Il reato di femminicidio: luci e ombre di una tutela in evoluzione

Il reato di femminicidio: luci e ombre di una tutela in evoluzione

Martedì 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è stata approvata definitivamente la proposta sull’introduzione del reato di “femminicidio”. La maggioranza del Governo frena però la legge sul "consenso". Aspetti tecnici che approfondiamo con l'avvocato penalista Francesca Garisto, vicepresidente di Cadmi

Testimonianza
La storia di riscatto e speranza di P.

La storia di riscatto e speranza di P.

La sua testimonianza ci ricorda come la violenza sulle donne non sia mai un fatto confinato nel privato, ma un fenomeno che attraversa culture, economie, relazioni e strutture sociali

di don Nazario COSTANTEResponsabile Servizio per la pastorale sociale e del lavoro

Solidarietà
Storie negli zaini: benvenuto ai bimbi sbarcati a Lampedusa

Storie negli zaini: benvenuto ai bimbi sbarcati a Lampedusa

Autunno di novità per la sartoria sociale Taivé. Collaborazione con Ibby Italia a favore dei minori che sbarcano sull’isola. E due proposte in vista del Natale

Pellegrinaggio/2
Nel deserto di Giuda le Comboniane “annodano” un futuro per i beduini

Nel deserto di Giuda le Comboniane “annodano” un futuro per i beduini

«Fili di pace» si chiama il Progetto con cui le suore offrono formazione alle donne del villaggio di Jahalin, circondato dagli insediamenti israeliani e a rischio di estinzione. I Vescovi lombardi l’hanno visitato, incontrando i bambini dell’asilo, anche loro affidati alle cure delle suore

di Maria Teresa ANTOGNAZZA Inviata in Terrasanta

Anniversario
Cif, ottant’anni di sostegno alle questioni femminili

Cif, ottant’anni di sostegno alle questioni femminili

«Dopo avere incoraggiato le donne a impegnarsi nel lavoro, nella politica e in altri ambiti, ora dobbiamo interrogarci relativamente al loro ruolo nella società e nella Chiesa», spiega Maria Teresa Coppo Gavazzi, coordinatrice del convegno in programma venerdì 10 ottobre a Milano, a cui interverrà l’Arcivescovo

di Annamaria BRACCINI

Milano
Storie di donne libere grazie ai corridoi umanitari

Storie di donne libere grazie ai corridoi umanitari

Il 29 settembre, in vista della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, in Cattolica presentazione di un volume edito da Vita e Pensiero che raccoglie testimonianze ed esperienze di questa pratica di accoglienza, sulla base di quanto indagato dall’Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo

Milano
Un Protocollo perché la voce delle donne abbia sempre cittadinanza

Un Protocollo perché la voce delle donne abbia sempre cittadinanza

A Palazzo Marino le rettrici di quattro Università (degli Studi, Cattolica, Politecnico e Bicocca), insieme al Comune e alla Rai, hanno sottoscritto un accordo di matrice europea che impegna a non organizzare dibattiti senza presenze femminili

di Annamaria BRACCINI

Lavoro
Cisl, ciclo di formazione contro la violenza sulle donne

Cisl, ciclo di formazione contro la violenza sulle donne

Insieme alla Fondazione Libellula hanno formato il personale delle aziende del territorio a riconoscere i segnali di violenza

di Lorenzo GARBARINO

Milano
«Taivè» apre il suo laboratorio

«Taivè» apre il suo laboratorio

Giovedì 22 maggio in via Uruguay l’inaugurazione dello spazio in cui la sartoria sociale nata per aiutare l’inclusione lavorativa e sociale di donne in situazioni di fragilità realizzerà i prodotti da vendere nel negozio di piazza San Materno

di Paolo BRIVIO

Proposta
A Seveso donne in ascolto ospitale

A Seveso donne in ascolto ospitale

Un’opportunità inedita in Diocesi: nei sabati dell’Anno Santo, al Santuario di San Pietro (chiesa giubilare), alcune consacrate offrono ai pellegrini uno spazio di preghiera, riflessione e confronto

Ignazi: «Lotta alla violenza sulle donne, il primo passo è l’ascolto»

