Pensieri giubilari/2
Carcere, i numeri spingono a cercare strade nuove

Carcere, i numeri spingono a cercare strade nuove

Nella seconda riflessione dei Cappellani lombardi verso il Giubileo (14 dicembre) uno sguardo alla realtà attuale, fatta di sovraffollamento e di condizioni inumane, che accentuano l’intento punitivo e negano qualsiasi possibilità di rieducazione. Ci sono altre soluzioni, a beneficio dei reclusi e di tutta la società?

Pensieri giubilari/1
Segni di speranza in carcere

Segni di speranza in carcere

Verso il Giubileo dei carcerati (14 dicembre) pubblichiamo una serie di riflessioni a cura dei Cappellani delle carceri lombarde. Nella prima l’invito a guardare ai detenuti con gli stessi occhi di Gesù, compassionevoli e senza condanna, pur senza dimenticare i reati commessi e le loro vittime. Così si potrà guardare al carcere come una Chiesa, una comunità consapevole degli errori e desiderosa di perdono

Milano
«Un dovere insegnare e imparare a cantare bene nell’assemblea»

«Un dovere insegnare e imparare a cantare bene nell’assemblea»

Quasi duemila fedeli e 142 cori giunti da tutta la Diocesi si sono riuniti in Duomo per la Messa presieduta da mons. Delpini, in occasione del Giubileo dei cori intitolato “Cantori di speranza”

di Annamaria BRACCINI

Liturgia
Giubileo dei cori, un «respiro comune» di Chiesa

Giubileo dei cori, un «respiro comune» di Chiesa

Sabato 8 novembre, in Duomo (data la massiccia adesione di partecipanti), momento di preghiera, meditazione e, alle 11.30, la Messa presieduta dall’Arcivescovo (diretta web), che alla fine consegnerà una sua lettera ai direttori di coro presenti. Don Riccardo Miolo: «Un evento che ridà speranza e non fa sentire soli»

di Luisa BOVE

Un Giubileo senza barriere

Un Giubileo senza barriere

Un evento di popolo, e non riservato solo alle persone con disabilità, la celebrazione diocesana con l’Arcivescovo del 27 settembre in Duomo

Milano
Giubileo della disabilità: «Oggi il Duomo è più bello e giovane per la vostra presenza»

Giubileo della disabilità: «Oggi il Duomo è più bello e giovane per la vostra presenza»

Con l’immagine vivissima di quel “Noi tutti speriamo” che ha dato il titolo alla mattinata, il Duomo si è animato di gente, di giovani e anziani, di bimbi e genitori, di gruppi, associazioni, volontari, intere comunità parrocchiali, decine e decine di carrozzine, con i grandi schermi approntati per seguire ogni momento con il linguaggio Lis

di Annamaria BRACCINI

Tradizioni
Il miracoloso Crocifisso di Castano Primo

Il miracoloso Crocifisso di Castano Primo

Leggenda vuole che sia di mano di san Luca evangelista, giunto in terra ambrosiana all'epoca delle Crociate... Ma è una pregevole scultura lignea del '500: nel 1859 il voto di processioni solenni ogni 25 anni. E oggi, per il Giubileo, l'ostensione straordinaria fino al 5 ottobre

di Luca FRIGERIO

Milano
Giubileo, una giornata in Duomo per sperare «insieme»

Giubileo, una giornata in Duomo per sperare «insieme»

È la condivisione la cifra dell’evento che sabato 27 settembre riunirà in Cattedrale persone con disabilità e membri delle varie comunità, senza distinzioni, per la celebrazione diocesana con l’Arcivescovo (diretta web). Don Mauro Santoro: «Vogliamo rilanciare il messaggio che accogliere arricchisce tutti»

di Claudio URBANO

Avviso
Il 4 e il 5 ottobre la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato

Il 4 e il 5 ottobre la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato

Lo spostamento dalla tradizionale collocazione nell’ultima domenica di settembre per coincidere con il Giubileo dei Migranti

Duomo
L’Arcivescovo ai catechisti: «Ricordate che siete inviati da Gesù»

L’Arcivescovo ai catechisti: «Ricordate che siete inviati da Gesù»

