Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo

L’iniziativa promossa dalla Formazione permanente con l’Arcivescovo, proposta non solo ai preti, ma anche ai diaconi permanenti e alle loro consorti

di monsignor Ivano VALAGUSSA
Vicario per la Formazione permanente del clero

Il pellegrinaggio in Terra Santa (itinerario spiritualeprogrammascheda di iscrizione), che il Clero di Milano vivrà nel febbraio 2026, si inserisce in un contesto globale segnato da guerre, divisioni e ingiustizie, un tempo che richiede prossimità a chi soffre, condivisione a chi è nel bisogno e invocazione della pace.

Questo cammino spirituale, guidato dalla parola di san Paolo, dall’esperienza dei primi discepoli e dall’incontro con le comunità cristiane locali, si propone di rigenerare la speranza che non delude, dono dello Spirito radicato nell’amore di Dio.

Come i Vescovi lombardi, che hanno incontrato le comunità cristiane di Terra Santa, il nostro pellegrinaggio non è un rifugio dalle fatiche del mondo, ma un’occasione per essere prossimi a chi soffre, soprattutto in questa terra.

Il sindaco di Betlemme ha sottolineato l’importanza dei pellegrinaggi per l’economia locale, invitando i Vescovi a promuoverli per contrastare la paura e sostenere il lavoro di chi accoglie i visitatori.

Le comunità cristiane di Terra Santa hanno espresso gratitudine per la presenza dei Vescovi, sentendosi così meno abbandonate e incoraggiate a sperare nel ritorno dei pellegrini.

Il nostro itinerario, dalle “tribolazioni” del presente all’annuncio del regno di Dio, si compirà a Gerusalemme nella memoria della Pasqua di Cristo e si rinnoverà ad Emmaus, dove il cuore arde e i piedi tornano veloci ad annunciare la gioia del Vangelo.  È l’incontro con il Signore Gesù, il crocifisso risorto, che genera in noi la “speranza che non delude”!