Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/abusi-le-parole-della-prevenzione-abuso-emotivo-2842913.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Vocabolario/8

Abusi, le parole della prevenzione: abuso emotivo

Molto pericoloso perché anticipa e accompagna sempre l’abuso fisico e/o sessuale, ma ciononostante è sottovalutato nella sua gravità e nella sofferenza che provoca alla vittima. Ne esistono cinque forme

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

3 Luglio 2025

L’abuso emotivo è spesso sottovalutato nella sua pericolosità e troppo spesso giustificato. Anzi nel web è diventato un fatto di costume anche se non mancano seri tentativi di arginarlo. In realtà gli abusi emotivi costituiscono la trama sicura che sempre accompagna abusi fisici e sessuali, maltrattamenti e femminicidi.

Significato

Tra i segni di allarme di gravi abusi di potere, di abusi sessuali e di abusi che mettono in questione la salute psichica e l’incolumità non solo dei minori, ma anche dei giovani e delle persone adulte, spesso si sottovaluta l’abuso emotivo. Anzi troppo spesso, dopo che situazioni distruttive relazionali e di comunità si sono realizzate, si evidenzia una catena di abusi emotivi, che sono gravi, ma difficili da riconoscere e da denunciare perché non lasciano segni e tracce esteriori. Invece è assolutamente importante comprendere che l’abuso emotivo anticipa e accompagna sempre l’abuso fisico e/o sessuale.

Se ci sono forme di abuso da riconoscere, da segnalare come pericolose e sanzionare in ogni ambiente, queste sono proprio le forme di abuso emotivo. Possiamo distinguere cinque forme di abuso emotivo: svalutazione, controllo, minaccia, reazioni impulsive, forme persecutorie.

Svalutazione: svalutare, mettere a disagio, deridere, svergognare, disprezzare, fare apprezzamenti sessuali, umiliare, non riconoscere i successi.

Controllo: controllare relazioni, contatti e movimenti di una persona; verificare, senza che si tratti di genitore o tutore autorizzato con minorenne, le attività e i contenuti consultati su web e smartphone; costringere una persona a confessare tutto e dire tutto ciò che sa di altre persone.

Minaccia: minacciare, far paura, terrorizzare, punire, rimproverare in modo esagerato, pretendere il segreto.

Reazioni impulsive: esplosioni emotive, alzare la voce o togliere la parola, perdere il controllo.

Forme persecutorie: prendere di mira una persona, offendere, calunniare, perseguitare, accanirsi con persone vulnerabili fino a farle crollare o “saltare”, sadismo.

Il profilo complessivo che esce da questi comportamenti è quello del bullismo degli adulti, più serio e influente rispetto a quello dei ragazzi/e. Questi comportamenti possono accadere nel rapporto personale, nel gruppo, nelle comunità, in pubblico e nel web. Il web in tanti modi influisce nel favorire, propagare e amplificare forme gravi di abuso emotivo.

Questi comportamenti, sempre gravi, diventano ancora più pericolosi quando si ripetono. Spesso capita che le persone che stanno intorno a persone carismatiche, comunque importanti, tendono a giustificare a oltranza comportamenti di abuso emotivo verso le persone senza considerarne la gravità, senza percepire la sofferenza di chi subisce e la distruttività progressiva verso un’intera comunità. Purtroppo non si può dimenticare, in prospettiva preventiva, che gli abusi emotivi ripetuti e sempre più gravi costituiscono una vera e propria trama che porta a maltrattamenti famigliari e a volte ai femminicidi.

Domande

Quali comportamenti di quelli sopra elencati sono presenti nel nostro contesto educativo, comunità, ambito formativo?

Con chi ne possiamo parlare con sicurezza e discrezione, per diventarne consapevoli, per distinguerne il significato e per prendere posizione?

Quali forme di prevenzione potremmo applicare nel nostro contesto non solo come intervento, ma anche come informazione e cultura?

Strumenti

Camisasca Elena, Miragoli Sarah, Milani Luca, Maltrattamento e abuso in età evolutiva, Il Mulino, 2024.

Ripalta Maria Massaro, L’abuso emotivo nelle relazioni coppia: relazioni sane e relazioni tossiche, Massaro Editore, 2024.

La comunicazione nell’abuso psicologico ed emotivo (www.neurowebcopywriting.com)

Leggi anche

Vocabolario/7
tutela minori 7 immagine

Abusi, le parole della prevenzione: intimità

Un ambito necessario di crescita e di formazione, per il quale, soprattutto a chi vive un impegno educativo, si richiede maturità e serietà

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Vocabolario/6
foto per rubrica 6

Abusi, le parole della prevenzione: narcisismo

Ne esistono due tipi: quello «auto-ingannatorio», che rende incapaci di vedersi realisticamente, e quello «reattivo o maligno», che sfocia in aggressività e crudeltà. In ambito ecclesiale porta spesso al "culto" di sé

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Vocabolario/5
1729863770520 1

Abusi, le parole della prevenzione: vulnerabilità

Una condizione che dipende non solo dall’età o dall’eventuale disabilità, ma anche dalla situazione personale e dalla differenza di autorità nella relazione. È correlata con l’alleanza di fiducia ed è un rischio potenziale insito in ogni relazione educativa e pastorale

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Vocabolario/4
schizzi

Abusi, le parole della prevenzione: grooming

Termine mutuato dall'etologia, che indica una tecnica di adescamento del minore o dell'adulto vulnerabile da parte di un "predatore", per carpirne la fiducia e poterlo poi manipolare. Puo essere di tre forme: fisico, psicologico e comunitario

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Vocabolario/3
Feet in sneakers, tanding next to yellow street lines.

Abusi, le parole della prevenzione: confini

Quando una relazione educativa e pastorale è corretta e rispettosa dell'identità dell'interlocutore e attenta alle sue esigenze? E quando invece, con atteggiamenti e comportamenti lede la sua sfera più intima e personale? 

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Vocabolario/2
wooden-mannequin-791720_1280

Abusi, le parole della prevenzione: potere

Un suo esercizio distorto è all'origine di ogni dinamica abusante, che riguardi sia forme apertamente autoritarie, sia forme “carismatiche”. Rispetto al servizio evangelico, le sue basi sono piuttosto informazione, competenza e credibilità

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

Vocabolario/1
abusi-980×551

Abusi, le parole della prevenzione: fiducia

In occasione della Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti promossa dalla Chiesa italiana, avviamo una rubrica mensile curata dal Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili