Cisgiordania
Shomali: «Coloni estremisti agiscono in un clima di quasi totale impunità»

Shomali: «Coloni estremisti agiscono in un clima di quasi totale impunità»

Sempre alta la tensione in Cisgiordania, dove si intensificano gli attacchi dei coloni israeliani contro le comunità palestinesi. Uno spaccato del conflitto di cui si parla poco e che assume forme sempre più aggressive: incendi, assalti fisici, danneggiamenti, distruzione di alberi d’ulivo, minacce, demolizioni e sfollamenti forzati, con famiglie palestinesi costrette a lasciare le loro terre o ad emigrare

di Daniele ROCCHIAgenSir

Fotografia
«Fede e guerra»: i volti del mondo martoriato

«Fede e guerra»: i volti del mondo martoriato

All’Ambrosianeum a Milano fino al prossimo 5 aprile è possibile visitare la mostra con le fotografie che documentano le tragedie in atto in Siria, Libano, Nigeria, Myanmar, Armenia. Scatti realizzati dai giovani fotografi del Collettivo Memora

di Luca FRIGERIO

«Il Segno»
Il filo di solidarietà che unisce Milano alla Bosnia

Il filo di solidarietà che unisce Milano alla Bosnia

Dagli anni Novanta a oggi migliaia di volontari italiani hanno portato aiuto, ricostruzione e speranza alle popolazioni della ex Jugoslavia. Dalle prime missioni umanitarie durante la guerra alle iniziative per i migranti lungo la rotta balcanica, la società civile e la Chiesa italiana hanno costruito un legame duraturo con i Balcani. Ne parla la storia di copertina del numero di novembre del mensile diocesano

Roma
Mattarella: «La pace va cercata, coltivata e “osata”»

Mattarella: «La pace va cercata, coltivata e “osata”»

Il Presidente della Repubblica ha partecipato all'incontro «Osare la pace - Religioni e Culture in dialogo», promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. «Alla violenza delle armi esiste sempre un’altra strada, un modo diverso e più conveniente per risolvere le contese»

Confronto
Il Medio Oriente tra angoscia per la violenza e desiderio di riconciliazione

Il Medio Oriente tra angoscia per la violenza e desiderio di riconciliazione

Presente e futuro della regione al centro di una serata promossa dall’Assemblea sinodale decanale del Decanato Città Studi-Lambrate-Venezia, con gli interventi da remoto del cardinale Pizzaballa (Patriarca di Terra Santa), monsignor Martinelli (Vicario per l’Arabia meridionale) e monsignor Kairallah (Vescovo maronita)

di Annamaria BRACCINI

Medio Oriente
Caritas Gerusalemme: «Situazione catastrofica, aprire con urgenza corridoi per gli aiuti»

Caritas Gerusalemme: «Situazione catastrofica, aprire con urgenza corridoi per gli aiuti»

Nella Striscia di Gaza manca praticamente tutto e la tregua fragile mette a rischio il futuro della popolazione. Anche in Cisgiordania la tensione resta elevata, con sempre più posti di blocco che limitano gli spostamenti tra i villaggi e l'intensificarsi degli attacchi dei coloni

di Daniele ROCCHIAgenSir

Milano
Fede e guerra in mostra all’Ambrosianeum

Fede e guerra in mostra all’Ambrosianeum

I risvolti religiosi dei conflitti in corso in Armenia, Siria, Libano, Myanmar e Nigeria “raccontati” dalle immagini dei fotografi Carlo Cozzoli, Davide Canella, Alessandro Cimma e Marco Cremonesi. L’esposizione, promossa dalla Fondazione e dal Collettivo Memora, è aperta dal 27 ottobre al 5 aprile

Intervista
«La speranza in Medio Oriente? Libertà da interferenze straniere»

«La speranza in Medio Oriente? Libertà da interferenze straniere»

Miriam Ambrosini opera da anni in Palestina, Iraq e Libano per Terre des Hommes. Ciò che è accaduto dopo il 7 ottobre ha lasciato, dice, «segni indelebili» e ferite profonde, e una pace senza giustizia rischia di alimentare – spiega – nuove violenze

di Gianni BORSAAgenSir

Medio Oriente
Romanelli: «Gaza è stata tritata ma la liberazione degli ostaggi sia vera tappa verso la pace»

Romanelli: «Gaza è stata tritata ma la liberazione degli ostaggi sia vera tappa verso la pace»

La liberazione degli ostaggi israeliani e dei detenuti palestinesi sia «la prima tappa di un vero cammino verso la pace» dice il parroco di Gaza, che invita a non dimenticare i gravi bisogni della popolazione che ha perso praticamente tutto, aggravati a breve dal freddo e dall'inverno

di Daniele ROCCHIAgenSir

«Israele-Hamas, ben venga la prima fase dell’Accordo ma la strada per la pace è ancora lunga»

«Israele-Hamas, ben venga la prima fase dell’Accordo ma la strada per la pace è ancora lunga»

È stato raggiunto l'accordo tra Israele e Hamas sulla prima fase del Piano per Gaza proposto dagli Stati uniti (sospensione dei combattimenti, rilascio degli ostaggi, ingresso degli aiuti umanitari e altro). Ne parliamo con il prof. Massimiliano Trentin, Docente di Storia internazionale del Medio Oriente dell'Università di Bologna

Gerusalemme
Il cardinale Pizzaballa: l’accordo per Gaza è un primo passo verso la pace

