«Il Segno»
Corridoi umanitari, un’intuizione ecumenica

Corridoi umanitari, un’intuizione ecumenica

Dal 2015 sono stati accolti 8.400 rifugiati in modo legale e sicuro. In un tempo di guerre e rimpatri forzati, sono un cammino di pace e umanità condivisa nato dalla collaborazione tra Chiese e società civile. Ne parla L’Opinione del numero di ottobre del mensile diocesano

di Stefano PASTA *

Roma
Il Papa al Quirinale: pace è costruire una convivenza dignitosa e prospera

Il Papa al Quirinale: pace è costruire una convivenza dignitosa e prospera

Al centro del discorso di Leone XIV, nella sua visita al presidente Mattarella, la pace e il multilateralismo, il sostegno alle famiglie, la cura del creato, l’accoglienza dei migranti e l’apprezzamento dell'impegno del Governo italiano nelle situazioni di disagio legate a guerra e miseria, in particolare per i bambini di Gaza

di Alessandro DI BUSSOLO

Medio Oriente
Romanelli: «Gaza è stata tritata ma la liberazione degli ostaggi sia vera tappa verso la pace»

Romanelli: «Gaza è stata tritata ma la liberazione degli ostaggi sia vera tappa verso la pace»

La liberazione degli ostaggi israeliani e dei detenuti palestinesi sia «la prima tappa di un vero cammino verso la pace» dice il parroco di Gaza, che invita a non dimenticare i gravi bisogni della popolazione che ha perso praticamente tutto, aggravati a breve dal freddo e dall'inverno

di Daniele ROCCHIAgenSir

Gerusalemme
Il cardinale Pizzaballa: l’accordo per Gaza è un primo passo verso la pace

Il cardinale Pizzaballa: l’accordo per Gaza è un primo passo verso la pace

Il Patriarca esprime fiducia verso l’intesa raggiunta tra Hamas e Israele, affermando che «ci saranno tanti ostacoli e che non sarà semplice»: il Patriarcato lavorerà per «facilitare tutto quello che può portare una maggiore serenità alla popolazione di Gaza, ai palestinesi e agli israeliani, per aiutare a ricostruire le infrastrutture e la devastazione umana che questa guerra ha creato»

di Francesca SABATINELLI

Iniziativa
Radio Marconi, la giornata inizia con la “musica” delle guerre

Radio Marconi, la giornata inizia con la “musica” delle guerre

Un messaggio forte davanti ai conflitti devastanti, da Gaza all'Ucraina: ogni mattina alle 6 la "colonna sonora" delle bombe. In consonanza con l'invito alla preghiera di papa Leone XIV e le Messe per la pace con l'Arcivescovo in Diocesi

Conflitto
«Mettersi in mezzo» per non restare indifferenti sull’Ucraina

«Mettersi in mezzo» per non restare indifferenti sull’Ucraina

Elisa Mascellani, insegnante in pensione, ha partecipato alla missione del Movimento europeo di azione non violenta in Ucraina. Tra Kyiv e Kharkiv ha incontrato una popolazione che chiede solo di non essere dimenticata

di Luisa BOVE

Intervista
Parolin su 7 ottobre e Gaza: inaccettabile ridurre le persone a vittime collaterali

Parolin su 7 ottobre e Gaza: inaccettabile ridurre le persone a vittime collaterali

Il segretario di Stato nel secondo anniversario dell’attacco “disumano” di Hamas contro Israele che ha scatenato la distruzione della Striscia: chiediamo la liberazione degli ostaggi e di porre fine alla spirale di violenza. A Gaza conseguenze “disumane”, non basta che la Comunità internazionale dica che è inaccettabile quanto avviene e poi permetta che avvenga. Mi colpisce la partecipazione alle manifestazioni per la pace. L’antisemitismo è un cancro da estirpare

Guerra
Ambrosiani testimoni di speranza nell’Ucraina sotto le bombe

Ambrosiani testimoni di speranza nell’Ucraina sotto le bombe

Nel loro itinerario i partecipanti alla missione giubilare di pace sono stati sfiorati da un bombardamento russo. Anna Rosa Moro (Ac diocesana) racconta l’esperienza vissuta: «Solo toccando con mano ci si rende conto di quello che avviene lì»

di Luisa BOVE

Medio Oriente
Pizzaballa: «Gioiamo per la fine delle ostilità a Gaza, la nostra Chiesa non parla la lingua della resa dei conti»

Pizzaballa: «Gioiamo per la fine delle ostilità a Gaza, la nostra Chiesa non parla la lingua della resa dei conti»

