#Tag: liturgia
«Il nuovo Messale recepisce la nuova struttura dell’anno liturgico»
Una revisione dovuta all’introduzione dei tempi dopo l’Epifania e dopo Pentecoste: così spiega monsignor Claudio Magnoli, segretario della Congregazione del Rito ambrosiano, che illustra anche gli inserimenti dei santi e beati più recenti e le novità introdotte anche nel lessico
Messale Ambrosiano, uno strumento che onora la tradizione
Pubblichiamo il decreto di promulgazione della II edizione, che entrerà in vigore domenica 17 novembre. L’Arcivescovo invita «tutti, soprattutto coloro che devono abitualmente utilizzare il Messale, a disporsi in umile docilità, perché lo Spirito aiuti la preghiera personale e di tutta la comunità» e a «curare le condizioni delle celebrazioni»
L’Arcivescovo consegna il nuovo Messale ai giovani
Sabato 16 novembre a Seregno in una serata di preghiera per l’ingresso in Avvento: attesi in particolare i cerimonieri e i cori giovanili (iscrizioni online entro il 13 novembre)
«Te Laudamus», ultimi giorni per iscriversi
Il 16 ottobre scade il termine per partecipare al Corso di formazione pratico - teorica per gli animatori musicali della liturgia
Sacristi, corso di formazione sul nuovo Messale
Iniziativa dell'Unione diocesana in collaborazione con Fiudac/s e Pastorale liturgica, due incontri tenuti da monsignor Magnoli il 23 ottobre e il 20 novembre a Sesto San Giovanni. Iscrizioni entro il 21 ottobre
Le Corali diocesane in Duomo per la Dedicazione
Domenica 20 ottobre alle 11 sono invitate in Cattedrale per cantare la liturgia. Disponibili spartiti e audio, l’11 ottobre prova generale
Sacrista, una persona affidabile e sempre più formata
Il 17 settembre, festa del patrono San Satiro, Messa con l’Arcivescovo per l’Unione diocesana, che celebra il 55° di vita e che, dopo lo Statuto, in autunno rinnoverà le cariche sociali. Il segretario Stefano Teneggi presenta anche i corsi in programma nell’anno
«Te laudamus», webinar di presentazione
Il corso di formazione sarà illustrato online giovedì 12 settembre alle 21. Giornata introduttiva a Milano sabato 26 ottobre e quattro sabati pomeriggio sul territorio da novembre a maggio. Pubblichiamo un video di approfondimento
«Messale, le ragioni dei cambiamenti»
La seconda edizione entrerà in vigore nella prima domenica di Avvento (17 novembre). Monsignor Magnoli, segretario della Congregazione del Rito ambrosiano, illustra le variazioni (anche nell’apparato iconografico) di un testo utilizzato non solo in Diocesi, ma anche a Roma, Assisi, Lourdes, Fatima e in Terra Santa
«Te laudamus», tra incontro e formazione
Nel prossimo anno pastorale ripartirà il percorso rivolto agli animatori musicali, articolato in quattro sabati pomeriggio in presenza e un week-end residenziale a febbraio. Il 12 settembre webinar di presentazione
Messale, le novità e le ragioni dei cambiamenti/2
La seconda parte dell’intervista realizzata con il segretario della Congregazione del Rito ambrosiano, monsignor Claudio Magnoli, per illustrare la seconda edizione
Messale, le novità e le ragioni dei cambiamenti/1
La prima parte dell’intervista realizzata con il segretario della Congregazione del Rito ambrosiano, monsignor Claudio Magnoli, per illustrare la seconda Edizione del testo
«L’arte del presiedere», corso di formazione per seminaristi, religiosi e preti
Promosso da due Uffici nazionali Cei, si svolgerà dal 2 al 5 settembre ad Alghero, mira a dare consapevolezza delle dinamiche rituali e a offrire indicazioni pratiche. Iscrizioni aperte fino a fine luglio
«Exsultet!», grande successo a Monza per il festival della musica liturgica
Più di 300 i corsisti che hanno partecipato ai 20 laboratori proposti. Don Riccardo Miolo, collaboratore del Servizio diocesano: «Vogliamo sperimentare la bellezza del celebrare cantando»
Molte voci e un’unica Chiesa nella Messa conclusiva di «Exsultet!»
Franco Lazzari e Valeria Bottacin presentano la celebrazione presieduta in rito romano da don Giuseppe Como nel Duomo di Monza l’1 giugno, resa più solenne dal canto dei partecipanti al festival di musica liturgica. Le iscrizioni scadono il 23 maggio
Musica, liturgia e bellezza nelle tre conferenze di «Exsultet!»
Nel pomeriggio di sabato 1° giugno relatori appartenenti a varie realtà ecclesiali porteranno il loro contributo in tre conferenze aperte a tutti
«Te Laudamus», si conclude la terza edizione
A Milano il 14 maggio l’ultimo appuntamento del percorso formativo per musicisti e cantori. Sarà presente l’Arcivescovo, che presiederà una preghiera serale sul modello dei Vespri
Formazione e festa negli atelier di «Exsultet!»
Sabato 1° giugno a Monza il primo incontro diocesano per gli animatori musicali: parlano alcuni tra gli organizzatori degli eventi della mattinata. Già aperte le iscrizioni
La liturgia sia strumento di partecipazione della comunità
Si è tenuto oggi a Milano l'ultimo dei tre incontri per animatori liturgici 2024 per spiegare il senso della proposta offerta dal Servizio per la Pastorale Liturgica della Diocesi, a partire dalla Costituzione del Concilio Vaticano II sulla liturgia Sacrosanctum Concilium. Come anche nelle altre occasioni, l'intervento conclusivo è stato tenuto dall'Arcivescovo.
Messale ambrosiano, ecco la seconda edizione
La promulgazione in occasione della Messa crismale del 28 marzo. Sarà il libro liturgico ufficiale per la celebrazione eucaristica secondo il Rito Ambrosiano



















