#Tag: mafia
«Cristiani, coscienze vigili contro la mafia»
In Santo Stefano la Veglia di preghiera ecumenica in memoria delle vittime della criminalità organizzata, «uno spirito maligno che non è però invincibile», come ha rilevato l’Arcivescovo nella sua riflessione
Borsa: «Per contrastare le mafie occorre far crescere una coscienza della legalità»
Martedì 21 a Milano si celebrerà la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera, l’associazione fondata da don Luigi Ciotti. Ne parliamo con Gianni Borsa, presidente dell'Azione cattolica diocesana
Dalla Chiesa: «Antimafia a Milano, il movimento cresce»
Alla vigilia della Giornata promossa da Libera il sociologo nota maggiore sensibilizzazione, ma avverte: «Il territorio deve stare tutto da una parte, qui si gioca la sua identità. La Chiesa? Sta facendo e può fare molto»
Bressan: «Vittime di mafia, fare memoria per ricordare il valore della vita»
A quasi trent'anni dalla strage di via Palestro, Libera, con il sostegno della Diocesi, propone per lunedì 20 marzo di ritrovarsi insieme ai familiari delle vittime in Santo Stefano Maggiore per una Veglia di preghiera ecumenica presieduta dall’Arcivescovo. Ne parliamo con monsignor Luca Bressan
Memoria delle vittime delle mafie, Veglia ecumenica con l’Arcivescovo
Lunedì 20 marzo alle 18.15, nella Basilica di Santo Stefano, alla vigilia della manifestazione promossa da Libera. Saranno letti anche i nomi delle vittime del naufragio di Cutro
A Milano oltre 500 familiari di vittime innocenti delle mafie
Martedì 21 marzo la Giornata della Memoria e dell'Impegno, promossa da Libera e Avviso Pubblico in collaborazione con la Rai
Libera, a Milano il ricordo delle vittime di mafia
La 28ma Giornata nazionale della memoria e dell’impegno è in programma nel capoluogo lombardo martedì 21 marzo. Fitto calendario di iniziative in preparazione
Quei beni della malavita passati alla “buona vita”
Sabato 11 marzo, a Trezzano, intitolazione a Pio La Torre di una villetta confiscata alla criminalità: accoglierà persone in difficoltà. I precedenti di Albairate e Cisliano
«Chiesa in uscita» è anche parlare di mafia
Il percorso sulla legalità ideato dalla comunità di San Vittore d’intesa con la città prosegue il 3 marzo con don Maurizio Patriciello, prete nella “terra dei fuochi”. Ne parla il parroco don Gianluigi Frova
«Livatino, un sacrificio fecondo di bene»
A Palazzo di Giustizia, alla presenza dell'Arcivescovo, inaugurata una mostra dedicata al magistrato ucciso dalla mafia e beatificato dalla Chiesa: «Ha fatto del suo lavoro un cammino di santità»
L’omaggio di Milano al Beato Livatino
Lunedì 20 febbraio, al Palazzo di Giustizia, alla presenza dell’Arcivescovo, inaugurata una mostra dedicata al magistrato siciliano ucciso dalla mafia nel 1990 e beatificato il 9 maggio 2021 (foto Agenzia Fotogramma)
Beato Livatino, una mostra a Palazzo di Giustizia
Dedicata al percorso umano e professionale del magistrato ucciso dalla mafia e beatificato, sarà inaugurata lunedì 20 febbraio alla presenza dell’Arcivescovo
Così Rho dice no alle mafie
Due incontri promossi dalla Chiesa locale: il 17 febbraio con don Mapelli e i ragazzi della Libera Masseria di Cisliano (bene confiscato alla ‘ndrangheta), il 3 marzo con don Maurizio Patriciello, parroco nella «terra dei fuochi»
Dalla Chiesa: «Dietro l’arresto di Messina Denaro il “metodo” di mio padre»
Il sociologo commenta la recente cattura del boss: «Un duro colpo psicologico inferto alla mafia». E sulla fiction «Il nostro generale»: «Finalmente mi sono rivisto la mia storia»
«Omertà, un male che ci deve far riflettere anche come cristiani»
Dopo l'arresto di Matteo Messina Denaro si indaga sulla rete di fiancheggiatori che hanno consentito al boss di vivere 30 anni di latitanza indisturbato, praticamente a casa sua. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni
Arrestato Messina Denaro, «chiusa l’epoca dello stragismo corleonese»
Così Alfonso Sabella, già sostituto procuratore del Pool di Palermo, commenta la cattura del boss, «l’esponente più prestigioso di Cosa Nostra, l’ultimo ad aver sferrato un colpo allo Stato con le stragi». Il commento di don Ciotti
Scout, una scossa alle coscienze contro le mafie
Uno stimolo all’impegno civile in vista della Giornata in ricordo delle vittime innocenti (21 marzo) è venuto dalla serata promossa con Libera all’Auditorium Don Bosco di Milano
«Per amore della verità», Fiammetta Borsellino incontra gli studenti
La figlia del magistrato ucciso dalla mafia porterà la sua testimonianza martedì 13 dicembre al Teatro Arcimboldi. All’iniziativa hanno già aderito 1400 giovani in presenza e altri 920 in streaming da tutta Italia
Mafie, a Milano il Festival dei beni confiscati
Dal 20 al 23 ottobre la nona edizione dal titolo «Capire la mafia per vincerla». Sono 216 le unità immobiliari assegnate al Comune
Mattarella: «dalla Chiesa, eroe del nostro tempo»
A quarant’anni dall’eccidio di via Carini il ricordo del Presidente della Repubblica: la memoria del Generale vive in coloro «che vogliono costruire una società più giusta e trasparente»



















