Vocabolario/12
Abusi, le parole della prevenzione: la cultura dell’errore

Abusi, le parole della prevenzione: la cultura dell’errore

È un passaggio necessario che sta all’origine del processo preventivo: significa imparare a non nascondere, non occultare, non sminuire e banalizzare gli errori, ma riconoscerli, nominarli, ammetterli e affrontarli

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Tecnologia
Leone XIV: «Intelligenza artificiale, servono politiche che proteggano la dignità dei minori»

Leone XIV: «Intelligenza artificiale, servono politiche che proteggano la dignità dei minori»

In un convegno il Papa ha invitato governi e organizzazioni internazionali ad aggiornare le leggi sulla protezione dei dati, sottolineando che solo con un «approccio educativo, etico e responsabile» si può garantire che l'IA sia «un alleato e non una minaccia»

Migrazioni
«Milano vista dal mare», attraverso lo sguardo di minori stranieri non accompagnati

«Milano vista dal mare», attraverso lo sguardo di minori stranieri non accompagnati

Una mostra fotografica allestita a Palazzo Reale dal 6 al 13 novembre dà il via a una iniziativa legata al progetto di accoglienza Fr-Agile!. In programma anche un seminario e un evento per famiglie

Vocabolario/11
Abusi, le parole della prevenzione: vulneranza

Abusi, le parole della prevenzione: vulneranza

Il termine esprime gli elementi oggettivi di un contesto, di un'istituzione o di una prassi educativa e pastorale che tendono a favorire dinamiche abusanti

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Vaticano
Tutela Minori: nel secondo Rapporto pontificio misure riparative contro gli abusi

Tutela Minori: nel secondo Rapporto pontificio misure riparative contro gli abusi

Il documento presenta un vademecum con indicazioni per un “ascolto informato” e per il sostegno economico, psicologico e spirituale alle vittime. Evidenziata la necessità di una comunicazione più trasparente, di assunzioni pubbliche di responsabilità da parte della Chiesa e di uno snellimento dei meccanismi di denuncia

di Edoardo GIRIBALDI

Esperienze
Bicocca, così «Aiutiamoci» arricchisce tutti

Bicocca, così «Aiutiamoci» arricchisce tutti

Dal 13 ottobre nell’oratorio di San Giovanni Battista riparte il progetto di aiuto a minori stranieri non accompagnati che, seguiti da volontari, imparano l’italiano, recitano e fanno pratica di qualche mestiere. Un’iniziativa che favorisce anche la maturazione dei ragazzi italiani

di Claudio URBANO

Minori stranieri non accompagnati: «Tra prima e seconda accoglienza, l’emergenza è sempre alta»

Minori stranieri non accompagnati: «Tra prima e seconda accoglienza, l’emergenza è sempre alta»

Secondo il Ministero del Lavoro i minori stranieri non accompagnati in Italia sono 16.875 mila: il 14% si trova in Lombardia, per la maggior parte a Milano. Quali le difficoltà nell'accoglienza e inserimento di questi ragazzi? Lo chiediamo a Marta Lovison  di Fondazione Ismu, coordinatrice del Progetto "Per Orientarmi"

Vocabolario/10
Abusi, le parole della prevenzione: l’abuso spirituale

Abusi, le parole della prevenzione: l’abuso spirituale

Una delle forme più invasive dell’intimità personale, che si attua in una sequenza di atti intenzionali e manipolatori perpetrati in nome di Dio, e a cui sono potenzialmente esposti non solo i minori, ma anche persone carenti di senso critico o più vulnerabili

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Vocabolario/9
Abusi, le parole della prevenzione: sexting

Abusi, le parole della prevenzione: sexting

Unione di due termini inglesi, indica lo scambio digitale di testi, immagini o video a contenuto sessuale esplicito. Molti giovani non ne percepiscono subito i rischi, l’approccio educativo deve promuovere un uso consapevole e responsabile delle tecnologie

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Milano
«Beccaria», arriva l’assistenza spirituale ai giovani musulmani

