Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/acutis-una-straordinaria-normalita-raccontata-ai-ragazzi-2834759.html
Speciale

Acutis, da beato a santo

Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Itl libri

Acutis, una straordinaria normalità raccontata ai ragazzi

In occasione della canonizzazione esce la riedizione, aggiornata e arricchita, del libro di Maria Teresa Antognazza con le illustrazioni di Bruno Dolif. Un volume caratterizzato dal filo rosso di una gioia semplice, ma rivoluzionaria

di Serena TRISOGLIO

16 Aprile 2025
Illustrazione di Bruno Dolif

È agile, diretto, ma al tempo stesso profondo e ricco di spunti il nuovo libro Carlo Acutis e il potere dell’amicizia (In Dialogo, 80 pagine, 9,50 euro), firmato da Maria Teresa Antognazza con le illustrazioni di Bruno Dolif. Una nuova edizione, arricchita e aggiornata, che arriva in occasione della canonizzazione di Acutis, il 27 aprile, durante il Giubileo degli adolescenti.

«La eco vastissima generata dalla decisione di papa Francesco di proclamare santo il beato Carlo Acutis ci ha convinti a completare il racconto della sua vita per i ragazzi, con nuovi elementi e con la notizia della canonizzazione, ancora splendidamente illustrata da Bruno Dolif, arricchendo così la precedente edizione – spiega l’autrice, responsabile editoriale di Itl Libri -. L’obiettivo del racconto è quello di mostrare come anche da ragazzi, facendo tutte le esperienze più belle della propria età, con l’attenzione a chi sta intorno, è possibile raggiungere la gioia piena della vita, che è poi il senso dell’essere santi».

Proprio questa “gioia piena”, semplice, ma rivoluzionaria, è il filo rosso che percorre le pagine del volume illustrato. La vita di Carlo è stata breve, ma densissima: amante dell’informatica, sensibile ai bisogni altrui, profondamente innamorato di Gesù e dell’eucaristia, Carlo ha saputo vivere con intensità e leggerezza, unendo tecnologia, spiritualità e un senso straordinario dell’amicizia.

Bruno Dolif, con il suo tratto fresco e comunicativo, accompagna i lettori in un viaggio tra gli episodi più significativi della vita di questo giovane santo, facendo emergere la vitalità contagiosa di un ragazzo che avrebbe potuto vivere una vita agiata, ma ha sempre puntato ad altro. Il libro diventa così un’occasione preziosa per far conoscere ai ragazzi una figura capace di parlare il loro stesso linguaggio, con il cuore aperto e lo sguardo rivolto agli altri. Un invito a credere che la santità non è un traguardo lontano, ma una possibilità concreta, che si costruisce giorno per giorno, nell’ordinarietà della vita. A chi si chiede se la santità sia ancora un ideale raggiungibile, il libro risponde con la forza di una storia vera. E con una frase simbolo dello stesso Carlo: «Tutti nascono originali, ma molti muoiono come fotocopie». Un invito, più che un monito, rivolto proprio ai ragazzi che si trovano a crescere nel mondo di oggi.

 

Per ragazzi e educatori

Due nuovi volumi pubblicati da Itl Libri, con il marchio Centro Ambrosiano, aiutano a scoprire la figura luminosa di Carlo Acutis, parlando sia ai preadolescenti sia a chi li accompagna nel cammino della fede.
Carlo, un testimone (in)credibile (112 pagine, 10 euro) è un percorso in dodici tappe pensato per i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni, nel delicato tempo del passaggio verso l’adolescenza. Attraverso le testimonianze di chi lo ha conosciuto, il libro racconta la straordinaria normalità del giovane santo: scuola, sport, amicizie, web. Una vita come tante, ma vissuta con profondità e attenzione agli altri. Una bussola per affrontare le grandi domande della crescita, con piccoli passi quotidiani e con lo sguardo rivolto al cielo.
Non io ma Dio (48 pagine, 4 euro) è invece rivolto agli educatori, con dieci meditazioni ispirate alla spiritualità di Carlo. Un invito a rileggere il proprio servizio alla luce di un ragazzo capace di parlare al cuore di tutti: ragazzi e adulti. Perché, come ricorda il titolo, la vera grandezza si scopre solo mettendo Dio al centro e lasciandosi interrogare dal desiderio di infinito che ogni giovane porta con sé.