Link: https://www.chiesadimilano.it/news/milano-lombardia/le-sfide-della-medicina-nella-societa-del-benessere-301592.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Dal 23 gennaio

Le sfide della medicina nella società del benessere

Nuovo ciclo di sei incontri organizzato da Fondazione Ambrosianeum e Fondazione Matarelli, a cura di Marco Garzonio e Giorgio Lambertenghi Deliliers

13 Gennaio 2020

Parte il 23 gennaio un nuovo ciclo di sei incontri organizzato da Fondazione culturale Ambrosianeum e Fondazione Matarelli, a cura di Marco Garzonio e Giorgio Lambertenghi Deliliers. Il tema è «Le sfide della medicina nella società del benessere».

I continui progressi in campo sanitario sollevano preoccupazioni sul fronte medico per il rischio di un conflitto tra cultura tecnologico-scientifica e approccio umanistico, con importanti ripercussioni di ordine etico. Si pensi allo stile di vita delle grandi città metropolitane che, pur offrendo occasioni di lavoro e di relazioni, pongono serie problematiche a causa dell’inquinamento atmosferico e dell’altissima concentrazione demografica. Più grande è una città, più elevate sono le possibilità di respirare sostanze tossiche, di soffrire di disturbi psichici o di contrarre malattie infettive vecchie e nuove, queste ultime in aumento per incidenza e gravità.

Ulteriori preoccupazioni riguardano i giovani e gli anziani, soprattutto se residenti nelle periferie. I primi sono spesso protagonisti e vittime del cyberbullismo o di nuove dipendenze (alcool, droghe, internet). I secondi sono invece predisposti a malattie neurodegenerative, in particolare all’Alzheimer, una delle forme più gravi e invalidanti di demenza.

Oggi, però, la ricerca scientifica offre nuovi farmaci biologici e interventi tecnologici fino a poco tempo fa impensabili. Nel caso di alcune malattie ereditarie è infatti possibile intervenire sul Dna correggendo i geni alterati, mentre nel caso delle malattie neuro-degenerative, in particolare del Parkinson, la speranza è la riparazione dei neuroni con il trapianto di cellule staminali sane.

Obiettivo di questi incontri – in programma alle 17.30 all’Ambrosianeum (via delle Ore 3, Milano) è quindi il delineare sfide e prospettive della medicina nella cosiddetta società del benessere, dove le potenzialità in atto devono sempre confrontarsi con una responsabilità etica. E dove occorre ricordare in ogni istante che «la medicina per definizione è servizio alla vita umana, e come tale essa comporta un essenziale e irrinunciabile riferimento alla persona nella sua integrità spirituale e materiale» (Discorso di Papa Francesco ai medici, 20 settembre 2019).

Queste le date: 23 gennaio, 13 febbraio, 19 marzo, 23 aprile, 15 ottobre e 19 novembre.
L’ingresso agli incontri è libero fino a esaurimento posti disponibili
In allegato invito e programma completo