Per le persone impegnate nella pastorale ecumenica e nel dialogo interreligioso, i corsi proposti dall'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano per l'anno 2025/2026
Foto di Gerd Altmann da Pixabay➢ Ecumenismo 2.0: in cammino verso le Chiese della Riforma Storia, teologia, incontro
Il Prof. don Adam Kieltyk – con la partecipazione del Prof. Francesco Castelli, Docente di Diritto Comparato e membro del Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano, e di Fabio Ballabio, collaboratore del Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell’Arcidiocesi – propone un percorso che comprende anche diverse VISITE nella città di Milano: alla Chiesa Cristiana Protestante di Via Marco de Marchi; al Tempio Valdese di Via Francesco Sforza; alla All Saints’ Church di Via Solferino.
➢ Apoteosi del femminile nella tradizione rabbinica e nella Qabbalah
Corso della Prof.ssa Elena Lea Bartolini che mette in evidenza la celebrazione degli aspetti femminili e materni del rivelarsi di Dio, presenti nei commentari della tradizione rabbinica e nella Qabbalah, la mistica ebraica.
➢ L’Egitto a Milano raccontato dagli Egiziani
I Proff. p. Paolo Nicelli e Paolo Branca coinvolgeranno alcuni egiziani per favorire un incontro tra culture diverse, ascoltando le storie di immigrati copti che a Milano hanno contribuito con la loro attività a rendere davvero internazionale la nostra città. Scopriremo anche le storie di italiani che hanno le loro origini o una parte della loro vita legata all’Egitto come T. Marinetti, G. Ungaretti, L.i Filocamo, R. Mieli, D. Stratos, E. Pea, G. Dell’Amore, Dalida …
➢ Quale etica in tempi di guerra?
Il seminario interreligioso 2026, coordinato dalla Prof.ssa Elena Lea Bartolini, porrà l’accento sul fatto che, malgrado il comune desiderio di pace, i popoli si trovano a dover affrontare guerre e conflitti che possono chiamare in causa le diverse appartenenze culturali e religiose. Si
rifletterà sulla possibilità di elaborare una prospettiva etica nella gestione dei conflitti da un punto di vista antropologico-religioso, interrogando sia le religioni abramiche che quelle dell’estremo oriente.
➢ La misteriosa figura di Monsieur Chouchani
Il webinar, a cura della Prof.ssa Elena Lea Bartolini con Davide Assael, Filosofo e Presidente dell’Associazione Lech Lechà, presenta una figura di cui si conosce poco e dalle origini ignote. Questo enigmatico personaggio, che si presentava come un semplice vagabondo, conosceva
più di settanta lingue e, pur non avendo lasciato un corpus di scritti, ha esercitato una significativa influenza intellettuale sui suoi allievi.
Gli incontri si terranno Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano (Via Dei Cavalieri del Santo Sepolcro, 3).