Accompagnato da celebrazioni e occasioni di animazione, il percorso partito in ottobre farà tappa nelle parrocchie ambrosiane anche oltre la canonizzazione (27 aprile), fino all’estate. E ne partirà un secondo, parallelo, grazie a un’altra reliquia donata dal Vescovo di Assisi all’Arcivescovo
Commissionato dalla Fom, si intitola «Sulla strada del Vangelo» ed è una composizione per coro e organo del maestro Roberto Bacchini su testo di Nicolas Tonoli. In allegato lo spartito
Si intitola «Connessi all’infinito» il copione ispirato alla figura del beato che verrà canonizzato il 27 aprile, a disposizione di parrocchie e gruppi che vorranno rappresentarlo. Don Marco Magnani ha collaborato alla sceneggiatura: «Il teatro insegna che insieme si può fare qualcosa di grande»
L’appuntamento a Roma è dal 25 al 27 aprile e culminerà con la canonizzazione del ragazzo milanese. Le iscrizioni sono già in corso e vanno completate entro il 21 gennaio
Nelle parole dell’Arcivescovo la gioia della Chiesa ambrosiana per la notizia della canonizzazione nel Giubileo degli adolescenti (25-27 aprile): «Per gli adolescenti è un invito a trovare la gioia di vivere, il coraggio di amare, la fortezza nel soffrire»
Le parole dell’Arcivescovo agli adolescenti ambrosiani che hanno partecipato alla «Notte dei Santi» nei luoghi che furono del beato Acutis: le scuole (“Marcelline” e “Leone XIII”) e la parrocchia di Santa Maria Segreta
Del giovane prossimo alla beatificazione parla Fabrizio Zaggia, suo insegnante al “Leone XIII” e “testimone” alla «Notte dei Santi»: «Ringrazio spesso Carlo per il grande dono che mi ha fatto: la scoperta che la santità è nella quotidianità»
Sarà dedicata al giovane beato, prossimo alla canonizzazione, l'iniziativa che la Fom propone agli adolescenti alla vigilia di Ognissanti. L’itinerario toccherà i luoghi della sua vita: dalle scuole alla parrocchia in cui ogni giorno riceveva l'Eucarestia
Nella chiesa di Santa Maria Segreta si è ricordato il Beato Carlo Acutis con una celebrazione eucaristica diocesana. Un giovane che ispirò i coetanei e la Chiesa con la sua semplicità e devozione
Parte il cammino di animazione verso la canonizzazione. Venerdì 11 ottobre, vigilia della sua festa liturgica, Messa in Santa Maria Segreta a Milano presieduta dal Vicario generale e partenza della “staffetta di preghiera” con la reliquia del futuro santo. Tra l’11 e il 12 la sua figura sarà al centro di incontri zonali tra i preadolescenti e i rispettivi Vicari episcopali