entrambi nella Segreteria del cardinale Martini, hanno lavorato insieme per sei anni: «L’immagine che ho sempre avuto di lui è quella di una persona buona». I funerali il 6 agosto a Milano presieduti dal vicario generale

di Annamaria BRACCINI

Dramma
Prete suicida, Stimamiglio: «Dolore, preghiera e vicinanza»

Prete suicida, Stimamiglio: «Dolore, preghiera e vicinanza»

Sul nuovo numero di «Famiglia Cristiana» il direttore risponde a un lettore: «Non tutto è spiegabile razionalmente. Se amiamo i nostri sacerdoti stiamo loro vicini»

Milano
«Impariamo da chi ci ha preceduto a essere santi»

«Impariamo da chi ci ha preceduto a essere santi»

Memoria, preghiera e gratitudine hanno caratterizzato la Messa presieduta dall’Arcivescovo nella Cappella feriale del Duomo in suffragio di presbiteri, diaconi permanenti, consacrate e consacrati morti quest’anno: «Con la loro esistenza ci raccontano che valeva la pena vivere per il Signore»

di Annamaria BRACCINI

Roma
L’Arcivescovo ai preti italiani: «Per seminare speranza dobbiamo essere uomini di speranza»

L’Arcivescovo ai preti italiani: «Per seminare speranza dobbiamo essere uomini di speranza»

Monsignor Delpini ha tenuto la catechesi ai presbiteri di lingua italiana in occasione del Giubileo dei sacerdoti: «Perseverate nella missione e nella coerenza, trovando il motivo di fiducia nella fraternità del clero e nella relazione al vescovo»

di Riccardo BENOTTIAgensir

In Duomo
Sacro Cuore, in preghiera per i defunti del clero

Sacro Cuore, in preghiera per i defunti del clero

Presbiteri e diaconi morti nel corso dell’anno saranno ricordati nella Messa che l'Arcivescovo presiederà il 27 giugno alle 17.30, nella Festa che è anche Giornata della Santificazione sacerdotale (diretta web)

Roma
L’Arcivescovo al Giubileo dei seminaristi e dei preti

L’Arcivescovo al Giubileo dei seminaristi e dei preti

Monsignor Delpini presiederà la Messa in Sant'Andrea della Valle (24 giugno) e terrà la catechesi ai presbiteri in San Salvatore in Lauro (25 giugno) sul tema «Sacerdoti, annunciatori della Speranza»

Intervista
Delpini sul Giubileo di preti e vescovi: «La speranza? È la grazia di conoscere Gesù e la sua promessa»

Delpini sul Giubileo di preti e vescovi: «La speranza? È la grazia di conoscere Gesù e la sua promessa»

L’Arcivescovo: «Alcuni riconoscono nel Vescovo il punto di riferimento per la vita della Chiesa locale, altri lo vedono come il responsabile di tutti i problemi della Chiesa». E sulla missione: «I cristiani hanno qualcosa da dire in nome del Signore su ogni esperienza umana»

di Gianni BORSA

Clero
Preti, Esercizi spirituali sulle Lettere paoline a Timoteo

Preti, Esercizi spirituali sulle Lettere paoline a Timoteo

Proposti a tutti i presbiteri e in particolare a chi cambia destinazione, si terranno dal 24 al 29 agosto a “Casa Raggio di sole” a Pasturo (Lc). Le meditazioni saranno offerte da monsignor Massimiliano Palinuro, Vicario Apostolico di Istanbul e Amministratore apostolico di Costantinopoli. In allegato programma e scheda di iscrizione

di monsignor Ivano VALAGUSSA Vicario per la Formazione permanente del Clero

Clero
Il «Tempo in disparte» per tutti i presbiteri che cambiano destinazione

Il «Tempo in disparte» per tutti i presbiteri che cambiano destinazione

Iniziativa della Formazione permanente: dal 24 al 29 agosto Esercizi spirituali a Pasturo, dall'1 al 5 settembre la Settimana formativa a Seveso. In allegato i programmi, le scheda di iscrizione e i materiali per il passaggio di consegne

di monsignor Ivano VALAGUSSA Vicario per la Formazione permanente del Clero

Ministero
L’Arcivescovo ai nuovi preti: «Vi dirigete verso qualcosa di bello»

