Un approfondimento sulla fede ma, più in generale, anche sull’esistenza umana e sul senso che deve permearla e guidarla. Dal mese di gennaio il Decanato di Legnano propone la partecipazione a una Scuola di teologia per laici.
L’iniziativa sarà articolata in quattro segmenti: Antico Testamento, Scritti Apostolici, Vangeli e la Bibbia nella Chiesa.
«La scuola- spiegano gli organizzatori – è aperta a tutti, credenti e non credenti, animati dal desiderio di pensare la fede, non è richiesto alcun titolo di studio».
Il piano di studio è stato elaborato con una durata quinquennale e potrà essere modulato da ciascun partecipante con la scelta di iscriversi e di prender parte al focus su diverse tematiche di anno in anno.
La prima parte andrà dall’8 gennaio al 5 febbraio e sarà imperniata su una serie di contributi di don Massimiliano Scandroglio sull’Antico Testamento.
Gli argomenti affrontati saranno la storia di Israele (8), la Torah di Israele (15), i Profeti (22), gli Scritti (29) e la letteratura giudaica extra- biblica (5 febbraio).
Dal 12 febbraio al 23 aprile, don Franco Manzi proporrà una serie di serate sugli Scritti Apostolici, dal 30 aprile al 23 maggio don Isacco Pagani parlerà dei Vangeli e il 4 e 11 giugno don Luca Castiglioni approfondirà la tematica della Bibbia nella Chiesa.
Gli incontri si terranno dalle 20.45 alle 22.30 nel salone del centro parrocchiale San Magno.
Le iscrizioni potranno essere effettuate in tre modalità: collegandosi al sito www.scuolateologialegnano.it, per email inviando il modulo compilato e scaricabile dal sito della parrocchia di San Magno all’indirizzo info@scuolateologialegnano.it oppure alle segreterie delle parrocchie di San Magno e San Domenico, rispettivamente il mercoledì tra le 10 e l2 e tra le 16 e le 18,
di Cristiano Comelli




















