Link: https://www.chiesadimilano.it/news/milano-lombardia/masseria-di-cisliano-insieme-si-puo-2836585.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Legalità

Masseria di Cisliano, insieme si può

Nel decennale dell’avvio don Massimo Mapelli racconta in un libro l’avventura che ha ridato vita a un bene confiscato alla criminalità organizzata. Lunedì 5 maggio alla Caritas Ambrosiana presentazione con l’Arcivescovo

di Claudio URBANO

5 Maggio 2025
Don Massimo Mapelli parla alla Masseria

Si può leggere con interesse per molti motivi il libro Insieme si può,  che don Massimo Mapelli, presidente dell’associazione «Una casa anche per te» e responsabile di  Caritas ambrosiana per la Zona pastorale VI, presenterà lunedì 5 maggio nella sede di via San Bernardino a Milano (vedi box sotto).

Si può riscoprire, per esempio, nel decennale dell’avvio dell’esperienza la storia della Libera Masseria di Cisliano e di come questo bene confiscato di 10 mila metri quadrati abbia cambiato volto, da ristorante (e allo stesso tempo, luogo di usura ed estorsione) in mano alla famiglia della ‘ndrangheta Valle- Lampada fino al 2014 a spazio di tutti, tanto da ospitare anche corsi di acquagym nella piscina del grande giardino interno, coinvolgendo da subito il territorio; si può leggere della decisione presa fin dai primi momenti di ristrutturarne gli appartamenti per ospitare famiglie in situazione di fragilità.

Don Massimo Mapelli

Si può cogliere la motivazione che porta don Massimo sia a battersi per il recupero di questo e altri beni che erano in mano alla criminalità organizzata, sia a ospitare i minori stranieri non accompagnati nella sua comunità di Zinasco «Una casa anche per te», con il desiderio di mostrare anche ai suoi ragazzi, che per poter arrivare in Italia si sono lasciati alle spalle un percorso fatto di minacce e violenze subìte, che si può ribaltare la logica della sopraffazione.

E si può anche, attraverso il racconto di don Massimo che ha il ritmo incalzante della cronaca, ritornare sulla storia recente di questa fascia del Sud-ovest milanese dove c’è un bene confiscato ogni mille abitanti. E dove, per poter far valere le ragioni della legalità e l’effettivo interesse di tutta la comunità, don Massimo insieme a Libera e alle le associazioni che hanno da subito difeso lo spazio della Masseria hanno dovuto confrontarsi anche con la propria coscienza, decidendo – chiamato a raccolta anche il Consiglio comunale di Cisliano – di occupare la struttura prima ancora che la sua gestione gli venisse ufficialmente assegnata, per evitare che i tempi lunghi della burocrazia lasciassero spazio alle ritorsioni delle famiglie criminali, vanificando così la prima vittoria dello Stato arrivata con la confisca del bene.

Un racconto in prima persona, dunque, di questi anni vissuti senza tenere le mani in tasca, in cui però don Massimo usa spesso il noi. Il titolo, Insieme si può, esprime infatti la convinzione del sacerdote che il percorso della Chiesa coinvolga davvero «tutti, tutti, tutti», come più volte ripeteva papa Francesco. Nel caso della Masseria di Cisliano «ci siamo trovati insieme come Chiesa, Cgil, Coop… appartenenze diverse che su questo tema si sono però trovate dalla stessa parte: affermare che “nessuno è escluso” significa anche che ciascuno, in questo percorso, può portare il proprio desiderio e le proprie potenzialità», osserva don Massimo, che racconta il suo entusiasmo nel «riscoprire la verità del Vangelo nella varietà dei tanti volti e delle storie incontrate». Significa anche, avverte, «sapere che si può incontrare l’ingiustizia, e che il Vangelo appare nella carne viva della sofferenza patita, ma che non bisogna rassegnarsi al fatto che il male possa avere l’ultima parola, anche quando sembra che sia così».

Bisogna piuttosto, esorta don Massimo, alzare lo sguardo e immaginare vie nuove anche quando saremmo portati a fermarci al torto subìto. C’è posto poi per molte altre considerazioni: dal richiamo a non essere cinici, evitando di porsi tra chi è convinto che non cambierà mai niente e iniziando invece da ciò che è possibile: «Per accogliere i minori stranieri ci sono comunità specializzate – mette in chiaro don Massimo nel libro -, ma possiamo chiederci perché questi minorenni intraprendono il viaggio». Il suo richiamo all’impegno concreto è rivolto, dunque, anche alla comunità cristiana, nella convinzione che «la resurrezione tocca la vita delle persone e dei territori».

D’altra parte, don Massimo è consapevole della complessità di questi temi. Lo dimostra la storia stessa della Masseria di Cisliano, i cui lavori di riqualificazione attendono di poter ripartire superando lo scoglio dei finanziamenti necessari; così come, riconosce, non si possono sciogliere in cinque minuti i timori legati all’immigrazione e alla presenza di una comunità di accoglienza sul territorio. Per questo, sottolinea, «non ho mai rifiutato un invito a parlare nelle scuole o nelle comunità cristiane».

Anche l’appuntamento di lunedì 5 maggio sarà, dunque, un’occasione per conoscere più da vicino le tante storie incontrate in questi anni da don Massimo.

 

L’incontro

Lunedì 5 maggio alle 18.30, presso il Salone di Caritas Ambrosiana in via San Bernardino 4 a Milano, alla presenza dell’Arcivescovo, sarà presentato il nuovo libro di don Massimo Mapelli «Insieme si può edito» da In Dialogo (128 pagine, 16 euro). «Grazie all’intuizione e al lavoro di Generoso Simeone - racconta don Mapelli - in questo volume ho potuto raccontare tante storie, a partire dalla Libera Masseria alla mia vita immersa nell’accoglienza in quelle storie di vita che danno la carica. Insieme alle storie tante riflessioni e le domande che ti nascono nel cuore. La prefazione è di don Luigi Ciotti».
L’incontro, alla presenza dell’autore, sarà introdotto da Luciano Gualzetti, direttore di Caritas ambrosiana. Con la moderazione del giornalista di «Avvenire» Paolo Lambruschi, interverranno Licia Brunello, responsabile delle Unità educative di «Una casa anche per te», ed Elena Simeti, responsabile del Riutilizzo sociale dei beni sequestrati e confiscati.