Liturgia
«Te laudamus», perché cantare meglio si può e si deve

«Te laudamus», perché cantare meglio si può e si deve

Con un webinar di presentazione il 18 settembre il percorso formativo diocesano per animatori musicali riparte con una convinzione: nelle nostre comunità si può ancora coltivare l’arte del canto sacro.

di Daniele V. FILIPPI Musicologo, docente di Storia del canto cristiano

Liturgia
Celebrare cantando, per insegnare e imparare a pregare

Celebrare cantando, per insegnare e imparare a pregare

In «Melodie per la Messa secondo il rito ambrosiano» di don Alberto Miggiano (Centro ambrosiano) raccolti i brani da utilizzare nelle celebrazioni. Pubblichiamo la prefazione dell’Arcivescovo sulla necessità della preghiera: insegnarla significa «amare l’umanità», per impararla occorre «dimorare in Gesù»

di monsignor Mario DELPINI Arcivescovo di Milano

Milano
Delpini: «Portare Gesù, l’unico che offre speranza di vita eterna»

Delpini: «Portare Gesù, l’unico che offre speranza di vita eterna»

In Duomo il Giubileo diocesano dei Ministri straordinari della comunione eucaristica, il cui servizio va ben oltre il sollievo della visita e della compagnia nei confronti dei malati: «Voi consegnate il Risorto perché sia vita per tutti». Annunciata il 19 ottobre l’istituzione del primo gruppo di Accoliti, Lettori e Catechisti

di Annamaria BRACCINI

Milano
Il Giubileo dei Ministri straordinari della Comunione eucaristica

Il Giubileo dei Ministri straordinari della Comunione eucaristica

Sabato 31 maggio alle 15 in Duomo monsignor Delpini presiede la celebrazione, articolata nel ricordo del Battesimo, nell’ascolto della Parola con la riflessione dell’Arcivescovo, nella professione di fede e nell’adorazione eucaristica. Invitate circa 9 mila persone, diretta web

di monsignor Fausto GILARDI Responsabile Servizio diocesano Pastorale liturgica

Liturgia
«Te Laudamus», celebrazione conclusiva del quarto anno

«Te Laudamus», celebrazione conclusiva del quarto anno

Con la Messa di venerdì 16 maggio, presieduta dall’Arcivescovo a Santa Maria di Lourdes, termina il nuovo ciclo del corso di formazione per musicisti, coristi e direttori di coro. Don Miolo: «Insegniamo a riconoscere carismi e competenze evitando i protagonismi»

di Emilia FLOCCHINI

Liturgia
Con «Exsultet!» la musica liturgica esce dalla sacrestia

Con «Exsultet!» la musica liturgica esce dalla sacrestia

Il 24 maggio a Varese seconda edizione del Festival promosso dal Servizio diocesano, che quest'anno sarà anche evento giubilare. Più di 20 atelier a iscrizione obbligatoria, suddivisi in tre ambiti: liturgico-pastorale, musicologico e pratico-musicale

di Stefania CECCHETTI

Liturgia
Come cantare il “nuovo” Preconio pasquale ambrosiano

Come cantare il “nuovo” Preconio pasquale ambrosiano

Con l’introduzione del nuovo Messale ambrosiano anche il canto che, nella notte di Pasqua, annuncia la Resurrezione di Cristo è cambiato. Il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra mette a disposizione sussidi per rendere più agevole l’apprendimento dei toni e l’esecuzione liturgica

Itl Libri
In un libro tutte le varianti del Preconio pasquale

In un libro tutte le varianti del Preconio pasquale

Il canto che, nella notte di Pasqua, annuncia la Resurrezione di Cristo, illustrato in un nuovo libro del Centro ambrosiano rivolto alle comunità che celebrano secondo la tradizione della diocesi di Milano e di alcuni territori limitrofi

di Serena TRISOGLIO

Musica
«Cantantibus!» per radunare e unire i piccoli coristi

«Cantantibus!» per radunare e unire i piccoli coristi

Sabato 29 marzo nel Seminario di Venegono nuova edizione del meeting per cori di bambini e ragazzi promosso dal Servizio di Pastorale liturgica. In programma laboratori pratici come quello tenuto da Carlo Erba, direttore del coro polifonico Vexilla Regis e cerimoniere nella parrocchia milanese dei Santi Nabore e Felice

di Emilia FLOCCHINI

Liturgia
In Seminario il «Cantantibus» 2025

In Seminario il «Cantantibus» 2025

Sabato 29 marzo a Venegono l’incontro dedicato ai bambini e ragazzi che animano con il canto la preghiera in oratorio e le celebrazioni. Iscrizioni online entro il 27 marzo