«Beccaria», arriva l’assistenza spirituale ai giovani musulmani

Anche la Diocesi tra i firmatari del Protocollo d'intesa che regolamenta la presenza dell'Imam Dahmane Abdullah Tchina nell'Istituto di pena minorile per favorire la preghiera e il dialogo. Monsignor Bressan: «Sarà una figura paterna, educando questi ragazzi a ricostruire una base di valori»

di Annamaria BRACCINI

Vocabolario/8
Abusi, le parole della prevenzione: abuso emotivo

Abusi, le parole della prevenzione: abuso emotivo

Molto pericoloso perché anticipa e accompagna sempre l’abuso fisico e/o sessuale, ma ciononostante è sottovalutato nella sua gravità e nella sofferenza che provoca alla vittima. Ne esistono cinque forme

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Vocabolario/7
Abusi, le parole della prevenzione: intimità

Abusi, le parole della prevenzione: intimità

Un ambito necessario di crescita e di formazione, per il quale, soprattutto a chi vive un impegno educativo, si richiede maturità e serietà

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Milano
Studio e lavoro: come integrare i minori stranieri non accompagnati

Studio e lavoro: come integrare i minori stranieri non accompagnati

Sabato 10 maggio un convegno organizzato dalla cooperativa Farsi Prossimo sulle buone pratiche del progetto «Fr-Agile!» all'Università del Studi nell'ambito della Milano Civil Week

Zai: «Qualsiasi tipo di violenza va denunciata»

Zai: «Qualsiasi tipo di violenza va denunciata»

L'Università Cattolica ha premiato tre tesi di laurea che hanno analizzato sotto diversi aspetti la violenza di genere, ormai emergenza sociale. Serve una maggior cooperazione tra le forze in campo e rapidità negli interventi. Ne parliamo con Chiara Zai, neolaureata in Psicologia dello sviluppo

Vocabolario/6
Abusi, le parole della prevenzione: narcisismo

Abusi, le parole della prevenzione: narcisismo

Ne esistono due tipi: quello «auto-ingannatorio», che rende incapaci di vedersi realisticamente, e quello «reattivo o maligno», che sfocia in aggressività e crudeltà. In ambito ecclesiale porta spesso al "culto" di sé

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Milano
Spazio VITA, un progetto per adolescenti a disagio

Spazio VITA, un progetto per adolescenti a disagio

Nell’ambito delle misure di contrasto della povertà educativa minorile, dalla collaborazione di alcune realtà attive nei Municipi 4 e 5 (tra cui la Cooperativa In dialogo) prende forma la realizzazione di un hub pubblico-privato in grado di erogare servizi di prevenzione, cura e supporto

Vocabolario/5
Abusi, le parole della prevenzione: vulnerabilità

Abusi, le parole della prevenzione: vulnerabilità

Una condizione che dipende non solo dall’età o dall’eventuale disabilità, ma anche dalla situazione personale e dalla differenza di autorità nella relazione. È correlata con l’alleanza di fiducia ed è un rischio potenziale insito in ogni relazione educativa e pastorale

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Migranti
Minori non accompagnati: l’oratorio come luogo di accoglienza e di integrazione

Minori non accompagnati: l’oratorio come luogo di accoglienza e di integrazione

Il 26 e 27 febbraio anche la Fom sarà protagonista al Social Innovation Campus, la due-giorni dedicata ai temi dell’innovazione sociale che ogni anno coinvolge migliaia di studenti a MIND. L'intervento di don Stefano Guidi, i progetti Caritas e l'esperienza dei volontari di San Giovanni Battista alla Bicocca

di Claudio URBANO

Vocabolario/4
Abusi, le parole della prevenzione: grooming

Abusi, le parole della prevenzione: grooming

Termine mutuato dall'etologia, che indica una tecnica di adescamento del minore o dell'adulto vulnerabile da parte di un "predatore", per carpirne la fiducia e poterlo poi manipolare. Puo essere di tre forme: fisico, psicologico e comunitario

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

«Il Segno»
Giustizia minorile e disagio psichico, pericolo ghetto

Giustizia minorile e disagio psichico, pericolo ghetto

Il sistema italiano, tra i più avanzati nel panorama internazionale, rischia un pericoloso passo indietro: da strutture miste di rieducazione a luoghi separati e onerosi. Le preoccupazioni del Coordinamento nazionale comunità accoglienti della Lombardia nel numero di febbraio del mensile diocesano

1 2 3 5