Milano
Un volume su Alda Miceli, protagonista del ’900

Un volume su Alda Miceli, protagonista del ’900

Collaboratrice ed erede dell’opera di Armida Barelli, a lungo presidente del Cif, uditrice al Concilio, è ricordata in un libro di Ernesto Preziosi che sarà presentato il 28 febbraio in Cattolica alla presenza dell’Arcivescovo

Economia
Acli: «Ceto medio sempre più povero»

Acli: «Ceto medio sempre più povero»

Le donne con meno di 40 anni e con un figlio hanno pagato di più la crisi legata al Covid: lo rileva la prima indagine dell’Osservatorio nazionale dei redditi e delle famiglie

di Filippo PASSANTINOAgensir

Webinar
Religione e cultura delle sudamericane in Italia

Religione e cultura delle sudamericane in Italia

Lo «stile latino» delle donne immigrate al centro dell’appuntamento su Zoom promosso da Fondazione Ismu giovedì 15 dicembre alle 18.30

Caritas ambrosiana
Tante idee-regalo alla Sartoria Taivè

Tante idee-regalo alla Sartoria Taivè

Borse, tovaglie, centri-tavola e altri prodotti proposti dal negozio di Lambrate dove lavorano donne di diverse nazionalità, che grazie all’autonomia economica si stanno costruendo un futuro

«Il Segno»
Meloni, “madre della nazione” o “regina guerriera”?

Meloni, “madre della nazione” o “regina guerriera”?

Sul numero di dicembre del mensile diocesano l’Opinione sulla leadership del premier in rosa a poche settimane dalla sua elezione

di Chiara Tintori

Webinar
Ucraine in Italia, come vivono la loro fede?

Ucraine in Italia, come vivono la loro fede?

Giovedì 1 dicembre, dalle 18.30, incontro online promosso dalla Fondazione Ismu su piattaforma Zoom

Emergenza
Nasce Raise, Sistema Antiviolenza su donne e minori

Nasce Raise, Sistema Antiviolenza su donne e minori

Diciassette Consultori familiari privati, accreditati e contrattualizzati uniti per facilitare la prevenzione, l’emersione, la presa in carico e l’invio delle vittime

Ismu
Velo o non velo? Donne musulmane oltre lo stereotipo

Velo o non velo? Donne musulmane oltre lo stereotipo

Giovedì 17 novembre un webinar su piattaforma Zoom sulle sfide e le strumentalizzazioni che le donne islamiche devono affrontare nella vita di tutti i giorni

Palazzo Marino
L’Arcivescovo alla Comunità ebraica: «Milano vi deve molta riconoscenza»

L’Arcivescovo alla Comunità ebraica: «Milano vi deve molta riconoscenza»

Al Forum nazionale delle donne ebree d’Italia monsignor Delpini ha ribadito i rapporti di amicizia, stima e fraternità: «La Shoah? Una pagina che non si può chiudere perché aiuta a vivere il presente e il futuro»

di Annamaria Braccini

Forum
Donne Ebree d’Italia, incontro nazionale a Palazzo Marino

Donne Ebree d’Italia, incontro nazionale a Palazzo Marino

Il contributo femminile dell’ebraismo italiano nell'impresa, nella cultura e nella scienza al centro dell'evento in programma il 9 novembre in Sala Alessi

Campagna
Mani Tese, 2000 volontari per aiutare l’emancipazione delle donne africane

Mani Tese, 2000 volontari per aiutare l’emancipazione delle donne africane

Dal 2 al 24 dicembre torna nelle librerie Feltrinelli «Molto più di un pacchetto regalo!», per impacchettare regali e sostenere i progetti a favore dell’indipendenza delle donne in Benin, Burkina Faso e Guinea-Bissau

Iran
La protesta delle donne, un punto di non ritorno

La protesta delle donne, un punto di non ritorno

Docente di sociologia all’Università di Parigi, Azadeh Kian ha dato voce a Strasburgo al profondo disagio che attraversa il suo Paese: le ragazze «rigettano il velo in quanto simbolo dell’islam politico». Dal Parlamento europeo sostegno ai manifestanti

di Luca Bortoli Agensir da Strasburgo

Confronto
Fondazione Guzzetti, la Milano del post-pandemia

Fondazione Guzzetti, la Milano del post-pandemia

Mercoledì 14 settembre alla Casa della Memoria serata patrocinata da Palazzo Marino con focus su scuola, minori, donne e famiglie. Sarà presentato il bilancio sociale 2021 della Fondazione

di Marta VALAGUSSA

Castagna: «Decisivo inserire uno sguardo femminile nel Dicastero dei Vescovi»

Castagna: «Decisivo inserire uno sguardo femminile nel Dicastero dei Vescovi»

Sono tre le donne nominate da papa Francesco: suor Raffaella Petrini, suor Yvonne Reungoat e Maria Lia Zervino. Segno della vivacità del cammino di rinnovamento della Chiesa. Ne parliamo con don Enrico Castagna, rettore maggiore del Seminario arcivescovile

Vaticano
Tre donne nel Dicastero per i vescovi

Tre donne nel Dicastero per i vescovi

Il Papa ha nominato suor Raffaella Petrini, segretario generale del Governatorato vaticano, suor Yvonne Reungoat, già Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice e Maria Lia Zervino, presidente dell’Unione mondiale delle organizzazioni femminili cattoliche

di Gigliola Alfaro Agensir

Pessina: «Le donne di oggi non accettano di essere oggetto di un immaginario maschile»

Pessina: «Le donne di oggi non accettano di essere oggetto di un immaginario maschile»

Oltre cento donne hanno testimoniato di aver subito molestie da parte di alcuni dei partecipanti all’adunata degli Alpini che si è tenuta a Rimini. Accuse minimizzate dagli organizzatori, ma non è la prima volta che succede. Ne parliamo con Paola Pessina presidente della Fondazione Nord Milano

Assemblea diocesana presinodale

Assemblea diocesana presinodale

Sabato 9 aprile, nella sala convegni della Curia (piazza Fontana 2, Milano), si è tenuta l’Assemblea diocesana presinodale con l’Arcivescovo.

Sinodalità
In ascolto delle donne

In ascolto delle donne

Sabato 9 aprile in Curia a Milano Assemblea diocesana presinodale con l’Arcivescovo. A seguito di un'esperienza in atto da qualche mese, pubblichiamo una riflessione sul dibattito in corso

La lezione
La “rivoluzione femminile” di Armida

La “rivoluzione femminile” di Armida

La prossima Beata era animata dalla convinzione che le donne potessero dire e fare e molto in tempi di profondi cambiamenti politici, sociali ed ecclesiali

di Maria Teresa Antognazza

Milano
«In tempi di guerra sono le donne che costruiscono la pace»

«In tempi di guerra sono le donne che costruiscono la pace»

Anche un riferimento al conflitto in corso nell'intervento dell'Arcivescovo al Congresso regionale del Cif, occasione di riflessione sul ruolo femminile nella ripartenza dopo la pandemia

di Annamaria Braccini

1 2 3 4