Appuntamenti
Gli animatori liturgici incontrano l’Arcivescovo

Gli animatori liturgici incontrano l’Arcivescovo

Tre mattinate a partire dalle indicazioni della Proposta pastorale, in sedi e con relatori differenti: 22 febbraio a Olginate, 1 marzo a Milano, 22 marzo a Rho. Proposta rivolta a lettori, accoliti, ministri straordinari della comunione eucaristica e cantori, occasione anche per rilanciare i gruppi liturgici parrocchiali

Clero
Migliorare la qualità delle Messe? Ci vogliono consapevolezza nei fedeli e credibilità in chi presiede

Migliorare la qualità delle Messe? Ci vogliono consapevolezza nei fedeli e credibilità in chi presiede

L’ultima sessione del Consiglio presbiterale diocesano è stata dedicata al rapporto tra le celebrazioni e la trasmissione della fede. Sottolineata l’importanza della formazione del “popolo di Dio” e della qualità di gesti e parole di chi presiede

di Davide BRAMBILLA

«Il Segno»
Una fede che si esprime cantando

Una fede che si esprime cantando

Il canto corale liturgico sta vivendo un momento di grande partecipazione: la musica dà senso al quotidiano, dice Francesco Meneghello, autore dell’inno del Giubileo. Per i cori nella Diocesi serve però un salto di qualità. Se ne parla nel numero di dicembre del mensile diocesano

Liturgia
Immacolata di domenica, indicazioni per la celebrazione

Immacolata di domenica, indicazioni per la celebrazione

Decreto dell’Arcivescovo: per la prevalenza della festa domenicale la solennità viene rinviata a lunedì 9. Tuttavia anche l'8 si consentono Messe secondo la liturgia della festa mariana

Milano
«Musica sacra, una ricchezza che dagli specialisti deve estendersi al territorio»

«Musica sacra, una ricchezza che dagli specialisti deve estendersi al territorio»

All’inaugurazione dell’Anno accademico del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra, l’Arcivescovo ha auspicato che la disciplina sia valorizzata nei percorsi scolastici e, soprattutto, che possa elevare la qualità delle celebrazioni

di Annamaria BRACCINI

Liturgia
«Santa Cecilia junior», educare i ragazzi “alla” e “con” la musica

«Santa Cecilia junior», educare i ragazzi “alla” e “con” la musica

Tra sabato 23 e domenica 24 novembre, giorni in cui la Chiesa fa memoria della patrona della musica, in diverse sedi un pomeriggio di note e ritmo con prove di canto e una preghiera o Messa finale

Intervista
«Il nuovo Messale evoca la Chiesa dalle genti»

«Il nuovo Messale evoca la Chiesa dalle genti»

Un formulario specifico accoglie formalmente i frutti del Sinodo minore ed è una delle novità della seconda edizione, come spiega monsignor Claudio Magnoli, segretario della Congregazione del Rito ambrosiano, che illustra anche quanto concerne Ascensione e Corpus Domini e la revisione del linguaggio utilizzato nelle celebrazioni per i defunti

di Annamaria BRACCINI

Liturgia
Monizione introduttiva alle celebrazioni della prima domenica di Avvento

Monizione introduttiva alle celebrazioni della prima domenica di Avvento

Questo testo, sul modello della monizione che verrà letta in Duomo dall’Arcivescovo, è suggerito alle parrocchie per le Messe del 16/17 novembre, in cui entrerà in vigore il nuovo Messale.

Online
Il nuovo Messale dal 17 novembre nell’Almanacco liturgico

Il nuovo Messale dal 17 novembre nell’Almanacco liturgico

Sarà possibile consultare il testo completo per la preghiera personale. I testi delle orazioni e del prefazio sono stati integrati all’interno delle pagine delle letture in rito ambrosiano e saranno visibili sia sul portale sia tramite la app Cei -Liturgia delle ore

di Luca Fossati

Preghiera
Giovani, a Seregno la Veglia d’inizio Avvento

Giovani, a Seregno la Veglia d’inizio Avvento

Sabato 16 novembre a Seregno una serata presieduta dall'Arcivescovo, che consegnerà ai partecipanti il nuovo Messale: attesi in particolare i cerimonieri e i cori giovanili

di Letizia GUALDONI

1 2 3 10