Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo

Nell'ottobre missionario nell’anno del Giubileo dedicato alla speranza siamo stati invitati a riflettere, a pregare e a celebrare questo mese ricordando i tanti missionari ambrosiani sparsi per il mondo

L’Ottobre Missionario 2025 si inserisce nel contesto del Giubileo della Speranza, unendo la vocazione missionaria a un messaggio di profondo rinnovamento e fiducia. Papa Francesco, nel suo messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale, invita i cristiani a essere “missionari di speranza tra le genti”, richiamando l’urgenza di agire in un mondo segnato da guerre, ingiustizie e cambiamenti climatici. La speranza cristiana, come sottolinea il Pontefice, non è un semplice ottimismo, ma una certezza salda radicata nella fede pasquale: la risurrezione di Cristo ha sconfitto la morte e ogni male. In virtù di questo, i battezzati sono definiti “gente di primavera”, chiamati a condividere la luce del Vangelo con tutti.

Il messaggio papale è un vero e proprio richiamo all’azione proattiva. Ogni credente, indipendentemente dall’età o dalla condizione di vita, è chiamato a essere un “discepolo-missionario”, non a restare fermo ma a mettersi in cammino. La preghiera è indicata come la “prima azione missionaria e la prima forza della speranza”, e il ruolo delle Pontificie Opere Missionarie viene evidenziato per il loro compito di sostenere le Chiese più bisognose.

Nella Diocesi di Milano, l’anelito missionario si concretizza sabato 25 ottobre 2025 con la consueta Veglia Missionaria e la Redditio Symboli, che si terrà nel Duomo a partire dalle 20.45. L’evento, intitolato “Gente di Primavera”, unisce in un’unica prospettiva la consegna del crocifisso ai partenti, l’accoglienza dei nuovi arrivati e la promessa dei giovani, sottolineando come i cristiani siano portatori di speranza e rinnovamento.

Durante l’evento, l’Arcivescovo conferirà il mandato missionario a presbiteri, religiosi/e e laici che si preparano a partire per diffondere il Vangelo in varie Chiese del mondo. La celebrazione sarà anche l’occasione per accogliere i sacerdoti e i consacrati che arrivano da altre parti del mondo per iniziare il loro servizio nella Diocesi di Milano.

Un momento di grande significato sarà la Redditio Symboli, cioè la “consegna della Regola di vita” da parte dei 19enni e di altri giovani, un gesto che esprime il loro impegno a vivere la fede nella quotidianità. Giovani, missionari in partenza e membri delle comunità di accoglienza si riuniranno in un momento di incontro e fraternità prima della Veglia Missionaria. Successivamente, si sposteranno insieme verso il Duomo, entrando dal portone centrale, dove saranno accolti da gruppi missionari, giovani, educatori e comunità cristiane che ospitano presbiteri e consacrati internazionali, oltre a tutti coloro che desiderano unirsi in preghiera.

Ricordiamo a tutti coloro che parteciperanno alla Veglia, che all’ingresso saranno sottoposti ai controlli di sicurezza da parte delle forze dell’ordine: invitiamo quindi a presentarsi con un po’ di anticipo rispetto all’ora di inizio. Per evitare il crearsi di code, chiediamo di portare solo lo stretto necessario, evitando zaini, bottigliette e oggetti contundenti. Ringraziamo tutti per la collaborazione.

Non ci resta che augurarci Buon Mese Missionario!

 

Marco, Marta ed Elia, in missione per crescere insieme – Testimonianza
L’Arcivescovo: «Vivete la libertà, il fuoco, il coraggio»
Vivere con coraggio di fronte al grigiore di oggi
Scarica l’omelia
Guarda il video dell’omelia dell’Arcivescovo
Guarda l’intera celebrazione

Materiale per l’ottobre missionario da guardare e scaricare
Locandina della Veglia
Materiale di Missio Italia per animare il mese missionario
Sussidio per l’ottobre dei ragazzi
Sussidio e veglia per le consacrate per la giornata a loro dedicata, nella memoria di S. Teresa di Gesù Bambino, patrona delle missioni