Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo

20 marzo 2024
«Scuola chiusa per il Ramadan, scelta adeguata alla realtà di Pioltello»
Roberto Pagani, responsabile del Servizio diocesano per l’Ecumenismo e Dialogo, sulla vicenda dell’istituto che il 10 aprile sospenderà le lezioni: «È una località in cui risiedono cittadini di oltre 160 nazionalità e quindi il tema interculturale e interreligioso è più avvertito». L’Arcivescovo: «La religione è una delle cose più importanti della vita»


7 marzo 2022

Ucraina, terra contesa e divisa, anche nella fede
L’analisi di Roberto Pagani, responsabile del Servizio per l’ecumenismo della Diocesi


2018
In Ucraina un dialogo che rafforza i legami con la Chiesa ortodossa


2010

Vademecum per la pastorale delle parrocchie cattoliche verso gli orientali non cattolici
Pubblicato dalla Cei, è stato messo on line in occasione del convegno nazionale di Ancona


1993

Direttorio per l’applicazione dei principi e delle norme sull’Ecumenismo
La ricerca dell’unità dei cristiani è stata uno degli obiettivi principali del concilio Vaticano II. Il Direttorio ecumenico, richiesto durante il Concilio e pubblicato in due parti, l’una nel 1967 e l’altra nel 1970, si è rivelato strumento prezioso per orientare, coordinare e sviluppare lo sforzo ecumenico.