#Tag: papa Francesco
Il Papa: «In Europa ci si può ammalare di passioni tristi, c’è bisogno di un sussulto di umanità»
Nella Messa al Velodrome, il Pontefice si è appellato contro il «tragico scarto della vita umana, che oggi viene rifiutata in tante persone che emigrano, così come tanti bambini non nati e tanti anziani abbandonati»
L’omaggio del Papa al feretro di Napolitano
Visita alla camera ardente del Presidente emerito, allestita in Senato. Martedì 26 settembre alla Camera i funerali di Stato in forma laica
«Mediterraneo, teatro delle più grandi tragedie, sia fonte di vita e promessa di futuro»
Con questo auspicio si conclude il comunicato finale diffuso dagli Incontri tenuti nella città francese. Tra le proposte, la promozione di gemellaggi tra attori civili, economici e religiosi delle cinque sponde e progetti per un'ecologia che rispetti la terra, il mare e le persone
«Living Laudato si’», diocesi chiamate a partecipare al sondaggio
A due settimane dall'uscita dell'aggiornamento dell'enciclica ambientale di papa Francesco, Comece invita le realtà cattoliche del continente a partecipare all'indagine curata da Elsia sulle sue ricadute
Padre Lembo, missionario ambrosiano, vescovo ausiliare di Tokyo
È stato nominato oggi da papa Francesco. Missionario del Pime, originario di Treviglio, 49 anni, attualmente è responsabile di tutta la regione Pime dell’Asia Orientale.
Marocco, il cordoglio del Papa e il sostegno della Chiesa italiana
La «comunione orante» del Pontefice di fronte al catastrofico sisma. Dalla Cei 300 mila euro dai fondi 8x1000
Papa Francesco: «La Mongolia può svolgere un ruolo importante per la pace»
Il 43° viaggio apostolico internazionale ha avuto l’obiettivo di incoraggiare la piccola, ma vivace comunità cattolica, ma anche di invitare a trovare una via per un mondo senza conflitti
Si parla di pace veramente quando si va in casa degli altri e si tende la mano
Si è concluso il 43° viaggio apostolico internazionale del Papa in Mongolia, che ha avuto l’obiettivo di incoraggiare la piccola ma vivace comunità cattolica. Dalla capitale Ulaanbaatar ha lanciato un messaggio di pace davvero significativo. Ne parliamo con don Alberto Vitali
Papa Francesco: «Il 4 ottobre una seconda Laudato si’»
L'annuncio al termine dell'udienza generale di ieri: «È necessario schierarsi al fianco delle vittime delle ingiustizie ambientali e climatiche, sforzandoci di porre fine all’insensata guerra alla nostra Casa comune, che è una guerra mondiale terribile»
Sabato 2 settembre in Duomo l’ordinazione episcopale di monsignor Di Tolve
Nominato da papa Francesco Vescovo ausiliare di Roma, sarà ordinato nella celebrazione in programma alle 10.30, trasmessa in diretta streaming e su Telenova
Popolo – Parole per capire la pace
Secondo Papa Francesco la dimensione del “popolo” è una chiave per costruire la pace: tutti noi, nessuno escluso, in qualsiasi ruolo abbiamo il dovere di essere “uomini di Pace”. Dobbiamo far fronte alle sfide della quotidianità con passione e responsabilità
Francesco: «Uscirà un aggiornamento di Laudato si’»
Il pontefice ha annunciato che uscirà a breve una nuova edizione dell'enciclica pubblicata nel 2015 e dedicata all'ecologia. I motivi della revisione sono dovuti alle recenti crisi climatiche avvenute nel mondo
La Rete Mondiale di Preghiera del Papa si ritrova a Basiglio
Il 30 agosto, presso la parrocchia di Gesù Salvatore, giornata di spiritualità con risonanze dalla Giornata Mondiale della Gioventù
La Chiesa si stringe attorno alla famiglia di Luca Re Sartù
I familiari del giovane scomparso per una grave infezione dopo aver partecipato alla Gmg, sono stati confortati dall’Arcivescovo Delpini e da papa Francesco
Papa Francesco di ritorno da Lisbona: «Per parlare ai giovani serve l’idea»
Sull'aereo che l'ha ricondotto a Roma il Pontefice ha risposto ad alcune domande, spiegando lo stile della sua comunicazione durante la Gmg («la migliore che ho vissuto»). È tornato sulla visita a Fatima («ho pregato per la pace») e sugli abusi («una tremenda peste»)
Il sole di Lisbona illumina un milione e mezzo di sorrisi
Una sterminata assemblea di fedeli ha partecipato alla celebrazione eucaristica presieduta da papa Francesco che domenica 6 agosto ha concluso la Gmg portoghese
Papa Francesco: «Grazie giovani, la Chiesa e il mondo hanno bisogno di voi»
Un milione e mezzo di fedeli alla grande Messa che ha concluso la Gmg. Dal Pontefice parole di incoraggiamento e tre raccomandazioni: «Brillare, ascoltare e non temere». All'Angelus la richiesta di una rinnovata preghiera per la pace. La prossima edizione nel 2027 a Seoul, in Corea del Sud
Il Papa e i giovani, dialogo notturno a Lisbona
Nella serata di sabato 5 agosto al Parco Tejo, ribattezzato Campo della Grazia, la grande Veglia di preghiera della Gmg
Papa Francesco ai giovani: «Camminiamo nella speranza, tenendoci per mano»
Al Parco Tejo uno dei momenti centrali della Gmg, la Veglia di preghiera. Nella sua omelia il Pontefice ha esortato i partecipanti a non cedere alla stanchezza e a rialzarsi con coraggio dopo qualsiasi caduta. Ripetendo le parole di Giovanni Paolo II: «Non abbiate paura»
Diario da Lisbona/4: tra Penitenza e Calvario
La terza giornata della Gmg ha visto i giovani ambrosiani partecipare in mattinata alla celebrazione penitenziale con l'Arcivescovo e in serata alla Via Crucis con papa Francesco. Dai canti di Shekinah alle reazioni dei ragazzi davanti alle masse di folla, dalle riflessioni di monsignor Delpini su riconciliazione e perdono e sul senso del Magnificat fino alle ricche suggestioni del rito serale presieduto dal Pontefice