Acutis santo, per saperne di più
Domande e risposte per essere informati sui dettagli della canonizzazione del 27 aprile, su che cosa avverrà poi in Diocesi e sugli strumenti per approfondire la conoscenza della figura e del suo profilo spirituale
Domande e risposte per essere informati sui dettagli della canonizzazione del 27 aprile, su che cosa avverrà poi in Diocesi e sugli strumenti per approfondire la conoscenza della figura e del suo profilo spirituale
In occasione della canonizzazione esce la riedizione, aggiornata e arricchita, del libro di Maria Teresa Antognazza con le illustrazioni di Bruno Dolif. Un volume caratterizzato dal filo rosso di una gioia semplice, ma rivoluzionaria
In vista della canonizzazione il numero di aprile del mensile diocesano ne approfondisce la figura e il “fenomeno”. Un viaggio per scoprire le ragioni di una santità che parte da Milano e interroga i giovani di tutto il mondo
Avvicinandosi la data della canonizzazione, si intensificano ulteriormente le iniziative avviate presso il Santuario della Madonna dei Miracoli e oggetto di una ininterrotta partecipazione: dal percorso umano e spirituale ispirato alla figura del Beato alla “Cassetta” che raccoglie messaggi e preghiere a lui dedicate
Nell'ultimo libro del sacerdote, spunti educativi ispirati ai due giovani che saranno presto proclamati santi
In vista della canonizzazione del 27 aprile, quattro puntate online il lunedì che si affiancano alle pagine speciali pubblicate dal quotidiano ogni domenica. Da domenica 20 aprile il mini-documentario online su Chiesadimilano.it e sul canale YouTube della Diocesi
All’approssimarsi della canonizzazione un approfondimento sul giovanissimo Beato venerato da milioni di persone in tutto il mondo. Nel numero di aprile del mensile diocesano, la Resistenza dei cattolici ambrosiani, il “muro” dell’anagrafe che limita i diritti e Il peso dello spreco alimentare
Domenica 30 marzo si propone di integrare le attività ordinarie con iniziative ispirate alla figura del prossimo Santo
Quale messaggio ci consegna questa vita breve e intensa? Il suo eroismo è la normalità dell’esistenza quotidiana, vissuta come relazione sincera e come responsabilità appassionata
Durante la sua visita in Diocesi il Vescovo di Assisi ha donato una reliquia del Beato alla Casa circondariale di Busto Arsizio e ha partecipato alla Staffetta di preghiera in Santa Maria Assunta a Gallarate
In Santa Maria Segreta monsignor Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi, ha presentato il suo libro sul giovane che riposa nella sua città. Nell’incontro le testimonianze su Carlo studente e sui suoi ultimi giorni di vita. Annunciato un pellegrinaggio delle reliquie a Cuba
Il 12 febbraio monsignor Sorrentino in Diocesi per parlare del Beato che sarà canonizzato il 27 aprile: in mattinata incontro in Santa Maria Segreta e presentazione del suo libro che indaga il rapporto tra il giovane e San Francesco; nel pomeriggio tappa al carcere di Busto Arsizio; in serata consegna di una reliquia alla Basilica di Gallarate nel contesto della “Staffetta di preghiera” promossa dalla Fom