Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/bartolomeo-i-se-non-fanno-di-dio-un-idolo-le-chiese-possono-fare-molto-per-la-pace-2850077.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Esclusiva

Bartolomeo I: «Se non fanno di Dio un idolo, le Chiese possono fare molto per la pace»

Durante la sua visita a Milano il Patriarca ecumenico di Costantinopoli ha incontrato l’Arcivescovo e ha rilasciato un'intervista ai media diocesani, parlando anche dell'attuale situazione di guerra. La versione integrale su Telenova ne «La Chiesa nella Città» di giovedì 9 ottobre alle 18.30 (con replica sabato 11 alle 7.45 e domenica 12 alle 8) e su YouTube da giovedì 9 alle 19

di Annamaria BRACCINI

8 Ottobre 2025
Bartolomeo I (foto Andrea Cherchi)

Nel corso della sua recentissima visita a Milano in occasione del centenario dalla fondazione della parrocchia greco-ortodossa cittadina – durante la quale ha assistito a un concerto in suo onore nella Basilica di Sant’Eustorgio e ha presieduto una Divina Liturgia solenne per il centenario della parrocchia nella chiesa di Santa Maria Podone -, Bartolomeo I, Patriarca ecumenico di Costantinopoli, ha anche incontrato privatamente l’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini.

L’Arcivescovo e il Patriarca (foto Andrea Cherchi)

In questa circostanza ha rilasciato un’intervista esclusiva ai media della Diocesi di Milano. L’intervista integrale verrà trasmessa su Telenova (canale 18 del digitale terrestre) nella puntata de «La Chiesa nella Città» in onda giovedì 9 ottobre alle 18.30 (con replica sabato 11 alle 7.45 e domenica 12 alle 8) e sarà disponibile su YouTube da giovedì 9 alle 19.

Molti i temi affrontati nell’intervista, a partire dalla presenza centenaria della vivace comunità greco-ortodossa a Milano, che tuttavia – nota il Patriarca – «è certamente antecedente al 1925, grazie ai mercanti greci che commerciavano in queste terre, ma anche grazie a coloro che lasciavano la propria terra per cercare un futuro migliore».

Spazio anche al ricordo dell’importante visita che portò sua Santità a Milano nel 2013, anniversario dei 1700 anni dell’Editto di Costantino: «Ci furono tre importanti momenti allora. La prima era la gioia di aver ottenuto dall’Arcidiocesi di Milano lo splendido tempio di Santa Maria Podone, per le accresciute necessità della locale Comunità greco-ortodossa, una Chiesa tanto cara ai milanesi per quanto essa rappresenta per la storia della Città. ve ne siamo sempre grati», ha spiegato Bartolomeo, tornando con la memoria anche ai momenti-clou della visita: la Lectio Magistralis congiunta con il cardinale Scola a Palazzo Reale sulla libertà religiosa e la Divina liturgia celebrata nella basilica di Sant’Ambrogio.

Particolarmente incisive, inoltre, le parole del Patriarca sulla situazione di guerra attuale: «Non pensavamo di vedere una guerra fratricida nel cuore dell’Europa, una guerra tra Cristiani e purtroppo anche tra Ortodossi. Abbiamo innalzato molte volte la nostra voce per la pace, ma siamo anche convinti che una pace senza una vera giustizia sia una pace non duratura. Le Chiese possono fare molto per la pace, quando sanno coltivare sentimenti di fraternità e portare questi sentimenti al proprio popolo. Abbiamo una grande arma, la più potente di tutte: la preghiera! Ma quando le fedi diventano proprietà al servizio dei poteri mondani, allora terminano di essere fede e diventano ideologia. In questo modo anche Dio può essere tramutato in un idolo che risponde ai più beceri fanatismi con le più terribili conseguenze, come vediamo in Europa, in Medio Oriente e in tante altre parti nel mondo. Tuttavia, sappiamo che la nostra fede non delude e pertanto il dialogo è il solo strumento che può salvarci da più terribili conseguenze. Il dialogo non toglie mai nulla, ma arricchisce e dà la possibilità di comprendere l’altro».

A conclusione dell’intervista, anche un ricordo dei diversi incontri che Bartolomeo, nella sua veste di Patriarca, ha avuto con ben 4 Pontefici, da San Giovanni Paolo II a papa Leone. 

Leggi anche

Dopo la Turchia
Scola Istanbul

Da Oriente a Occidente
per un ecumenismo di popolo

La recente visita al Patriarca Bartolomeo da parte della delegazione ambrosiana guidata dall’Arcivescovo ha ribadito l’impegno a costruire scambi, incontri e relazioni dirette più frequenti

di Rosangela VEGETTI

Evento
Bartolomeo I

Bartolomeo I a Milano
il 20 e il 21 marzo

Arcivescovo di Costantinopoli e Patriarca Ecumenico, ha accolto l’invito del cardinale Scola a partecipare alle celebrazioni dei 1700 anni dell’Editto di Milano e dell’inizio della libertà religiosa in Occidente

Ortodossi
Bartolomeo I

Un anno di solidarietà universale

Indetto per il 2013 dal patriarca Bartolomeo I attraverso il suo messaggio
di Natale. Un riferimento anche all’Editto di Milano del 313. «Nonostante
siano passati 1700 anni da allora, continuano le persecuzioni religiose»