Categoria: Arte & Cultura
Verso la Pasqua alla Collegiata di Castiglione Olona
Visite speciali sono offerte dal programma del Sesto Centenario (2022-2025), con percorsi guidati tra la chiesa di Villa e il Museo della Collegiata.
Due concerti verso la Pasqua all’Auditorium di Milano
Il 4 e il 7 aprile la “Passione secondo Matteo” dell'ensemble LaBarocca e la Settimana Santa nel Canto Gregoriano con la Cappella del Duomo. Offerta speciale per i lettori del nostro portale
Una webcam sulla Madonnina per ammirare il panorama di Milano
Grazie alla moderna tecnologia, ammirare la metropoli da un luogo unico e privilegiato è oggi finalmente possibile, 24 ore su 24. Abbonamenti e info sul sito della cattedrale.
In Duomo il grande concerto per la Pasqua
«La Passione secondo Matteo» di Bach nell’esecuzione dell’Ensemble strumentale e vocale laBarocca di Milano diretto da Ruben Jais, il 5 aprile alle 19.30. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
All’Asteria «La rinascita dei limoni», solidarietà con Gaber e Jannacci
Il 6 aprile il nuovo spettacolo degli Jaga Pirates (band che si ispira ai due artisti), con ricavato devoluto a favore di Casa della Carità, Pane Quotidiano e Associazione Alveare
Su Rai 1 parte «Giubileo 2025. Pellegrini di speranza»
La prima puntata del programma mensile dedicato al prossimo Anno Santo in onda domenica 26 marzo alle 00.25
Una Via Crucis musicale con testi di Martini
Lunedì 27 marzo, alle 20.45, drammatizzazione musicale della Passione con testi scritti dal Cardinale
La Regola di san Francesco: storia, arte e fede al Museo dei Cappuccini
Una mostra per ricordare gli 800 anni di storia della regola di san Francesco con un focus sulla presenza delle Clarisse a Milano. Accanto a opere d’arte di alto valore artistico e iconografico, un prezioso e inedito materiale archivistico e librario.
Giuda e i tradimenti, parole e musica in San Satiro
Ciclo promosso da Le Voci della Città in collaborazione con il Centro culturale delle Basiliche: ultimi appuntamenti il 31 marzo e il 7 aprile
La protesta delle donne iraniane, evento all’Ibva
Martedì 28 marzo dalle 18.30, sul tema «Togliere il velo a Teheran», una mostra d’arte, la proiezione di un docufilm e un talk
Giornate Fai, l’Arcivescovado apre ai visitatori
In occasione dell’appuntamento primaverile del Fondo per l’Ambiente Italiano, sabato 25 marzo, dalle 10 alle 17.30, sarà possibile visitare su prenotazione il Palazzo di piazza Fontana
Al via la nuova edizione del Festival del cinema del Coe
La 32ª edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina (FESCAAAL) si tiene dal 18 al 26 marzo 2023 in sala a Milano e in streaming.
Il Dittico delle Cinque Parti, un tesoro restaurato del Duomo di Milano
Si tratta della magnifica “copertura” in avorio dell’evangeliario, databile alla fine del V secolo. Oggi questo straordinario capolavoro paleocristiano, che fa parte della storia e della tradizione della Cattedrale ambrosiana e che è custodito nel Museo del Duomo di Milano, è stato interamente restaurato.
«Cristophe» in scena all’Elfo Puccini
La storia di un clochard scritta e interpretata da Nicola Russo (vincitrice del Premio "Le Cure") rappresentata dal 21 marzo al 7 aprile. Nella serata del 31 marzo vi assisterà l'Arcivescovo
Le due facce di Milano in scena all’Oscar
Per il format «Versus», il 21 marzo «Centro vs periferia», con don Virginio Colmegna, Stefano Boeri, Giacomo Poretti e Massimo Bernardini
Oscar: vincono le storie di rinascita. Hollywood (ri)dà slancio al sogno
Molte le storie di rinascita premiate nella notte degli Oscar. Il poetico e visionario «Everything Everywhere All at Once» ha scalzato sia i kolossal «Avatar» e «Top Gun: Maverick» sia i trionfatori dei festival «Gli spiriti dell’isola» e «Tár», compreso il decano Steven Spielberg.
Canticum ’96, concerto al Casoretto
Sabato 1 aprile nella chiesa di Santa Maria Bianca della Misericordia, il complesso vocale diretto dal maestro Adriano Barbieri Torriani si esibirà con il soprano Maria Luisa Casali e il baritono Piermarco Viñas, accompagnati dall’Ensemble dell’Orchestra Filarmonica Italiana e da The Adriano Barbieri Torriani Jazz Trio
Duomo di Milano, gli Offertori ambrosiani per la Quaresima
Ogni domenica alla Celebrazione eucaristica Capitolare delle 11, la Cappella Musicale della Cattedrale esegue le antiche composizioni del Canto ambrosiano
«Cristophe»: prova aperta al Refettorio Ambrosiano
Si terrà sabato 11 marzo, in una serata a inviti. Poi, il testo scritto e interpretato da Nicola Russo (vincitore del Premio "Le Cure", che nel Refettorio è stato ideato) che racconta la storia di un clochard, andrà in scena dal 21 marzo all'Elfo Puccini a Milano.
Su «Munera» le ragioni della fiducia
Nel primo numero annuale della rivista europea di cultura filosofi, pedagogisti, sociologi, teologi e giuristi si interrogano su un valore fondamentale, ma al tempo stesso in crisi