La Chiesa ambrosiana fa festa alla famiglia

Appuntamento centrale dell'anno pastorale e momento privilegiato per approfondire i contenuti del Percorso diocesano, la Festa di domenica privilegia l'attenzione nei confronti delle nuove famiglie e di quelle straniere

Salute, una faccenda “privata”?

In Lombardia diminuiscono strutture sanitarie e posti-letto pubblici, aumentano quelli privati accreditati. Il pericolo di uno squilibrio che vada a scapito della cura dei malati

Il Papa: «La vita è sacra»

Benedetto XVI per la XXX Giornata: la capacità di servire la vita è la cifra della civiltà di un popolo

Due anni fa a Trebisonda moriva don Andrea Santoro

Domenica 5 febbraio del 2006, alle ore 15.45, venne ucciso con due colpi di pistola mentre stava pregando in chiesa

“Che devo fare, Signore?”

Dall'11 al 13 febbraio si terranno a Milano gli esercizi spirituali di Quaresima per universitari e giovani della città predicati da mons. Severino Pagani. Ogni meditazione sarà scaricabile su i-pod dalla mattina successiva

La mia Cresima all’università

Negli ultimi 10 anni una settantina di studenti della Bocconi, molti fuori sede, hanno ricevuto il sacramento. Francesco Castellaneta racconta la sua storia

L’esperienza della parrocchia S. Ambrogio di Rozzano “COSÌ ACCOGLIEREMO LE NUOVE FAMIGLIE”/1

Rozzano negli ultimi anni ha cambiato volto, con i nuovi insediamenti abitativi la popolazione è raddoppiata. Nella parrocchia di S. Ambrogio sono nate diverse iniziative per genitori e figli e di accoglienza verso le nuove famiglie.

I riti in Duomo con l’Arcivescovo EPIFANIA, POPOLI IN PREGHIERA

Dopo il Pontificale in mattinata e i Vesperi pomeridiani, il 6 gennaio in Duomo il cardinale Tettamanzi ha presieduto anche la celebrazione eucaristica per la "Festa dei Popoli", alla quale hanno partecipato circa 8000 fedeli rappresentanti delle diverse cappellanie etniche di Milano. Per tutti si è trattato di un momento di intenso raccoglimento, vissuto con i tratti specifici della propria spiritualità, come nel caso della danza offertoriale della comunità dello Sry Lanka, che ha così espresso l'offerta dei suoi doni e della sua vita a Dio

L’esperienza di “Crossroads”

Per i giovani che non si definiscono credenti, ma sono disposti a compiere un serio cammino di ricerca

La maschera e il volto

La testimonianza di una giovane disabile alla vigilia della Giornata del malato

«Andrò sulle orme di don Santoro…»

Don Giuliano Lonati è il primo prete ambrosiano che parte per la Turchia

La famiglia nella realtà della malattia

Per la Giornata mondiale del malato, lunedì 11 febbraio, indicazioni e spunti di riflessione a partire dal tema proposto dalla Cei

Appuntamenti

Vita consacrata, un segno per la Chiesa

Sabato 2 febbraio alle ore 15.30 la celebrazione con l'Arcivescovo nella basilica di Sant'Ambrogio

Indovina chi viene a pranzo

L'originale esperienza della parrocchia di S. Arialdo a Baranzate: dopo la messa domenicale, le famiglie si ospitano tra loro e a tavola si incontrano e si conoscono

Oltre 350 giovani ogni sera

Centinaia di universitari hanno partecipato a tre serate di esercizi spirituali, molti anche gli studenti "fuori sede". Dopo la prima meditazione ci sono stati 947 contatti tra chi ha seguito sul sito e chi ha scaricato l'audio su i-pod

Enzo Bianchi sui discepoli di Emmaus

Il priore della Comunità di Bose il 15 febbraio alle 18.30 terrà il primo quaresimale nella chiesa di San Carlo al Corso sul racconto dei discepoli di Emmaus

L’incontro del 15 gennaio a Seveso in vista della Giornata dell’Ebraismo «NON PRONUNCIARE IL NOME DI DIO INVANO»

Nell'incontro diocesano del 15 gennaio dal titolo "Non pronunciare il nome di Dio invano" hanno partecipato il rabbino Giuseppe Laras e il biblista don Gianantonio Borgonovo spiegando che la questione non può essere solo terminologica, ma anche di rispetto e di comprensione reciproca. Giovedì 17 convegno all'Ambrosianeum

1 34 35 36 37