L’Arcivescovo ai nuovi preti: «Vi dirigete verso qualcosa di bello»

Al termine dell’Ora media celebrata nella Cappella arcivescovile i sacerdoti ordinati il 7 giugno in Duomo hanno conosciuto da monsignor Delpini le loro destinazioni: «Ma sarebbe meglio dire “inserimento qualificato”, perché entrate in comunità dove esiste già una storia»

di Annamaria BRACCINI

1975-2025
Mario Delpini tra fede e amicizia

Mario Delpini tra fede e amicizia

Quattro compagni di Seminario tratteggiano un ritratto dell’Arcivescovo nel 50mo anniversario dell’ordinazione sacerdotale, avvenuta in un periodo di grande fermento ecclesiale

di Annamaria BRACCINI

Forum/4
Preti ieri e oggi, tra delusioni e desideri

Preti ieri e oggi, tra delusioni e desideri

Nella quarta e ultima parte del dibattito confessioni sui propri stati d’animo. Delpini: «Non ho grandi aspettative, quindi non resto deluso. Ma sono fiero di essere in questa Chiesa». Alliata: «Non mi è piaciuta la mia reazione dopo essermi ripreso dal Covid. Vorrei creare un posto dove “guarire” le parole». Cagliani: «Abbiamo bisogno di incontrarci di più, di tirar fuori di casa tutti i solitari e accoglierli nei nostri luoghi»

Forum/3
Preti ieri e oggi, tra celibato e periferie

Preti ieri e oggi, tra celibato e periferie

Nella terza parte del dibattito si parla di una scelta fondamentale. Delpini: «Ha fatto bene a noi e alla Chiesa». Alliata: «Un travaglio dentro cui stare in modo fecondo». Cagliani: «Ci accompagna un bene più grande». E poi le solitudini esistenziali a cui stare a fianco (l’Arcivescovo: «Impariamo ad ascoltare il gemito della gente»)

Forum/2
Preti ieri e oggi, consigli incrociati

Preti ieri e oggi, consigli incrociati

Nella seconda parte del dibattito, l’Arcivescovo, don Alliata e don Cagliani si sono scambiati suggerimenti. Delpini: «Riconoscere la gloria di Dio che riempie la terra». Don Paolo: «Coltivare le passioni e il senso dell’umorismo». Don Riccardo: «Essere padre e maestro»

Forum/1
Diventare preti in un mondo che cambia

Diventare preti in un mondo che cambia

Per il 50° di sacerdozio dell’Arcivescovo, su Radio Marconi dialogo con monsignor Delpini, don Alliata e don Cagliani (preti rispettivamente da 25 e 5 anni). Ecco il resoconto della prima parte, dedicata alla scelta vocazionale, tra desideri, incoraggiamenti ed esempi da imitare

Preti 2025, «fratelli che si fanno avanti perché vengono da una Chiesa viva»

Preti 2025, «fratelli che si fanno avanti perché vengono da una Chiesa viva»

Undici i candidati al sacerdozio, ai quali si aggiunge un appartenente all’Istituto dei Figli di Maria Immacolata (Pavoniani), che l’Arcivescovo ha ordinato presbiteri sabato 7 giugno, nella ricorrenza del suo 50° di sacerdozio. Parlano due di loro

Ordinazioni
«Nuovi preti, uomini che si fanno avanti per aggiustare il mondo»

«Nuovi preti, uomini che si fanno avanti per aggiustare il mondo»

In Duomo la solenne celebrazione durante la quale l’Arcivescovo ha consacrato undici sacerdoti ambrosiani, nello stesso giorno in cui ha festeggiato i suoi 50 anni di Messa

di Annamaria BRACCINI

1 2 3 14