Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/nel-carisma-di-giussani-la-bellezza-di-una-grazia-ricevuta-2803593.html
Share

Milano

«Nel carisma di Giussani la bellezza di una grazia ricevuta»

Nella Basilica di Sant’Ambrogio gremita di fedeli, l’Arcivescovo ha presieduto l’apertura della fase testimoniale della causa di beatificazione del fondatore di Cl, esprimendo l’auspicio che tutti camminino sulle strade della condivisione e dell’unità

di Annamaria BRACCINI

10 Maggio 2024
La firma dei documenti (Agenzia Fotogramma)

«Sentiamoci uniti e tutta la nostra Chiesa si senta convocata dal bene fatto, superando anche fatiche, talvolta, sofferte con asprezza. Uniti nel riconoscere ciò che abbiamo ricevuto, vogliamo accogliere questa grazia e che la gioia prevalga su ogni esitazione. Noi vogliamo rendere grazie al Signore perché il carisma di don Giussani ha fatto bene a tante persone e perché tutti siano invitati a trovare un punto può alto di unità. Voi che siete qui e tutti coloro che hanno incontrato il carisma di don Luigi devono rendere grazie, perché la Chiesa, nella sua verità antica, ha avuto un n uovo splendore, perché il cammino personale si è svegliato a una gioia e a una gratitudine».

L’inizio della celebrazione (Agenzia Fotogramma)

Il rito

È un auspicio a camminare sulle strade della condivisione e dell’unità, quello che l’Arcivescovo, in un suo breve intervento, rivolge ai moltissimi fedeli riuniti nella Basilica di Sant’Ambrogio per un momento molto atteso, fin dal suo annuncio il 14 aprile scorso: l’apertura della fase testimoniale della causa di beatificazione e canonizzazione del servo di Dio monsignor Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione. 

Decine i sacerdoti che non hanno voluto mancare, tra cui alcuni vescovi come monsignor Massimo Camisasca, emerito di Reggio Emilia e Guastalla, l’abate generale dell’Ordine Cistercense Mauro Giuseppe Lepori, l’assistente ecclesiastico diocesano di Cl don Mario Garavaglia. Così come i vertici del Movimento e della Fraternità di Cl, con il presidente Davide Prosperi e il suo predecessore don Julián Carron, il responsabile della Fraternità in Diocesi Francesco Cassese, rappresentanti ai massimi livelli dell’Associazione laicale Memores Domini e don Francesco Ferrari, responsabile degli Universitari e della Fraternità San Carlo, solo pe citare alcuni.

E, poi, volti noti della politica, anche a livello nazionale, gente comune di tutte le età e tantissimi ragazzi, seduti semplicemente a terra in basilica. Un migliaio di persone a cui si sono aggiunti gli 8000 collegati da remoto sul portale della Diocesi che ha trasmesso in diretta il rito, svoltosi nel contesto dei secondi vespri dell’Ascensione, data scelta non caso per la devozione sempre dimostrata da «don Gius» per tale solennità.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

L’invito all’unità

E proprio riflettendo sull’avvio dalla fase testimoniale, «che sia un invito a riconoscere l’unità», monsignor Delpini ha aggiunto. «Come è affascinante un carisma della Chiesa: le cose che si sono sempre sentite, diventano rivelazione, le pratiche normali diventano entusiasmo, si aprono a una nuova vita. E come è nuovo un carisma, la cui verità si inserisce nella storia della Chiesa con un ardore che può magari causare sconcerto. Questo è stato presente nella storia di Cl che ha segnato soprattutto il nostro tempo e la nostra Diocesi, ma adesso, dando avvio al processo testimoniale, noi non vogliamo riepilogare eventi che hanno creato tensioni, ma entriamo in una fase nuova in cui la bellezza può essere apprezzata e dove il rapporto con altre istituzioni può essere interpretata come una grazia ricevuta».

Poi, le parole d’augurio dell’Arcivescovo. «Voglio augurarvi che, conservando questa gratitudine e questa gioia, si formino un cuor solo e un anima sola per la storia di un movimento così numeroso, diffuso in tanti luoghi della terra, pur nelle tensioni che possono accadere. Mi pare che tutti coloro che hanno riconosciuto in don Luigi un interprete della vita cristiana, debbano vivere l’essenziale di questo atteggiamento».

I fedeli in Basilica (Agenzia Fotogramma)

L’avvio della fase testimoniale

A 12 anni dall’inizio della prima fase di raccolta di documenti – l’annuncio venne fatto in Duomo il 24 febbraio 2012 dall’allora arcivescovo, il cardinale Angelo Scola, in occasione della celebrazione di suffragio per il settimo anniversario della scomparsa di Giussani – continua così il processo canonico con un secondo step inserito, comunque, nella più complessiva fase diocesana e detto, appunto, testimoniale. Fase nella quale, secondo le previsioni, verranno ascoltati tra i 60 e gli 80 testimoni nel prossimo anno e mezzo.

Per questo, durante gli adempimenti formali del rito, l’Arcivescovo ha giurato e apposto il suo sigillo e la firma sui verbali della prima sessione pubblica della fase stessa, unitamente ai membri del tribunale, tra cui il delegato arcivescovile, monsignor Ennio Apeciti, responsabile diocesano del Servizio per le Cause dei Santi, Chiara Minelli, postulatrice, e il nuovo notaio attuario, monsignor Virginio Pontiggia.  

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Il ringraziamento del presidente Prosperi

«Siamo molto grati a papa Francesco, per l’attenzione e la stima che ha più volte espresso, anche pubblicamente, per la figura di don Giussani e per il cammino che il movimento sta facendo in questo periodo», ha detto, nel suo saluto conclusivo, Prosperi, ringraziando monsignor Delpini e coloro che da anni sono impegnati nell’istruire il processo e lo faranno in futuro. «Ora il compito principale a cui siamo chiamati è quello di intensificare le nostre preghiere per il bene della causa, nella speranza di poter vedere presto il servo di Dio don Giussani annoverato tra i beati e i santi della Chiesa».   

 

Leggi anche

Documento
Don-Luigi-Giussani

Giussani, ecco l’Editto per la causa di beatificazione

In vista della prima sessione pubblica della fase testimoniale, che l’Arcivescovo presiederà il 9 maggio in Sant’Ambrogio, pubblichiamo il testo in cui egli invita gli interessati a fornire notizie documentate e veritiere per la migliore conoscenza «della sua vita, dei suoi atti, della sua spiritualità, dei suoi frutti»

di monsignor Mario Enrico DELPINI Arcivescovo di Milano

Milano
Monsignor Luigi Giussani

Beatificazione di don Giussani, il 9 maggio la prima sessione pubblica della Fase testimoniale

Nella solennità dell’Ascensione sarà presieduta alle 17 dall’Arcivescovo nella Basilica di Sant’Ambrogio (diretta web)

Intervista
Monsignor Luigi Giussani

Don Luigi Giussani: ecco come procederà la causa di beatificazione

Monsignor Ennio Apeciti, responsabile del Servizio diocesano per le Cause dei Santi, spiega come si è giunti a questo secondo momento dell’iter verso gli altari del fondatore del movimento di Comunione e Liberazione, e quali saranno i passi futuri

di Annamaria BRACCINI

Annuncio
Don-Luigi-Giussani

Beatificazione di don Luigi Giussani: si apre la “Fase testimoniale”

L’Arcivescovo terrà la prima sessione pubblica il 9 maggio, solennità dell’Ascensione, presso la basilica di Sant’Ambrogio a Milano, essendo ormai in fase avanzata la ricerca documentale sul Servo di Dio fondatore di Comunione e Liberazione