Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo

È in uscita il sussidio preparato dal Vicariato per la Formazione Permanente del Clero per l’anno pastorale 2025-2026. Sarà disponibile per l’inizio di settembre ed è prenotabile entro il 15 agosto

di Mons. Ivano Valagussa
Vicario Episcopale per la Formazione Permanente del Clero

Il Quaderno della Formazione Permanente del Clero per l’anno 2025-2026 si propone come strumento di riflessione e crescita per presbiteri e diaconi. L’obiettivo centrale di questa edizione è favorire secondo la proposta pastorale dell’Arcivescovo “Tra voi, però, non sia così”, la comprensione e la ricezione della sinodalità nella vita quotidiana delle comunità cristiane, per renderle autenticamente missionarie.

Sinodalità: una chiamata alla conversione spirituale
La sinodalità, definita dall’Arcivescovo come “un rinnovamento spirituale” e “una riforma strutturale”, non è una semplice metodologia organizzativa, ma un processo di discernimento comunitario orientato alla missione della Chiesa: l’evangelizzazione. Essa richiede una conversione profonda che riconosce l’opera dello Spirito Santo come guida attraverso la Parola, i Sacramenti e il dialogo con il mondo contemporaneo.

Percorsi di formazione e temi fondamentali
Il Quaderno FPC offre una serie di esercizi e percorsi formativi per sostenere la crescita spirituale e ministeriale di presbiteri e diaconi:

  • Riflessione e preghiera: meditazione su testi significativi della vita ecclesiale che riguardano il ministero e la spiritualità del clero nel contesto attuale.
  • Educazione affettiva e sessuale: approfondimento delle dinamiche affettive e sessuali, con attenzione alla cura della persona e all’accompagnamento delle comunità.
  • Partecipazione attiva: coinvolgimento delle fraternità decanali nel lavoro del Consiglio Presbiterale attraverso confronti sui temi delle sessioni annuali.
  • Formazione condivisa: collaborazione con laici e consacrati in percorsi formativi comuni, già avviati in diverse iniziative diocesane.

Un cammino già avviato
La Diocesi parte da una base di esperienze sinodali già operative, come i Consigli Pastorali, le Assemblee Sinodali Decanali e le Fraternità del clero, le Diaconie. L’intento del Quaderno FPC è quello di favorire l’apporto specifico del clero per una Chiesa missionaria sinodale, per una partecipazione più consapevole di tutte le vocazioni cristiane all’annuncio del Vangelo.