Ignazi: «Lotta alla violenza sulle donne, il primo passo è l’ascolto»

Come aiutare le donne vittime di maltrattamenti e molestie? Sabrina Ignazi, Coordinatrice del Centro Antiviolenza Se.D di Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, racconta come accedere al servizio e le attività svolte. Oggi la violenza è un problema trasversale e a ogni donna viene proposto un percorso di accompagnamento mirato 

Lecco
Donne, la lunga marcia verso l’emancipazione

Donne, la lunga marcia verso l’emancipazione

Dal 12 al 24 marzo all’Istituto Maria Ausiliatrice la mostra didattica «Non ci hanno visto arrivare». Tra i personaggi richiamati, la partigiana lecchese Vera Ciceri, Tina Anselmi (la prima "ministra") e numerose figure cattoliche di ieri e oggi

Anche nei salari il traguardo della parità di genere è lontano

Anche nei salari il traguardo della parità di genere è lontano

Stipendi, ancora troppe differenze tra uomini e donne in Italia. Anche se più istruite le donne sono meno pagate rispetto agli uomini, persino a parità di ruolo. Responsabilità familiari, pregiudizi e altri fattori incidono molto sul gender gap salariale. Ne parliamo con Roberta Vaia, segretaria CISL Lombardia

Sensibilità
Dieci anni con papa Francesco: le donne

Dieci anni con papa Francesco: le donne

Antonella Sciarrone Alibrandi, sottosegretario del Dicastero vaticano per la Cultura e per l’Educazione: «Il Pontefice ha valorizzato il nostro ruolo. Apprezza la nostra capacità di coniugare razionalità, cuore e operosità»

di Annamaria Braccini

Milano
Tessere l’integrazione: Taivè apre il nuovo negozio

Tessere l’integrazione: Taivè apre il nuovo negozio

Dal 6 dicembre gli originali prodotti della sartoria sociale saranno venduti in piazza San Materno, nel quartiere Casoretto. In 15 anni il progetto ha favorito l’inserimento lavorativo di 45 donne da 20 Paesi del mondo

Sindacato
Contro la violenza sulle donne, la Cisl forma nei luoghi di lavoro

Contro la violenza sulle donne, la Cisl forma nei luoghi di lavoro

Nell’ambito delle politiche di genere, in collaborazione con la Fondazione Libellula lanciata una iniziativa per insegnare a delegati e delegate aziendali a diventare “sentinelle”

Milano
Istituto La Casa, proposte per genitori e donne

Istituto La Casa, proposte per genitori e donne

Incontri sui temi della sessualità, dell’accompagnamento di figli con disturbi specifici dell'apprendimento e sui cambiamenti imposti dalla menopausa

Emancipazione
La testimone, un’altra prospettiva dell’Iran

La testimone, un’altra prospettiva dell’Iran

Nader Saeivar esplora la rivoluzione femminile in Iran con un thriller intenso. È la storia di Tarlan, una donna che scopre un cadavere in casa della figlia Zara. Un'occasione per riflettere su cosa sia la giustizia in una società patriarcale

di Gabriele LINGIARDI

Vegezzi:  «Più donne nella Chiesa, la loro sensibilità è preziosa»

Vegezzi: «Più donne nella Chiesa, la loro sensibilità è preziosa»

Servono più donne in Vaticano: lo ha detto Papa Francesco nel corso del suo ultimo viaggio apostolico nei Paesi Bassi. Molte già offrono la loro collaborazione anche nelle nostre parrocchie  ma occorrerebbe dare loro una responsabilità più evidente. Ne parliamo con monsignor Giuseppe Vegezzi, Vicario episcopale della Zona di Milano

Emancipazione
La bambina segreta, il dramma censurato di Ali Asgari

La bambina segreta, il dramma censurato di Ali Asgari

È la storia di Fereshteh, una giovane madre che cerca di proteggere la figlia illegittima da una società sessista e priva di solidarietà. Un film che conferma la qualità delle produzioni iraniane, tra le più importanti a livello mondiale

di Gabriele LINGIARDI

1 2 3 6