Nuovi parroci per la Chiesa ambrosiana

L’immissione con l’Arcivescovo è stato l’atto ufficiale della presa di possesso della parrocchia. Il Cancelliere monsignor Marino Mosconi spiega l’importanza di questa celebrazione

di Nino PISCHETOLA

Primo annuncio
e itinerari di riscoperta del Vangelo

Con l’Assemblea missionaria diocesana di sabato prossimo iniziano le attività del nuovo anno pastorale. In programmapercorsi formativi per i giovani, chiamati a rendersi protagonisti nell’evangelizzazione. E incontri di educazione alla mondialità

«Dialogo con le altre religioni»

Don Giovanni Brigatti, parroco di Santo Stefano a Sesto San Giovanni, dove la lettera pastorale dell’Arcivescovo sarà presentata in due momenti distinti

di Luisa BOVE

Un gesto comune e la preghiera nelle famiglie

Don Costantino Prina, decano di Merate: «Andremo alla scoperta della fede anche a partire da alcuni personaggi biblici come Abramo, Mosè e i profeti»

di Luisa BOVE

Nuovo slancio alle catechesi

Don Giovanni Buga, responsabile della Comunità pastorale di Treviglio: «La lettera sarà utilizzata anche nei momenti di preghiera e nei giorni di ritiro spirituale, con le famiglie e gli anziani...»

di Luisa BOVE

A 19 anni la Regola di vita,
come avere fede in Dio oggi

Venerdì prossimo nella Basilica di Sant’Ambrogio nel pomeriggio e in Duomo in serata la “Redditio Symboli” col cardinale Scola

«Il Credo c’entra con la vita quotidiana»

Don Mario Garavaglia, parroco di Sant’Ignazio di Loyola a Milano, dove sarà proposto un percorso nei “tempi forti” dell’anno

di Luisa BOVE

«In linea con la tradizione»

Don Riccardo Brena, parroco di Marcallo con Casone, dove l’Anno della fede sarà aperto dal rinnovamento delle promesse battesimali, un’adorazione eucaristica e la consegna alle famiglie di un lumino

di Luisa BOVE

«Un aiuto a centrare tutto
sull’Anno della fede»

Don Franco Gallivanone, responsabile della Comunità pastorale di Somma Lombardo: «Una lettera accessibile che apre molte porte per un cammino e un approfondimento ulteriore»

di Luisa BOVE

«Nulla rende liberi più della fede»

L'arcivescovo Angelo Scola ha presieduto una Santa Messa per festeggiare il 25° di episcopato e l’80° compleanno di monsignor Marco Ferrari. Ai giovani l'invito a «prepararsi bene all'amore»

di Elisa RANZETTA

Scola: «I cristiani in politica puntino
sulla testimonianza, non sull’egemonia»

Con l'intervento dell’Arcivescovo inaugurata la 5ª edizione della Scuola di formazione “Date a Cesare quel che è di Cesare”

di Pino NARDI

Nelle parrocchie messa
di suffragio per Martini

L’invito del cardinale Scola in occasione del trigesimo della scomparsa dell’Arcivescovo emerito. In allegato i formulari per l'Eucaristia in rito ambrosiano e romano. Da mercoledì in Curia in distribuzione le immagini ricordo

Monsignor Cresseri
nuovo Vicario della Zona VII

Don Bruno Marinoni, don Maurizio Rolla, padre Patrizio Garascia, don Franco Carnevali, don Luca Bressan e don Pierantonio Tremolada “prelati d’onore di Sua Santità”

Il cardinale Scola vescovo da ventun anni

L’ordinazione episcopale il 21 settembre 1991 in Santa Maria Maggiore a Roma. E il 25 settembre sarà trascorso un anno dal suo ingresso in Diocesi

Dalla metropoli la Parola
profetica e apostolica

Quarto anno della Scuola biblica nella città, promossa dall’Apostolato Biblico della Diocesi, dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose e dal Centro Pastorale dell’Università Cattolica

Scola alla Madonna
della Medaglia Miracolosa

Celebrazione presieduta dall’Arcivescovo per il 50° della parrocchia affidata ai preti della Congregazione della Missione di San Vincenzo de Paoli

Scomparso monsignor Lanza,
assistente della Cattolica

Malato da tempo, è morto nella serata del 19 settembre al Policlinico Gemelli. I funerali si terranno nella sede di Roma dell’ateneo venerdì 21 settembre: saranno celebrati da monsignor Crociata, segretario Cei

Giovani europei ad Auschwitz
per un mondo senza violenza

Dai Paesi dell’Europa centro-orientale duemila partecipanti al III Incontro internazionale promosso dalla Comunità di Sant’Egidio

Una Chiesa di tanti popoli
riunita davanti a Maria

Anche i cinquemila pellegrini ambrosiani tra i 20 mila fedeli che hanno partecipato alla Messa internazionale in Basilica. L’Arcivescovo: «Grazie a Lourdes per quanto ci dà ogni volta che veniamo qui»

di Filippo MAGNI

Cori ambrosiani a convegno a Varese

A Villa Recalcati incontro di oltre 150 cantori e studiosi, riuniti dall’auspicio che il canto ambrosiano venga “riscoperto” nelle celebrazioni. Alle 18 in San Vittore messa presieduta da monsignor Delpini

1 652 653 654 655 656 780