Con la memoria del battesimo e l’aspersione dell’assemblea, si avvia la celebrazione animata dalle sonorità eseguite al meglio dal Coro “Te Laudamus” e da quello della Curia. A tutti i presenti, tra cui i candidati ai ministeri istituiti della catechesi, del lettorato e dell’accolitato, si rivolge il ringraziamento di mons. Delpini    

di Annamaria BRACCINI

Evento
Catechisti e accompagnatori nella fede, il dono di annunciare il Vangelo

Catechisti e accompagnatori nella fede, il dono di annunciare il Vangelo

Un compito affascinante e faticoso, che trova un’occasione di rafforzamento e incoraggiamento nella celebrazione giubilare di sabato 13 settembre in Duomo con l’Arcivescovo, che affiderà il Mandato (diretta web). Sarà anche il primo appuntamento della Quattro giorni Comunità educanti

di Matteo DAL SANTO Responsabile del Servizio diocesano per la Catechesi

La scuola e il suo Giubileo

La scuola e il suo Giubileo

Sabato 6 settembre in Duomo la celebrazione a pochi giorni dalla ripresa delle lezioni

Scuola
In aula per coltivare speranza e libertà

In aula per coltivare speranza e libertà

Tanti i docenti, gli studenti e i membri del personale scolastico riuniti per il Giubileo diocesano, che hanno ascoltato l'intervento dello scrittore Marco Balzano e le testimonianze di alcuni giovani. L'Arcivescovo Delpini ha fatto memoria delle tre città simbolo di umanità, cultura, e pace: Atene, Alessandria e Gerusalemme

di Annamaria BRACCINI

L’Arcivescovo a «Pane in Piazza»

L’Arcivescovo a «Pane in Piazza»

Domenica 31 agosto intervento all’evento benefico organizzato dai Frati Cappuccini Missionari con la famiglia Marinoni

Educazione
Insegnanti, seminatori di futuro

Insegnanti, seminatori di futuro

Sabato 6 settembre in Duomo il Giubileo diocesano della scuola con l’Arcivescovo (diretta web). I docenti devono fare i conti con una generazione che pare irraggiungibile, con problemi nuovi e complessi, ma che sa anche rivelarsi una riserva di freschezza e novità

di Fabio LANDIResponsabile del Servizio diocesano per la Pastorale scolastica

Testimonianze
Gaeta, istantanee da un gemellaggio

Gaeta, istantanee da un gemellaggio

Le emozioni dei ragazzi ambrosiani di ritorno a Milano, dopo aver vissuto una "coda" di Giubileo accolti a braccia aperte dalla diocesi gaetana

di Letizia GUALDONI

Riflessione
Giubileo, un tempo per respirare

Giubileo, un tempo per respirare

Nel contesto dell’Anno Santo anche il riposo estivo assume il significato particolare di un “laboratorio” di sosta per interrogarsi e per convertirsi, sia individualmente, sia come collettività

di Massimo PAVANELLO Delegato diocesano Giubileo

La celebrazione eucaristica conclusiva a Gaeta

La celebrazione eucaristica conclusiva a Gaeta

La Santa Messa presieduta dall'Arcivescovo al termine delle giornate vissute da oltre 700 giovani ambrosiani a Gaeta e Formia

Celebrazione
Un «cantico di luce» chiude il gemellaggio Milano-Gaeta

Un «cantico di luce» chiude il gemellaggio Milano-Gaeta

È quello proposto da mons. Delpini nell'omelia della messa conclusiva, mercoledì 6 luglio allo stadio «Antonio Riciniello», concelebrata con l'arcivescovo Vari, alla presenza delle autorità e di moltissimi giovani

di Annamaria BRACCINI

Veglia sotto le stelle e giornata di preghiera – Gemellaggio a Gaeta

Veglia sotto le stelle e giornata di preghiera – Gemellaggio a Gaeta

Nella serata di martedì 5 agosto presso il villaggio don Bosco di Formia i ragazzi hanno vissuto un momento di veglia ed adorazione eucaristica in riva al mare - nella giornata di mercoledì 6, a turni, momenti di preghiera e meditazione nel santuario della Santissima Trinità presso la Montagna spaccata a Gaeta

1 2 3 14