Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo

come districarsi tra ottenere attenzione ed inganno

don Luca Fossati
Collaboratore ufficio comunicazioni sociali

Screenshot 2024-05-16 at 15-46-36 Clickbait Clic Esca - Immagini gratis su Pixabay - Pixabay

Oggi entriamo in un territorio un po’ controverso e intrigante: parliamo del clickbait. Ma non temete, non stiamo cercando di ingannarvi con titoli fuorvianti, stiamo solo esplorando cosa si cela dietro questa pratica. Quindi, cosa significherà mai clickbait?

Cos’è il Clickbait?

La traduzione è più o meno “acchiappa click”. Immaginate di navigare su internet e incappare in un titolo accattivante come “Scopri il segreto per diventare ricchi in una settimana!” o “Le 10 cose che il tuo gatto non vuole che tu sappia!” Questi titoli sono esempi di clickbait, e il loro scopo è… beh, farvi cliccare!

Il clickbait è una tecnica che sfrutta la curiosità umana per attirare l’attenzione e ottenere clic sui contenuti online. Ma c’è una sottile linea tra un titolo intrigante e un clickbait disonesto. L’obiettivo finale del clickbait è spesso quello di generare traffico, visualizzazioni o interazioni, anche se il contenuto effettivo può essere meno interessante di quanto promesso.

Come Riconoscere il Clickbait

Quando vedete un titolo che sembra troppo bello per essere vero, potrebbe essere un caso di clickbait. Ecco alcuni segnali comuni:

1. Promesse Esagerate: Titoli che promettono risultati straordinari o segreti svelati spesso sono clickbait. Ad esempio, “Perdi 10 kg in una settimana con questo trucco!”

2. Eccesso di Suspense: Titoli che creano un senso di urgenza o mistero senza rivelare molto del contenuto. Ad esempio, “Non crederai a cosa è successo dopo!”

3. Emozioni Forti: Titoli che cercano di evocare forti emozioni come shock, rabbia o stupore. Ad esempio, “Questo video ti farà piangere!”

L’Obiettivo del Clickbait

L’obiettivo del clickbait è catturare l’attenzione rapidamente e spingere gli utenti a cliccare. Una volta ottenuto il clic, il contenuto può essere monetizzato attraverso pubblicità, visualizzazioni o vendite di prodotti. Tuttavia, il contenuto effettivo può spesso deludere le aspettative, essendo meno interessante o rilevante di quanto promesso dal titolo.

Quando il Clickbait Diventa Problematico

Il clickbait diventa problematico quando induce in errore o frustra gli utenti. Titoli ingannevoli possono erodere la fiducia dei lettori e danneggiare la reputazione del sito web o dell’autore. Gli utenti possono sentirsi manipolati e meno propensi a fidarsi di contenuti futuri.

L’Importanza della Trasparenza

Non tutti i titoli accattivanti sono clickbait. A volte, gli autori vogliono solo rendere i loro contenuti interessanti e coinvolgenti. La differenza sta nella trasparenza. Se il titolo riflette accuratamente il contenuto, allora non c’è nulla di male nell’essere accattivante. Un buon titolo può attirare l’attenzione senza ingannare, promuovendo contenuti che mantengono le promesse fatte.

Come Navigare nel Mondo del Clickbait

Per evitare di cadere nelle trappole del clickbait, è utile sviluppare un approccio critico alla lettura dei titoli online:

1. Leggere Oltre il Titolo: Prima di cliccare, dare un’occhiata all’anteprima del contenuto o al sommario per valutare se vale la pena esplorare.

2. Verificare la Fonte: Affidarsi a fonti di informazione rispettabili e conosciute per la loro integrità giornalistica.

3. Essere Scettici: Se un titolo sembra esagerato o troppo promettente, considerare la possibilità che sia clickbait.

Conclusione

Il clickbait è una pratica diffusa che sfrutta la curiosità e le emozioni degli utenti per ottenere clic. Mentre può aumentare il traffico, può anche compromettere la fiducia dei lettori se usato in modo disonesto. Spero che ora abbiate un’idea più chiara di cosa sia il clickbait e come navigare tra i titoli allettanti online senza cadere in facili trappole.

Versione audio:

 

Ti potrebbero interessare anche: