Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/nuovi-preti-larcivescovo-ha-comunicato-le-destinazioni-2841434.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Ministero

L’Arcivescovo ai nuovi preti: «Vi dirigete verso qualcosa di bello»

Al termine dell’Ora media celebrata nella Cappella arcivescovile i sacerdoti ordinati il 7 giugno in Duomo hanno conosciuto da monsignor Delpini le loro destinazioni: «Ma sarebbe meglio dire “inserimento qualificato”, perché entrate in comunità dove esiste già una storia»

di Annamaria BRACCINI

19 Giugno 2025

Un «inserimento qualificato» e non solo una destinazione. A proporre di cambiare la terminologia tradizionale con cui si definisce la comunicazione delle parrocchie e comunità pastorali presso cui svolgeranno il loro primo incarico i preti novelli, è l’Arcivescovo che, nella Cappella arcivescovile, presiede la celebrazione dell’Ora Media, nella solennità del Corpus Domini. Accanto a lui, il Vicario generale e i Vicari di Zona, il rettore del Seminario don Enrico Castagna e il vicario episcopale per la Formazione permanente del Clero monsignor Ivano Valagussa.

Un momento dell’Ora media

Tutti ringraziati per aver contribuito al discernimento che ha portato a scegliere le realtà – 10 Comunità pastorali e 1 parrocchia – che vengono così arricchite della presenza dei preti 2025: 5 nella città di Milano, 2 in provincia di Milano, altrettante nelle province di Varese e di Monza-Brianza (ecco l’elenco completo). Seduti nelle prime file gli 11 sacerdoti diocesani ordinati lo scorso 7 giugno, poi i parroci e i responsabili di Comunità pastorali a cui sono inviati i neopresbiteri, le diaconie e parecchi giovani. 

I presenti nella Cappella arcivescovile

«La parola destinazione non mi sembra la più adatta, perché, da una parte è funzionale – fa pensare ai pacchi – e, dall’altra, pare presupporre un protagonismo. Voi invece – ha proseguito monsignor Delpini rivolgendosi direttamente ai preti novelli – siete mandati per essere inseriti in modo qualificato, non come qualcuno che arriva, ma come chi si inserisce in una comunità parrocchiale dove esiste già una storia. Siete inseriti in una comunità di rapporti, di presenza nel territorio e dentro un presbiterio che significa altri preti – anche del Decanato, della Zona pastorale e i diaconi – ma, anzitutto, i vostri parroci. Sacerdoti che, come tutti i presbiteri della nostra Chiesa meritano la mia stima, ma che, nel loro caso, è una stima particolare perché riconosco ad alcuni, più che ad altri, la capacità di accogliere e incoraggiare».

L’Arcivescovo durante la sua riflessione

Infine, la raccomandazione: «Dovete entrare nella parrocchia come persone che hanno rispetto, che devono conoscere con pazienza, che devono condividere con la diaconia la situazione della realtà a cui siete inviati. La parola inserimento indica un itinerario spirituale, in movimento, infatti vi muovete verso una storia con la spiritualità del dirigersi verso qualcosa di bello».

Poi, la lettura dell’elenco delle parrocchie da parte del cancelliere arcivescovile don Marco Cazzaniga, , il saluto caloroso tra l’Arcivescovo, i preti – chiamati a uno a uno e raggiunti dai loro parroci per una sorta di primo incontro – e il lungo applauso.

L’abbraccio tra i preti

L’elenco

Riccardo Borsani
Vicario della Comunità pastorale “San Giacomo e Santa Teresa di Calcutta” in Vergiate (Va), composta dalle parrocchie di San Martino, San Materno in Cuirone, San Martino in Cimbro, Sant’Eusebio V. e M. in Sesona e San Giorgio in Corgeno, tutte nel Comune di Vergiate

Stefano Cazzaniga
Vicario della Comunità pastorale “Madonna dell’Aiuto” in Gorgonzola (Mi), composta dalle parrocchie dei Santi Martiri Protaso e Gervaso e di San Carlo in Gorgonzola.

Luca Crespi
Vicario parrocchiale delle parrocchie di Santa Maria e San Pietro e San Michele Arcangelo e Santa Rita in Milano.

Claudio Darman
Vicario della Comunità pastorale “Padre Nostro” in Milano, composta dalle parrocchie di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, Sant’Antonio Maria Zaccaria, Santi Quattro Evangelisti e Santi Giacomo e Giovanni.

Marco Eliseo
Vicario della Comunità pastorale “S. Croce” in Garbagnate Milanese (Mi), composta dalle parrocchie dei Santi Eusebio e Maccabei, San Giovanni Battista, San Giuseppe Artigiano in Loc. Bariana e Santa Maria Nascente in Loc. Santa Maria Rossa, tutte nel Comune di Garbagnate Milanese.

Luca Manes
Vicario della Comunità pastorale “S. Giovanni XXIII” in Milano, composta dalle parrocchie dei Santi Nazaro e Celso alla Barona, Santa Bernardetta e San Giovanni Bono in Milano.

Amilkar Naranjo
Vicario della Comunità pastorale “Beato Charles De Foucauld” in Milano, composta dalle parrocchie di San Nicolao della Flue, San Lorenzo in Monluè e San Galdino in Milano.

Massimiliano Rossignoli
Vicario della Comunità pastorale “Santa Maria e San Luca” in Milano, composta dalle parrocchie di Santa Maria Bianca della Misericordia e San Luca Evangelista in Milano.

Luca Vignali
Vicario della Comunità pastorale “Santa Caterina” in Besana in Brianza (MB), composta dalle parrocchie dei Santi Pietro, Marcellino, Erasmo, Sant’Eusebio e Santi Maccabei in Villa Raverio, Santa Maria Assunta in Valle Guidino, San Siro in Montesiro, Santi Gervaso e Protaso in Vergo Zoccorino, e Santi Martiri Vitale e Agricola in Calò, tutte nel Comune di Besana in Brianza.

Giorgio Vignati
Vicario della Comunità pastorale “Maria Aiuto dei Cristiani” in Cavaria con Premezzo (Va), composta dalle parrocchie dei Santi Quirico e Giulitta in Cavaria con Premezzo, Sant’Antonino Martire in Cavaria con Premezzo, Santa Maria Annunciata in Oggiona con Santo Stefano e Santo Stefano Prot. in Santo Stefano Arno di Oggiona.

Davide Zilioli
Vicario della Comunità pastorale “San Paolo” in Giussano (MB), composta dalle parrocchie dei Santi Filippo e Giacomo, Santi Quirico e Giulitta in Robbiano, Santa Margherita in Paina e San Stefano Prot. in Birone, tutte nel Comune di Giussano.

 

Leggi anche

Ordinazioni
Ordinazioni sacerdoti 2025

«Nuovi preti, uomini che si fanno avanti per aggiustare il mondo»

In Duomo la solenne celebrazione durante la quale l’Arcivescovo ha consacrato undici sacerdoti ambrosiani, nello stesso giorno in cui ha festeggiato i suoi 50 anni di Messa

di Annamaria BRACCINI

Intervista
cop candidati

Castagna: «Preti novelli, radicati in Gesù per lanciarsi sulle vie della missione»

Il Rettore del Seminario presenta gli 11 diaconi che verranno ordinati sacerdoti il 7 giugno in Duomo: «L’anno giubilare li chiama in particolare a diffondere la speranza di Dio, a servizio della comunione come chiesto dal Papa e dall’Arcivescovo»

di Ylenia SPINELLI

Testimonianze
foto diaconi

Preti novelli, storie di vita e di vocazione

I diaconi che sabato 7 giugno vengono ordinati presbiteri dall’Arcivescovo nel Duomo di Milano si raccontano e descrivono la scelta di fede che li ha condotti al sacerdozio

di Ylenia SPINELLI

Testimonianza
6-MANES-1024×1536

Luca, il prete-poeta: «Nella letteratura ho scoperto che l’Oltre è una persona viva»

Seregnese, 32enne, laureato in Lettere, don Manes (che verrà ordinato il 7 giugno in Duomo) ha pubblicato una raccolta di poesie: «Rispecchiano la mia ricerca e un cammino di anni. In Montale e Baudelaire ho trovato una dialettica tra la percezione dell’insufficienza della realtà e la tensione all’Assoluto»

di Ylenia SPINELLI

Testimonianza
2-CAZZANIGA-1365×2048

Stefano, il prete-chef: «La vocazione mi ha chiamato fuori dalla cucina»

Originario di Giussano, 26 anni, diplomato presso un istituto alberghiero e con esperienze da cuoco alle spalle, don Cazzaniga sarà ordinato sabato 7 giugno in Duomo: «La scintilla è nata facendo l’educatore in oratorio, poi il Gruppo Samuele mi ha aiutato nel discernimento e sono entrato in Seminario»

di Ylenia SPINELLI