Il cardinale Pizzaballa: l’accordo per Gaza è un primo passo verso la pace

Il Patriarca esprime fiducia verso l’intesa raggiunta tra Hamas e Israele, affermando che «ci saranno tanti ostacoli e che non sarà semplice»: il Patriarcato lavorerà per «facilitare tutto quello che può portare una maggiore serenità alla popolazione di Gaza, ai palestinesi e agli israeliani, per aiutare a ricostruire le infrastrutture e la devastazione umana che questa guerra ha creato»

di Francesca SABATINELLI

Esclusiva
Bartolomeo I: «Se non fanno di Dio un idolo, le Chiese possono fare molto per la pace»

Bartolomeo I: «Se non fanno di Dio un idolo, le Chiese possono fare molto per la pace»

Durante la sua visita a Milano il Patriarca ecumenico di Costantinopoli ha incontrato l’Arcivescovo e ha rilasciato un'intervista ai media diocesani, parlando anche dell'attuale situazione di guerra. La versione integrale su Telenova ne «La Chiesa nella Città» di giovedì 9 ottobre alle 18.30 (con replica sabato 11 alle 7.45 e domenica 12 alle 8) e su YouTube da giovedì 9 alle 19

di Annamaria BRACCINI

Iniziativa
Radio Marconi, la giornata inizia con la “musica” delle guerre

Radio Marconi, la giornata inizia con la “musica” delle guerre

Un messaggio forte davanti ai conflitti devastanti, da Gaza all'Ucraina: ogni mattina alle 6 la "colonna sonora" delle bombe. In consonanza con l'invito alla preghiera di papa Leone XIV e le Messe per la pace con l'Arcivescovo in Diocesi

Conflitto
«Mettersi in mezzo» per non restare indifferenti sull’Ucraina

«Mettersi in mezzo» per non restare indifferenti sull’Ucraina

Elisa Mascellani, insegnante in pensione, ha partecipato alla missione del Movimento europeo di azione non violenta in Ucraina. Tra Kyiv e Kharkiv ha incontrato una popolazione che chiede solo di non essere dimenticata

di Luisa BOVE

Intervista
Parolin su 7 ottobre e Gaza: inaccettabile ridurre le persone a vittime collaterali

Parolin su 7 ottobre e Gaza: inaccettabile ridurre le persone a vittime collaterali

Il segretario di Stato nel secondo anniversario dell’attacco “disumano” di Hamas contro Israele che ha scatenato la distruzione della Striscia: chiediamo la liberazione degli ostaggi e di porre fine alla spirale di violenza. A Gaza conseguenze “disumane”, non basta che la Comunità internazionale dica che è inaccettabile quanto avviene e poi permetta che avvenga. Mi colpisce la partecipazione alle manifestazioni per la pace. L’antisemitismo è un cancro da estirpare

Dalla guerra alle aule universitarie: in Statale accolti i primi 12 studenti da Gaza

Dalla guerra alle aule universitarie: in Statale accolti i primi 12 studenti da Gaza

Un vero e proprio ponte tra Milano e Gaza: l'Università Statale ha accolto i primi 12 studenti palestinesi grazie alle borse di studio del progetto IUPALS della CRUI e Ministero. Dodici ragazzi passati dalle bombe alla pace, con il grande desiderio di studiare. Ne parliamo con il prorettore ai Servizi per gli studenti e al Diritto allo studio, Stefano Simonetta

Guerra
Ambrosiani testimoni di speranza nell’Ucraina sotto le bombe

Ambrosiani testimoni di speranza nell’Ucraina sotto le bombe

Nel loro itinerario i partecipanti alla missione giubilare di pace sono stati sfiorati da un bombardamento russo. Anna Rosa Moro (Ac diocesana) racconta l’esperienza vissuta: «Solo toccando con mano ci si rende conto di quello che avviene lì»

di Luisa BOVE

Medio Oriente
Pizzaballa: «Gioiamo per la fine delle ostilità a Gaza, la nostra Chiesa non parla la lingua della resa dei conti»

Pizzaballa: «Gioiamo per la fine delle ostilità a Gaza, la nostra Chiesa non parla la lingua della resa dei conti»

Il Patriarca di Gerusalemme dei Latini accoglie con cauta speranza la possibile tregua e denuncia il fallimento della logica della forza, che ha devastato territori e coscienze. «Non dobbiamo abituarci alla sofferenza»

di Riccardo BENOTTIAgenSir

Angelus
Gaza, Leone XIV: gli sforzi fermino la guerra, verso una pace giusta e duratura

Gaza, Leone XIV: gli sforzi fermino la guerra, verso una pace giusta e duratura

Il Papa preoccupato per l’insorgenza «dell’odio antisemita nel mondo», dopo l’attentato a Manchester, e addolorato per la sofferenza del popolo palestinese, ma ha guardato con speranza ai passi avanti nelle trattative di pace, per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi

di Alessandro DI BUSSOLO

Il Patriarca
Pizzaballa: la guerra a Gaza finirà, ma la strada per la pace sarà lunga

Pizzaballa: la guerra a Gaza finirà, ma la strada per la pace sarà lunga

Intervistato da Mario Calabresi per Chora Media, il Cardinale descrive le sofferenze dei civili nella Striscia e auspica un'imminente fine delle violenze: «Il dramma dei palestinesi ha risvegliato le coscienze sulla dignità e i diritti, ma a Gaza poco è cambiato»

di Stefano LESZCZYNSKI

1 2 3 30