A questo si è impegnato il Consiglio comunale approvando una mozione finalizzata a valorizzare la figura della Beata, alla quale è dedicato un incontro in programma mercoledì 18 maggio a Palazzo Moriggia
Nella comunità in cui don Mario fu impegnato per 21 anni l’Arcivescovo ha celebrato la Messa di ringraziamento per la sua beatificazione e per una esistenza spesa obbedendo al Signore che l’aveva chiamato
L'intervento dell'Arcivescovo all'inaugurazione della mostra ricavata dalla graphic novel «Nulla sarebbe stato possibile senza di lei», visitabile presso Palazzo Pirelli dal 4 al 13 maggio
Nel Duomo gremito di fedeli la solenne celebrazione presieduta dal cardinale Semeraro: «Nelle loro storie di santità si manifesta la forza dello Spirito». L'intervento dell'Arcivescovo: «Più si conoscono i due Beati e più si scoprono vivi e imitabili»
Sabato 30 aprile il Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, card. Marcello Semeraro, in rappresentanza di Papa Francesco, ha presieduto la Beatificazione della co-fondatrice dell'Università Cattolica e del sacerdote ambrosiano
Sabato 30 aprile la Messa solenne in Duomo (in allegato il sussidio liturgico, diretta tv, radio e web). Nei giorni precedenti e in quelli immediatamente successivi momenti di preghiera e iniziative di approfondimento sulle due figure
Giovedì 21 aprile, alle 21, webinar promosso dal Comitato di beatificazione e canonizzazione, in diretta web su Chiesadimilano.it e su Fb e YouTube dell'Azione Cattolica
Il prossimo Beato viveva il ministero con convinzione ed entusiasmo, ma anche con la consapevolezza della delicatezza del suo compito, secondo gli insegnamenti di Sant’Ambrogio
Per il Vicario generale monsignor Agnesi questo è il tratto comune tra i due ambrosiani che il 30 aprile saranno elevati alla gloria degli altari: «Il cappellino di Armida e la bicicletta di don Mario simboli di due vite spese per gli altri»
Aperte le iscrizioni online al rito di sabato 30 aprile: tutte le indicazioni per la registrazione e per l’ingresso in Cattedrale. Il 29 aprile due veglie di preghiera, in preparazione altri eventi
Parla Raffaella Di Grigoli, che da bambina guarì da una gravissima malattia per l'accertata intercessione di don Ciceri: «In Brianza la sua fama di santità era già diffusa nella mentalità popolare»
Martedì 5 aprile, alle 21, nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù alla Cagnola a Milano, incontro con Luca Diliberto e don Claudio Stercal. Diretta su YouTube
Il futuro Beato era chiamato «il prete dei ragazzi»: prestò sempre particolare cura alla loro formazione alla vita cristiana. E la sua lezione educativa è rimasta nella loro memoria