Richiesta
Libera Masseria alla Regione: più sostegno ai beni confiscati

Libera Masseria alla Regione: più sostegno ai beni confiscati

Alzare oltre il 50% il finanziamento ai progetti di ristrutturazione di beni situati in piccoli Comuni: è l’appello di «Una casa anche per te» nel convegno svoltosi nel decennale della struttura di Cisliano, oggi presidio di legalità

Manifesto
Libera e Legambiente, cinque impegni contro le ecomafie

Libera e Legambiente, cinque impegni contro le ecomafie

Proposte a Governo e Parlamento, don Ciotti: «Questa è la nuova sfida». Nella Giornata per la legalità (23 maggio) segnaliamo alcune iniziative sul territorio

Anniversario
Libera Masseria, un mese di eventi per i dieci anni

Libera Masseria, un mese di eventi per i dieci anni

In occasione del decennale di attività della struttura confiscata alla ’ndrangheta, dal 17 al 29 maggio una serie di appuntamenti tra Cisliano e Milano sul tema del gioco d'azzardo e della gestione dei beni

Criminalità
Delpini: «La mafia si insinua come un avvelenamento che molti respirano»

Delpini: «La mafia si insinua come un avvelenamento che molti respirano»

È stato presentato alla Libera Masseria di Cisliano il libro «Insieme si può», scritto da don Massimo Mapelli. Presenti l'Arcivescovo e Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana

di Annamaria BRACCINI

Legalità
Masseria di Cisliano, insieme si può

Masseria di Cisliano, insieme si può

Nel decennale dell’avvio don Massimo Mapelli racconta in un libro l’avventura che ha ridato vita a un bene confiscato alla criminalità organizzata. Lunedì 5 maggio alla Caritas Ambrosiana presentazione con l’Arcivescovo

di Claudio URBANO

Criminalità organizzata, come contrastarla?

Criminalità organizzata, come contrastarla?

Oggi 21 marzo si celebra la XXX Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Don Luigi Ciotti dice che è un errore tentare di smantellare le leggi che rivelano la presenza criminale. Gli attori sono sempre meno visibili ed è sempre più difficile intercettare la presenza delle mafie. Ne parliamo con  Michele Riccardi, vice direttore di Transcrime

Riflessione
Sfida alla mafia, è tempo di schierarsi

Sfida alla mafia, è tempo di schierarsi

Nella XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti (21 marzo), un contributo di «Segno nel mondo» su una lotta che vede anche la Chiesa e l’Azione Cattolica Italiana attive protagoniste

Anniversario
I beni confiscati in Lombardia, tra luci e ombre

I beni confiscati in Lombardia, tra luci e ombre

Nel giorno dell’approvazione dell'apposita legge (7 marzo 1996) esce la nuova edizione del report di Libera dedicato alle pratiche di riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie. Le proposte di realtà della società civile alla Regione

Testimonianza
Fiammetta Borsellino: «Mio padre diceva che la mafia si combatte con la scuola»

Fiammetta Borsellino: «Mio padre diceva che la mafia si combatte con la scuola»

All'Auditorium di Milano, in una mattinata promossa dal Centro Asteria, la figlia del magistrato ha parlato a oltre duemila studenti lombardi: «La vera memoria è fatta di atti concreti, come la ricerca della verità sulla strage di via d'Amelio»

di Pino NARDI

Legalità
Buccinasco, presidio di solidarietà per il sindaco

Buccinasco, presidio di solidarietà per il sindaco

Il 10 dicembre la Rete Solidale Antimafia del Sud Ovest Milano manifesterà davanti al Comune in sostegno per Rino Pruiti, da tempo vittima di attacchi per il suo lavoro di contrasto alla criminalità organizzata

