#Tag: minori
Rashid e la fatica di crescere
Arrivato in Italia da solo dall'Egitto a 16 anni, è ospite di Casa Francesco, la struttura della Casa della Carità che dal 2015 accoglie i minori stranieri non accompagnati. Ecco la sua storia
Gualzetti sul “decreto Caivano”: «La sicurezza si costruisce a partire dall’educazione»
Il direttore della Caritas Ambrosiana riflette sul provvedimento adottato dal Consiglio dei Ministri: «Per rendere sicuro il territorio occorrono solidi sistemi di cura, non solo azioni repressive e punitive»
Minori ucraini in Italia, con l’8×1000 l’accoglienza si fa normalità
Le esperienze di Cormano, Cassina de Pecchi e Busto Arsizio, dove l’ospitalità offerta dalle comunità parrocchiali ai giovanissimi fuggiti dalla guerra (anche grazie ai fondi derivanti dalle imposte) è ormai parte della vita quotidiana
Ambiente e assistenza alla Casa del Giovane
La vendita dell’area del bosco di via Falck consentirebbe di ampliare l’offerta sociale della Fondazione, impegnata a varare un intervento che sia anche ecosostenibile
Minori stranieri non accompagnati, come accoglierli ed educarli
In Italia sono oltre 20 mila, a Milano il Comune ne ha in carico 1200. La loro integrazione potrebbe essere facilitata dall’inserimento in famiglia, previo un periodo d’affido: un sito dedicato spiega come
Al Beccaria “si ricomincia” con l’arte
Nell’ambito del progetto di Fondazione Rava «Palla al centro», dal 30 maggio nella basilica di San Celso esposte le opere realizzate dai ragazzi dell’istituto di pena milanese
Raise, online la piattaforma antiviolenza
Giovedì 25 maggio la presentazione del sito, con mappa geolocalizzata, per orientare e facilitare l’accesso ai servizi di prevenzione, ascolto e presa in carico di donne e minori vittime nell’Area di Milano Città Metropolitana
Minori stranieri soli, cineforum in due serate
Un’iniziativa di Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo articolata in due docufilm che saranno proiettati nella sede della prima: il 3 maggio «Ramadham Stories», il 17 maggio «Esperienze di accoglienza in famiglia»
Così crescono i “rami” dell’«Arbusto»
Durante la sua visita al Decanato Cagnola-Gallaratese-Quarto Oggiaro, martedì 7 febbraio l’Arcivescovo sarà alla comunità che ospita dieci minori stranieri giunti in Italia senza famiglie e li aiuta nel loro percorso nel nostro Paese
Burgio sul Beccaria: «Il problema è più fuori che dentro il carcere»
Il cappellano commenta l’evasione di Natale e sottolinea: «Questi ragazzi sono già soli e abbandonati prima ancora di “arrivare” in istituto»
«Beccaria, risolvere le questioni in sospeso»
La dichiarazione del Garante nazionale delle persone private della libertà dopo la maxi-evasione di Natale: «Occorre incrementare la progettualità, ma la giustizia minorile funziona»
Somaschi: «Aiutateci a regalare la gioia di un dono desiderato»
L’appello della Fondazione a favore dei 200 bambini e ragazzi accolti nelle sue comunità: online la lista dei desideri espressi. L’iniziativa è attiva fino al 22 dicembre
Nasce Raise, Sistema Antiviolenza su donne e minori
Diciassette Consultori familiari privati, accreditati e contrattualizzati uniti per facilitare la prevenzione, l’emersione, la presa in carico e l’invio delle vittime
Abusi su minori e persone vulnerabili, segnalati 89 casi in due anni
È uno dei dati che emerge dal primo Report nazionale, presentato a Roma, che documenta la mappatura e l'attività dei Servizi attivati in tutte le diocesi italiane e dei Centri di ascolto
Tutela dei minori, le linee-guida di Caritas Ambrosiana
Sono state fatte proprie dall’organismo diocesano accompagnate da un Protocollo per la gestione dei casi e si affiancano al «Codice etico» e al «Codice di condotta», riferimento per dipendenti, operatori e volontari. Il 18 novembre la Giornata di preghiera promossa dalla Cei
In Italia il primo corridoio umanitario per minori soli
Il progetto si intitola «Pagella in tasca», è realizzato da Intersos in collaborazione con Unhcr ed è finanziato dalla Cei con 400 mila euro. Tra i partner la Fondazione Migrantes
Fondazione Guzzetti, la Milano del post-pandemia
Mercoledì 14 settembre alla Casa della Memoria serata patrocinata da Palazzo Marino con focus su scuola, minori, donne e famiglie. Sarà presentato il bilancio sociale 2021 della Fondazione
All’oratorio le giornate “normali” dei ragazzi ucraini
Alle attività estive presenti anche i minori profughi ospiti dell’Oasi Santa Maria degli Angeli, due dei quali come animatori: anche così si recupera una quotidianità lontano dalla guerra
Fuga dalle residenze per minori
Dopo l'ultimo “bando residenzialità” 20 organizzazioni non si convenzioneranno più con il Comune. Cnca Lombardia: «Le tariffe non permettono di rispondere in maniera adeguata ai bisogni di minorenni e famiglie accolti»
Don Bove: «La prevenzione diventi corresponsabilità più ampia»
«I centri di ascolto delle diocesi lombarde hanno ricevuto alcune segnalazioni, la sensazione è che siano poche rispetto alle aspettative iniziali», racconta il coordinatore regionale del Servizio Cel