Il bilancio del Meeting nazionale dei dirigenti nelle parole del presidente Vittorio Bosio, che rilancia alcuni temi cari a una visione associativa moderna, attuale, fedele alla sua vocazione educativa
Il 28 e il 29 gennaio l’atteso Meeting del Centro Sportivo Italiano, con gli interventi del ministro Abodi e del presidente del Coni Malagò. Il presidente Bosio: «Dialogo con le istituzioni per essere sempre in prima linea al servizio del Paese e dei giovani»
Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, la Sezione del Cai di Milano organizza una serata per ricordare e rendere onore agli oltre 70 soci epurati negli anni delle leggi razziali
Nato a Rodi nel 1930, è uno degli ultimi sopravvissuti al lager di Auschwitz-Birkenau. Dopo un silenzio di 60 anni, dal 2005 si dedica «a raccontare a tutti ciò che è stato». Lo ha fatto anche sul numero di gennaio del mensile diocesano
Il presidente Roberto Jarach illustra l’impegno teso a “non dimenticare” e si mostra fiducioso nella sensibilità delle nuove generazioni: «Frequentano questo luogo con attenzione e preparazione»
Il Cardinale ha dedicato la parte centrale della sua introduzione al Consiglio permanente alla situazione del Paese, attanagliato in primo luogo dai «morsi della crisi economica in atto»
La chiusura del buco dell’ozono dimostra che con la cooperazione si ottengono risultati importanti e duraturi. Preoccupano lo scioglimento dei ghiacciai e il surriscaldamento globale
La Conferenza episcopale disponibile a contribuire alla soluzione della crisi politica e sociale del Paese, di fronte alle proteste delle ultime settimane e alle violenze che hanno provocato la morte di oltre 50 persone.
Per il Governo creare una stretta integrazione fra ospedale e territorio è una priorità. L’opinione di Virginio Marchesi, già docente alla Cattolica e presidente della sezione di Milano dell’Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale
La Cop27 ha approvato la creazione di un Fondo per risarcire i Paesi poveri dei danni subìti da eventi climatici estremi, ma non ha preso impegni per ridurre l’aumento delle temperature. Uno stralcio dell’intervista a Francesco Petrelli (Oxfam Italia), pubblicata sul numero di gennaio del mensile diocesano
Rinnovato nella grafica e nei contenuti, appare immediato, veloce e facile da navigare. Il restyling ha curato l’interazione con i social e la potenzialità informativa dell’associazione
«Curare chi ha vissuto un tragico evento e cercare di trattare in modo adeguato i disturbi emotivi e relazionali che ne conseguono per la ripresa di una vita dignitosa» sono gli obiettivi dell’intesa tra Anmil e Cnop
Sostenuti migliaia di progetti per lo sviluppo in Italia, molti dei quali al Sud. Tra le priorità indipendenza energetica, finanza sociale e un impegno rafforzato per affrontare le ricadute di pandemia e guerra in Ucraina
Dopo l’ultimo episodio di violenza (l’incendio della chiesa di Chan Thar), la Pastorale Migranti di Zona IV e la Comunità Filippina del Santo Niño di Milano manifestano la loro solidarietà alla popolazione e in particolare alla Chiesa cattolica
Così Alfonso Sabella, già sostituto procuratore del Pool di Palermo, commenta la cattura del boss, «l’esponente più prestigioso di Cosa Nostra, l’ultimo ad aver sferrato un colpo allo Stato con le stragi». Il commento di don Ciotti
«Un atto barbarico, crudele e senza cuore»: così il Presidente dei vescovi nigeriani sul brutale assassinio di padre Isaac Achi, parroco della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo nella diocesi di Minna. Il cordoglio della Cei