#Tag: Decanati
Caritas decanali: a servizio dei poveri, in un mondo che cambia
130 delegati di tutta la Diocesi di Milano in dialogo e confronto al Centro pastorale di Seveso. L’Arcivescovo ha illustrato i temi della nuova Proposta pastorale: «La verità merita di essere rivelata, con lo stile di Gesù».
Caritas, a servizio dei poveri in un mondo che cambia
Sabato 16 settembre al Centro pastorale ambrosiano il convegno dei delegati decanali: testimonianze, interventi e la presentazione della nuova Proposta pastorale da parte dell’Arcivescovo
«Assemblee sinodali, portare nel quotidiano lo sguardo del Vangelo»
Il Vicario generale, monsignor Franco Agnesi, sugli organismi che stanno sorgendo nei Decanati: «Un germoglio da custodire e proteggere, ma anche un’esperienza di Chiesa positiva, che cresce gradualmente per rimanere»
A Niguarda-Zara un grande desiderio di incontro e relazione
Lo evidenzia il decano, padre Luca Zanchi, presentando il territorio dove l'Arcivescovo sta concludendo la Visita pastorale cittadina: «Se daremo prova che ci vogliamo bene, la fraternità salverà la Chiesa»
«Visita pastorale, un’occasione di crescita per la comunità»
Parla don Franco Gallivanone, decano di Forlanini Romana Vittoria, che l’Arcivescovo visiterà fino al 7 maggio: «Le parrocchie, abituate a lavorare singolarmente, devono diventare come una casa in cui tutti si sentono accolti e aiutati nella fede»
La Visita pastorale a Forlanini-Romana-Vittoria
Fino al 7 maggio Messe in tutte le parrocchie, incontri con i sacerdoti, i giovani, i chierichetti, i nonni e i Consigli pastorali, le realtà sociali ed ecclesiali
Baggio, un futuro da costruire con gioia, preghiera e carità
Queste le raccomandazioni espresse dall’Arcivescovo durante la Visita pastorale, in corso fino al 25 marzo. Il decano don Paolo Rota: «Seguiamo da vicino il cammino dei nostri giovani»
Consigli parrocchiali e di Comunità pastorali, rinnovo differito di un anno
Lettera dell’Arcivescovo: gli organismi pastorali e per gli affari economici, in scadenza, resteranno in carica ancora alcuni mesi e saranno rinnovati il 26 maggio 2024
La Visita pastorale a Cagnola-Gallaratese-Quarto Oggiaro
Fino al 5 marzo Messe in tutte le parrocchie, incontri con i sacerdoti, i giovani, i chierichetti, i nonni e i Consigli pastorali, le realtà sociali ed ecclesiali
La Visita pastorale a Barona-Giambellino
Dal 14 al 29 gennaio Messe in tutte le parrocchie, incontri con i sacerdoti, i giovani, i chierichetti, i nonni e i Consigli pastorali, le realtà sociali ed ecclesiali
Educare sulle strade della pace, Novara a Peschiera Borromeo
Martedì 8 novembre, al Teatro De Sica, incontro conferenza con il noto pedagogista e autore
«Dalla Visita pastorale un impulso alla vita della comunità»
Don Walter Cazzaniga, decano dei Navigli, racconta la risposta dei fedeli: «La presenza dell’Arcivescovo è stata importante, è stata gustata come partecipazione. E le sue parole hanno motivato a un lavoro più incisivo»
«Dall'Arcivescovo attendiamo conforto e incoraggiamento»
Il decano don Giovanni Castiglioni presenta la visita pastorale in corso a San Siro-Sempione-Vercellina: un territorio vasto e variegato dal punto di vista sociale ed ecclesiale, nel quale la pandemia e la guerra hanno prodotto ferite materiali e psicologiche
L’Arcivescovo di Napoli a Cernusco sul Naviglio
Dal 2 al 4 maggio monsignor Battaglia incontrerà preti e laici del Decanato. Il 3 maggio Messa concelebrata con il Vicario generale e serata sulla «Chiesa in uscita» con la partecipazione del Gruppo Barnaba
«Ai Navigli un risveglio della comunità cristiana»
Il decano don Walter Cazzaniga ricava ottime impressioni dalla Visita pastorale dell’Arcivescovo, attualmente in corso di svolgimento
Equilibri e tensioni nel mondo, due incontri alla Barona
Le serate con Chiara Tintori (17 febbraio) ed Elena Granata (24 febbraio) completano il ciclo promosso dal Decanato con le Acli e Ccb
Gruppi Barnaba, incontro a Milano
Il percorso verso le Assemblee sinodali decanali al centro dell’appuntamento che l’Ac ambrosiana e la Diocesi organizzano al Centro diocesano di Milano. Interviene il Vicario generale
I Gruppi Barnaba in ascolto del territorio
Pronti a leggere la realtà decanale con le sue necessità e risorse per avviare percorsi pastorali «tagliati su misura» in vista della nascita delle Assemblee sinodali, che presteranno attenzione alla complessità e rispetteranno il pluralismo, riconoscendo nelle differenze l’unicità di ciascuno
I Gruppi Barnaba e i germogli di «buone notizie»
Nella celebrazione in Duomo del 17 ottobre, oltre al mandato ufficiale e a un sussidio-guida, riceveranno un libro in cui raccogliere i “frutti di Vangelo” già presenti nei Decanati, che saranno poi condivisi anche online
«Artigiani della sinodalità», una guida per i Gruppi Barnaba
Uno strumento che contiene le indicazioni formative e operative per il necessario lavoro di conoscenza e discernimento