Acutis, primo santo millennial, amato in tutto il mondo
Don Como, Vicario episcopale e Presidente della Fom: «Carlo sfida noi educatori a non temere di affrontare i discorsi davvero importanti»
Don Como, Vicario episcopale e Presidente della Fom: «Carlo sfida noi educatori a non temere di affrontare i discorsi davvero importanti»
Alla vigilia della canonizzazione del giovanissimo milanese, pubblichiamo in contemporanea con «Avvenire» un testo dell’Arcivescovo, che concelebrerà la Messa solenne in Vaticano: si tratta di un dialogo tra Carlo e Cristo, amici per la vita
Alla celebrazione del 7 settembre (diretta web), insieme all’Arcivescovo, famiglie e gruppi oratoriani. Suggerimenti per l’animazione delle Messe nelle parrocchie
Momcilo Jankovic ebbe in cura Carlo all’Ospedale San Gerardo di Monza: «Ha lottato per la vita anche durante la malattia. Il nostro era un dialogo fatto di sguardi. Il suo mi ha trasmesso serenità e positività»
Oltre al pacchetto di viaggio per chi vuole partecipare alla celebrazione a Roma il 7 settembre, la Fom predisporrà materiali d’animazione per le giornate d’oratorio estivo dall’1 al 5 settembre. Il 10/11 ottobre la Giornata “Santi con Carlo”, il 13 ottobre la Messa diocesana di ringraziamento
Sabato 6 settembre alle 10 Udienza giubilare dal Papa e domenica 7 alle 10 celebrazione presieduta da Leone XIV in piazza San Pietro (tra i concelebranti anche l’Arcivescovo). Prorogata al 24 agosto la prenotazione del kit diocesano
Le canonizzazioni del giovane milanese e dello studente torinese annunciate da papa Leone XIV durante il suo primo Concistoro
All’Ospedale dove il Beato morì giovanissimo, lasciando un’impronta indelebile su chi lo conobbe, fino al 31 maggio è allestita un’esposizione dedicata ai Crocefissi artistici, simboli di una sofferenza che si fa dono
Suor Monica Ceroni, sua docente alle medie: «Non aveva bisogno di ostentare la fede, era la sua bussola fissa nelle scelte quotidiane. Teneva viva la dinamica bella dello stare insieme e riusciva a far sì che tutti fossero importanti e accettati»
Federico Oldani, oggi ingegnere aerospaziale, è stato suo compagno alle scuole medie: «Era allegro, vivace, esuberante, ma anche maturo, con una visione aperta della vita. Conservo la sua memoria, legata ai miei ricordi privati di quegli anni»
Era prevista domenica 27 aprile in occasione del Giubileo degli adolescenti, che invece è confermato nel suo programma originale, con l'annullamento della festa musicale al Circo Massimo prevista per il 26 aprile
Il giovanissimo milanese che verrà canonizzato nelle testimonianze della mamma, di un compagno di scuola, di una suora sua insegnante e di un medico che lo curò nei giorni della malattia, raccolte in un minidocumentario