Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo
abusi
Vocabolario/10

Abusi, le parole della prevenzione: l’abuso spirituale

Una delle forme più invasive dell’intimità della persona, che si attua in una sequenza di atti intenzionali e manipolatori perpetrati in nome di Dio, e a cui sono potenzialmente esposti non solo i minori, ma anche persone carenti di senso critico o più vulnerabili

woman-3236059_1280-768x512
Vocabolario/9

Abusi, le parole della prevenzione: sexting

Unione di due termini inglesi, indica lo scambio digitale di testi, immagini o video a contenuto sessuale esplicito. Molti giovani non ne percepiscono subito i rischi, l’approccio educativo deve promuovere un uso consapevole e responsabile delle tecnolog...

rete-768x512
Vocabolario/8

Abusi, le parole della prevenzione: abuso emotivo

Molto pericoloso perché anticipa e accompagna sempre l’abuso fisico e/o sessuale, ma ciononostante è sottovalutato nella sua gravità e nella sofferenza che provoca alla vittima. Ne esistono cinque forme

rubrica6
Vocabolario/6

Abusi, le parole della prevenzione: narcisismo

Ne esistono due tipi: quello «auto-ingannatorio», che rende incapaci di vedersi realisticamente, e quello «reattivo o maligno», che sfocia in aggressività e crudeltà. In ambito ecclesiale porta spesso al "culto" di sé

1729863770520
Vocabolario/5

Abusi, le parole della prevenzione: vulnerabilità

Una condizione che dipende non solo dall’età o dall’eventuale disabilità, ma anche dalla situazione personale e dalla differenza di autorità nella relazione. È correlata con l’alleanza di fiducia ed è un rischio potenziale insito in ogni relazione...

schizzi-768x439
Vocabolario/4

Abusi, le parole della prevenzione: grooming

Termine mutuato dall'etologia, che indica una tecnica di adescamento del minore o dell'adulto vulnerabile da parte di un "predatore", per carpirne la fiducia e poterlo poi manipolare. Puo essere di tre forme: fisico, psicologico e comunitario

iStock-495068872-768x507
Vocabolario/3

Abusi, le parole della prevenzione: confini

Quando una relazione educativa e pastorale è corretta e rispettosa dell'identità dell'interlocutore e attenta alle sue esigenze? E quando invece, con atteggiamenti e comportamenti lede la sua sfera più intima e personale?

wooden-mannequin-791720_1280-768x512
Vocabolario/2

Abusi, le parole della prevenzione: potere

Un suo esercizio distorto è all'origine di ogni dinamica abusante, che riguardi sia forme apertamente autoritarie, sia forme “carismatiche”. Rispetto al servizio evangelico, le sue basi sono piuttosto informazione, competenza e credibilità

tutela_minori
Vocabolario/1

Abusi, le parole della prevenzione: fiducia

In occasione della Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti promossa dalla Chiesa italiana, avviamo una rubrica mensile curata dal Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

cq5dam.thumbnail.cropped.1500.844-2
Udienza

Il Papa: «Abusi, nessun silenzio o occultamento»

Ricevendo i partecipanti al primo incontro nazionale dei referenti territoriali del Servizio nazionale Cei per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili, Francesco ha invitato a «perseguire l’accertamento della verità e il ristabilimento della ...

formazione-prevenzione
Pubblicazione

Formazione e prevenzione

In questo volumetto (in allegato in formato .pdf), edito dal Centro Ambrosiano, è offerto un primo frutto del lavoro della Commissione Diocesana per la Tutela dei Minori, da considerare come linee guida diocesane in materia di prevenzione