Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/abusi-le-parole-della-prevenzione-confini-2-2828892.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Vocabolario/4

Abusi, le parole della prevenzione: grooming

Termine mutuato dall'etologia, che indica una tecnica di adescamento del minore o dell'adulto vulnerabile da parte di un "predatore", per carpirne la fiducia e poterlo poi manipolare. Puo essere di tre forme: fisico, psicologico e comunitario

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

24 Febbraio 2025

Il grooming in etologia è la pulizia del mantello effettuata da molti mammiferi sul proprio corpo o su quello di un altro animale della propria specie e ha come scopo definire chi è il capo del “gruppo”. Questa stessa metafora viene utilizzata per descrivere l’adescamento di un minore o di un maggiorenne, sia in Internet, sia in presenza, tramite tecniche di avvicinamento e di manipolazioni psicologiche volte a ottenere fiducia e a superare le resistenze per giungere all’abuso sessuale.

Significato

Grooming viene utilizzato per significare e indicare la tecnica usata dai pedofili o comunque dagli abusatori per adescare i minori nel loro contesto vitale e/o attraverso l’uso delle nuove tecnologie (siti internet, social network, chat rooms, ecc.), così da conquistare la loro fiducia e arrivare a stabilire un legame di dipendenza e realizzare incontri diretti. Analogamente ciò può accadere nei confronti di una persona maggiorenne, per esempio una giovane donna, sia nell’incontro personale, sia all’interno di comunità.

Occorre ricordare che le comunità possono rendere le persone ulteriormente vulnerabili quando si presentano come sistemi chiusi e con regole rigide al proprio interno o, al contrario, quando sono caratterizzate da confini invischiati e una debole rete relazionale. L’utilizzo di questa tecnica comporta un preciso metodo di avvicinamento alla persona ai fini dell’abuso, creando all’interno del sistema o dell’ambiente di vita il contesto favorevole per la manipolazione e la subordinazione del più debole al potente.

Il comportamento di grooming è impiegato da predatori che identificano, scelgono e approcciano le loro vittime. Il predatore prepara con attenzione e pazientemente il minore o l’adulto vulnerabile al tipo di relazione di cui è alla ricerca. Conquista la fiducia della persona, ne fa abbassare le difese, la manipola in modo da ottenere o permettere l’abuso sessuale desiderato. Se necessario, chi abusa conquisterà l’accesso al minore o all’adulto vulnerabile impiegando le stesse tecniche addirittura con i suoi genitori o assistenti, non di rado attraverso il suo prestigio e la propria affidabilità.

Il grooming avviene in tre forme di base: fisico, psicologico, comunitario.

Il grooming fisico comprende il toccamento del minore o dell’adulto, spesso una giovane donna, all’inizio con modi assolutamente accettabili, ma, quando la vittima acquista familiarità e fiducia, l’abusatore innalza progressivamente il livello del contatto sessuale, influenzando gradualmente la persona attraverso modalità talmente condizionanti che non riesce e non può comprendere quello che sta avvenendo.

Il grooming psicologico è altrettanto sottile e anch’esso progressivo. Chi abusa, uomo o donna che sia, può cominciare a mostrare cura e attenzione speciale verso la vittima, dimostrandosi amichevole, empatico, addirittura eccessivamente comprensivo, creando dunque un senso di dipendenza anche attraverso doni e privilegi e sviluppando una relazione di intesa veramente speciale con segni e segreti. Chi cerca di arrivare all’abuso, attraverso la manipolazione, convince la vittima di essere lei stessa la causa e la colpevole dell’abuso che ha subito. Possono aver luogo minacce di lesioni fisiche non solo al minore o alla giovane vittima, ma anche alle persone care, amici o familiari. Tutte queste tecniche mantengono la vittima in conflitto permanente con sé stessa, confusa, indifesa e dipendente.

Il grooming comunitario fornisce alla persona che abusa un ambiente protetto e sicuro per la manipolazione dei più vulnerabili. Ai suoi seguaci fedeli “della comunità” egli proietta l’immagine di una persona meravigliosa, affidabile, al di sopra di ogni sospetto. Se qualcuno osasse dubitare o criticare sull’integrità del leader spirituale, la comunità reagirebbe denigrando e isolando il traditore.

Domande

Quali segnali possono essere individuati come campanelli d’allarme di una possibile strategia di grooming tra una persona più grande e responsabile – importante e dominante nel suo contesto – e il minore o la persona vulnerabile? Alcuni esempi: doni frequenti anche soldi, privilegi, gesti confidenziali e troppo affettuosi, rendere una persona dipendente e isolarla dal resto del gruppo degli amici, condividere segreti con la persona vulnerabile o con il minore, usare un codice di simboli comprensibili solo dentro questa relazione “speciale”… Possiamo pensare e condividere altri segnali con esempi concreti?

Quali sono gli ambienti, i ragazzi\e più esposti? Comprendendo anche i minori non accompagnati e le donne sole, che sbarcano in Italia, che troppo spesso diventano vittime di tratta e di prostituzione.

Nel contesto pastorale, educativo, di associazione, movimento, comunità… chi può vegliare, riconoscere e intervenire, su comportamenti impropri, svianti o pericolosi? Per una verifica e supervisione educativa, preventiva ed efficace, abbiamo bisogno di più persone differenti e anche del confronto con uno sguardo esterno al nostro sistema.

Strumenti

Save the Children, Adescamento online: che cos’è e come riconoscerlo
Safer internet Centre, Generazioni connesse
Kinderschutz, Metodi di adescamento

 

.

Leggi anche

Vocabolario/1
abusi-980×551

Abusi, le parole della prevenzione: fiducia

In occasione della Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti promossa dalla Chiesa italiana, avviamo una rubrica mensile curata dal Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Vocabolario/2
wooden-mannequin-791720_1280

Abusi, le parole della prevenzione: potere

Un suo esercizio distorto è all'origine di ogni dinamica abusante, che riguardi sia forme apertamente autoritarie, sia forme “carismatiche”. Rispetto al servizio evangelico, le sue basi sono piuttosto informazione, competenza e credibilità

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Vocabolario/3
Feet in sneakers, tanding next to yellow street lines.

Abusi, le parole della prevenzione: confini

Quando una relazione educativa e pastorale è corretta e rispettosa dell'identità dell'interlocutore e attenta alle sue esigenze? E quando invece, con atteggiamenti e comportamenti lede la sua sfera più intima e personale? 

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili