Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/carlo-acutis-sara-santo-2805802.html
Share

Vaticano

Carlo Acutis sarà santo

Papa Francesco ha approvato il decreto relativo al miracolo avvenuto per intercessione del giovane Beato vissuto a Milano. La canonizzazione verrà stabilita da un Concistoro

23 Maggio 2024
Carlo Acutis

da Vatican News

Sarà un Concistoro a stabilire la canonizzazione dei beati Carlo Acutis e Giuseppe Allamano, di Marie-Léonie Paradis ed Elena Guerra. Lo ha stabilito il Papa che stamattina ha ricevuto il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi, firmando i Decreti riguardanti il giovane sepolto ad Assisi e il fondatore dei Missionari della Consolata. La nota diffusa dalla Sala Stampa vaticana precisa inoltre che Francesco «ha approvato i voti favorevoli della Sessione ordinaria» dei cardinali e vescovi «per la canonizzazione dei Beati Emanuele Ruiz e sette compagni, dell’Ordine dei Frati Minori, e Francesco, Abdel Mooti e Raffaele Massabki, Fedeli Laici, uccisi in odio alla Fede a Damasco (Siria) tra il 9 e il 10 luglio 1860».

Carlo, mai “fotocopia”

La sua storia la conoscono ormai moltissimi. Giovanissimo, un talento della prima era di Internet assieme al talento di un cuore grande verso chiunque, fin da bambino e specie verso i suoi coetanei, che aiuta come può. Un adolescente precoce d’intelligenza e anima, come si addice a chi è nato originale ma non sarà destinato a morire in fotocopia. Nel 2006 a 15 anni Carlo Acutis ha già bruciato le tappe di cosa voglia dire avere fede, amare la Chiesa e i poveri e trafficare la sua creatività sul web per lasciare un messaggio – con la sua mostra sui miracoli eucaristici – che non brucia perdendosi come tanti algoritmi. A ottobre una leucemia fulminante lo porta via, ma non quello che ha costruito. Papa Francesco lo beatifica nel 2020 ad Assisi dove ora riposa nel Santuario della Spogliazione, meta di infiniti pellegrinaggi.

Una lettera per una vita

Ed è qui che parte la storia straordinaria del miracolo che porterà alla canonizzazione di Carlo. Tra i tanti pellegrini sulla tomba, l’8 luglio 2022, un venerdì, c’è anche una donna, Liliana, della Costarica. Si inginocchia, prega e lascia una lettera, parole di speranza che avvolgono l’angoscia peggiore per una madre. Sei giorni prima, il 2 luglio, sua figlia è caduta nella notte dalla bici mentre tornava a casa nel centro di Firenze, dove dal 2018 la ragazza si trova per studiare. La notizia che arriva dall’ospedale Careggi è di quelle che schiantano. Trauma cranico molto grave, intervento di craniotomia, asportazione dell’osso occipitale destro per diminuire la pressione, speranze di sopravvivere quasi nulle.

Quel 2 luglio, la segretaria di Liliana comincia a pregare il beato Carlo Acutis e l’8 Liliana stessa va ad Assisi. Quello stesso giorno l’ospedale informa: Valeria ha ripreso a respirare spontaneamente, il giorno dopo riprende a muoversi e parzialmente a parlare. Di lì in avanti è uno di quei casi in cui i protocolli medici si fanno da parte. Il 18 luglio la Tac mostra la scomparsa dell’emorragia e l’11 agosto la ragazza viene trasferita per la terapia riabilitativa, ma dopo solo una settimana è chiaro che la guarigione completa è ormai a un passo. E il 2 settembre madre e figlia sono di nuovo ad Assisi sulla tomba di Carlo a dire il loro infinito grazie.

 

Leggi anche

Fom
carlo-acutis1jpg-2_1024-755×491

Gli oratori festeggiano Carlo Acutis

In occasione della celebrazione della memoria liturgica del Beato (12 ottobre), incontri e celebrazioni in tutte le Zone pastorali, con la partecipazione dei Vicari episcopali

di Mario PISCHETOLA

Milano
IMG-20230912-WA0032

Intitolata a Carlo Acutis la Casa dello studente di via Barrili

La struttura Aler nel quartiere Stadera ospiterà fino a 130 studenti fuorisede ed Erasmus. Hanno partecipato all'inaugurazione l'Arcivescovo Mario Delpini, i genitori del beato e il presidente della Regione Attilio Fontana

di Annamaria BRACCINI

2 Dicembre
Antonia-Salzano-mamma-di-Carlo-Acutis Cropped

Antonia Salzano Acutis racconta il figlio Carlo

Dialogo con Arnoldo Mosca Mondadori per far conoscere la figura di Carlo, che in pochi anni ha saputo conquistare l'amicizia e l'affetto di una moltitudine di persone

14 febbraio
Carlo Acutis

Carlo Acutis, originali non fotocopie

L'Azione Cattolica decanale organizza a Milano un incontro aperto a tutti con don Cristiano Passoni e Gianni Borsa per conoscere meglio il Beato

Esperienze
carloacutis-755×491

Acutis, una santità che è modello per tutti

Il 29 gennaio le comunità ambrosiane invitate a celebrare il giovanissimo Beato, che ispira iniziative e progetti in Diocesi: le esperienze della Cp Madonna d’Useria e di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa a Milano

di Annamaria Braccini

Intervista
Fabrizio Zaggia

L’insegnante: «Acutis aveva qualcosa di grande»

Fabrizio Zaggia, suo docente di religione al Leone XIII: «Aveva la capacità di coinvolgere i compagni nei progetti che ideava e realizzava»

di Luisa BOVE

Intervista
Carlo Acutis

Normalità, entusiasmo, testimonianza: ecco la santità di Carlo Acutis

Il 10 ottobre ad Assisi la beatificazione del giovane morto a 15 anni: presente una delegazione ambrosiana. Monsignor Ennio Apeciti ha curato la fase diocesana della causa: «Oltre al miracolo vero e proprio ce n’è un altro: la rapidissima diffusione della sua fama in tutto il mondo»

di Annamaria BRACCINI

Intervista
Padre Roberto Gazzaniga

La guida spirituale: «Acutis, un ragazzo benedetto dalla Provvidenza»

Il giovane Carlo nel ricordo di padre Gazzaniga, che l’ha conosciuto al Leone XIII di Milano: «Faceva il bene con una discrezione e un rispetto per gli altri notevoli»

di Luisa BOVE

Intervista
compleanno-2

«Il mio amico Carlo Acutis, straordinario nella quotidianità»

Dalla comune passione per le auto sportive e i videogiochi a una sempre più stretta confidenza. Il prossimo Beato nelle parole di Federico Oldani, suo compagno alle scuole medie: «Non mi parlava di Gesù, ma quando prego penso a lui»

di Ylenia SPINELLI