Il Patriarca di Gerusalemme dei Latini accoglie con cauta speranza la possibile tregua e denuncia il fallimento della logica della forza, che ha devastato territori e coscienze. «Non dobbiamo abituarci alla sofferenza»

di Riccardo BENOTTIAgenSir

Dichiarazione
Beccalli: «Le università siano istituzioni di dialogo e pace, anche per Gaza»

Beccalli: «Le università siano istituzioni di dialogo e pace, anche per Gaza»

L’appello del Rettore della Cattolica al convegno «L’università come luogo per ri-apprendere e irrobustire la democrazia» nel contesto del Festival nazionale dell’economia civile di Firenze

Solidarietà
Ambrosiani al Giubileo della Speranza in Ucraina

Ambrosiani al Giubileo della Speranza in Ucraina

L’evento in corso fino al 5 ottobre è sostenuto dal Nunzio della Santa Sede a Kiev, monsignor Visvaldas Kulbokas, e vede la partecipazione, tra gli altri, di Azione Cattolica, Focolari, Agesci e Acli

«Il Segno»
Il “noi” che salverà il mondo

Il “noi” che salverà il mondo

«La sfida è allargare il nostro senso di appartenenza»: solo così, dice il filosofo delle scienze biologiche Telmo Pievani, potremo affrontare crisi come il clima o la disuguaglianza globale. Perché «o se ne esce insieme o si perde tutti». Intervista sul numero di settembre del mensile diocesano

Vaticano
Negli 80 anni del Csi uno sport che guarda al futuro

Negli 80 anni del Csi uno sport che guarda al futuro

Sabato 4 ottobre una giornata celebrativa tra l’Auditorium Conciliazione e la Basilica di San Pietro. Nel pomeriggio il passaggio della Porta Santa. Attesi migliaia di partecipanti, fra dirigenti, operatori, volontari e tecnici

Emergenza
Caritas, intervento immediato dopo l’alluvione

Caritas, intervento immediato dopo l’alluvione

Gli aiuti alle aree del Comasco, della Brianza e della zona nord di Milano colpite dalle esondazioni seguite alle forti piogge: interventi di risanamento e di assistenza alle famiglie. Attivate squadre di volontari, coinvolte anche le pastorali giovanili locali

Ricerca
Gli italiani e la politica: l’insulto fa audience, ma l’inciviltà non piace

Gli italiani e la politica: l’insulto fa audience, ma l’inciviltà non piace

È quanto emerge da un'indagine condotta da Università Cattolica, Sapienza di Roma, Università di Urbino, presentata martedì 23 settembre nell'ateneo milanese

Milano
Storie di donne libere grazie ai corridoi umanitari

Storie di donne libere grazie ai corridoi umanitari

Il 29 settembre, in vista della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, in Cattolica presentazione di un volume edito da Vita e Pensiero che raccoglie testimonianze ed esperienze di questa pratica di accoglienza, sulla base di quanto indagato dall’Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo

Seveso
In un mondo in guerra «dobbiamo risvegliare l’umanità alla speranza»

In un mondo in guerra «dobbiamo risvegliare l’umanità alla speranza»

L’Arcivescovo ha concluso la prima sessione della due giorni «Il dovere di immaginare il futuro», promossa dalla Formazione permanente del Clero: «Occorre interpretare questo tempo per rispondere alla vocazione al bene». In precedenza l’analisi geopolitica di Lucio Caracciolo e la riflessione di Andrea Riccardi sul ruolo della Chiesa

di Annamaria BRACCINI

Guerra
La rete Caritas: «Per Gaza è una condanna a morte»

La rete Caritas: «Per Gaza è una condanna a morte»

La presa di posizione di 51 agenzie umanitarie sull'assalto israeliano a Gaza City

Medio Oriente
A Gaza «situazione gravissima», il Papa telefona al parroco

A Gaza «situazione gravissima», il Papa telefona al parroco

Dopo il lancio dell’operazione militare israeliana «restiamo per servire chi ha bisogno», dichiara padre Romanelli, a cui Leone XIV ha manifestato «preghiera e vicinanza». «Bisogna cercare una soluzione», il monito del Pontefice

di Agensir

Bilancio
Marocco-Libia, la fase dello sviluppo sostenibile

Marocco-Libia, la fase dello sviluppo sostenibile

A due anni dal terremoto e dalla tempesta che rispettivamente colpirono i due Paesi nordafricani, l’impegno della rete Caritas è focalizzato, soprattutto nel primo caso, sul rilancio della vita delle comunità. Più complesso l’intervento nel secondo caso, a causa della perdurante instabilità politica

di Paolo BRIVIO

1 2 3 4 5 188