Territorio
Delpini a Rescaldina per la Settimana della Legalità

Delpini a Rescaldina per la Settimana della Legalità

L’8 novembre l’Arcivescovo dialogherà con l’ex sindaco Michele Cattaneo, in uno dei sette appuntamenti che gravitano attorno a La Tela, bene confiscato alla criminalità e oggi Osteria Sociale del Buon Essere

Busto Arsizio
Delpini: «Livatino credeva nell’umanità»

Delpini: «Livatino credeva nell’umanità»

Nel Tribunale cittadino l’Arcivescovo ha benedetto un’icona dedicata al giudice vittima della mafia, oggi beato: «Non possiamo chiedere a tutti di essere eroi, ma possiamo sperare in donne e uomini disponibili ad aggiustare questo mondo imperfetto»

Legalità
Beni confiscati alle mafie, a Milano l’11° Festival

Beni confiscati alle mafie, a Milano l’11° Festival

Organizzato dal Comune dal 26 al 31 ottobre. Un’occasione per informare e sensibilizzare i cittadini sull’azione di contrasto alla criminalità organizzata. Il 30 ottobre tavola rotonda alla Libera Masseria di Cisliano

Milano
Arresti ultras, Libera: «L’indagine conferma gli scenari criminali nelle curve»

Arresti ultras, Libera: «L’indagine conferma gli scenari criminali nelle curve»

In carcere 19 capi delle tifoserie delle squadre milanesi. Pesanti le infiltrazioni mafiose. Sulla presenza della criminalità organizzata negli stadi, Libera e il Gruppo Abele hanno dedicato un’inchiesta sull'ultimo numero della rivista «lavialibera»

di Lorenzo GARBARINO

Seveso
Animazione di comunità e percorsi di legalità, un campo estivo di impegno e formazione

Animazione di comunità e percorsi di legalità, un campo estivo di impegno e formazione

Dal 5 all’8 settembre, presso il Centro pastorale ambrosiano, quattro giorni di scambio, conoscenza e approfondimento. Iscrizioni fino al 20 luglio

Brianza
A Triuggio la prima strada intitolata a don Riboldi

A Triuggio la prima strada intitolata a don Riboldi

Il 25 aprile, nel suo paese natale, la cerimonia di intitolazione al sacerdote che divenne Vescovo di Acerra e si fece “meridionale” per la missione di combattere la camorra

Appuntamenti
A Lecco Gratteri e Nicaso parlano di ‘ndrangheta

A Lecco Gratteri e Nicaso parlano di ‘ndrangheta

Sabato 20 aprile il magistrato sotto scorta e lo scrittore intervengono all’ultimo incontro del corso formativo «Giovani protagonisti del mondo digitale», promosso da Fondazione Sinderesi – Praticare l’etica

di Enrico VIGANÒ

In Cattolica
Infiltrazioni nell’economia legale: lo stadio evoluto del crimine organizzato in Italia

Infiltrazioni nell’economia legale: lo stadio evoluto del crimine organizzato in Italia

Rischi, rimedi e alleanze per il contrasto del fenomeno discussi alla conferenza organizzata da Transcrime (Centro di ricerca dell'ateneo) e Anfaci

Intervista
Don Panizza: «Mafia, giusto ricordare le vittime, c’è ancora molto da fare»

Don Panizza: «Mafia, giusto ricordare le vittime, c’è ancora molto da fare»

Nella Giornata della memoria e dell’impegno, ricorrenza annuale di sensibilizzazione e mobilitazione, parla don Giacomo Panizza, sacerdote bresciano che nel 1976 a Lamezia Terme ha fondato la Comunità Progetto Sud

di Andrea REGIMENTI Agensir

Anniversario
Su Tv2000 un documentario in ricordo di don Peppe Diana

Su Tv2000 un documentario in ricordo di don Peppe Diana

In occasione del 30° anniversario della morte, Tv2000 trasmetterà martedì 19 marzo alle ore 23.05 in prima tv il documentario «L’altra Parola di don Peppe Diana»

di Gigliola ALFAROAgenSir

1 2 3 5