Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo

"Oltre: abitare l'invisibile e innamorarsi dell'impossibile” è un di incontri promosso da Spazio Asmara, Cam to me odv, di Busto Arsizio. Un viaggio che unisce filosofia, teologia, misticismo e impegno sociale. L'iniziativa è su zoom alle ore 21 e prevede la partecipazione libera con richiesta del link

Il percorso si articola in una serie di appuntamenti che spaziano da dicembre 2025 a marzo 2026, offrendo prospettive diverse sul concetto di “oltre”.

Il ciclo prende il via il 16 dicembre 2025 con il filosofo Silvano Petrosino, che affronterà “OLTRE LA MORALE, IL NICHILISMO, L’ ATTUALITA’: L’ OLTREUOMO DI NIETZSCHE”, proponendo una riflessione che supera le categorie convenzionali del pensiero contemporaneo.

A seguire, il 22 dicembre 2025, Luca Moscatelli, biblista, guiderà il pubblico “OLTRE L’ EVIDENZA: LA PROFEZIA BIBLICA”, indagando il ruolo della profezia come strumento per trascendere il dato di fatto immediato.

Il nuovo anno si apre il 14 gennaio 2026 con la teologa, poetessa e scrittrice Debora Rienzi, sul tema “ABITUARSI ALL’ INVISIBILE, DOVE RESPIRA LA COSCIENZA”, invitando a una consapevolezza più profonda e sottile della realtà. Il 27 gennaio 2026, la mistica Angela Volpini porrà la domanda fondamentale: “COSA DICE LA MISTICA ALLA NOSTRA VITA?”, esplorando la rilevanza dell’esperienza spirituale nella quotidianità.

Il mese di febbraio 2026 si concentra su temi di grande impatto emotivo e storico.

Il 5 febbraio 2026, Giulia Ceccutti, coordinatrice dell’Associazione italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam, tratterà de “L’ IMPOSSIBILITA’ DI ANDARE OLTRE IL DOLORE DI UN POPOLO, DI UNA TERRA”, un momento di riflessione sulla sofferenza collettiva e sulla possibilità di superamento.

Il 9 febbraio 2026, Patrizia Alloni, docente di Letteratura, dedicherà il suo intervento a “L’ ENERGIA DI HILDEGARDA DI BINGEN”, esplorando la figura della monaca, mistica e compositrice medievale e la sua forza trascendente.

Un appuntamento serale, eccezionalmente alle ore 18.30 del 18 febbraio 2026, vedrà protagonista P. Guidalberto Bormolini, monaco e tanatologo, con “OLTRE LA PAURA PIÙ GRANDE…MORIRE”, un’esplorazione coraggiosa della finitudine umana.

La conclusione del ciclo sposta l’attenzione su spiritualità, istituzioni e storia.

Il 17 marzo 2026, il giornalista e Presidente Azione Cattolica Milano, Gianni Borsa, offrirà la sua visione in “OLTRE LA PARROCCHIA”, proponendo una riflessione sul ruolo della fede e delle istituzioni religiose nella società contemporanea.

Il 24 marzo 2026, Romano Madera e Massimo Diana, analisti filosofi della Compagnia di Spiritualità Laica – Philo, presenteranno “LO SPLENDORE TRASCURATO DEL MONDO”, un invito a riscoprire la bellezza e il senso nascosto nel quotidiano.

Infine, il 31 marzo 2026, la teologa Chiara Giuliani chiuderà il ciclo con un’analisi storica e culturale intitolata “OLTRE LE CREDENZE CHE HANNO SCHIACCIATO MENTI E CORPI: INQUISIZIONI E STREGHE”, un tema che invita a superare i dogmatismi storici per una piena liberazione del pensiero.

La serie di eventi si configura come un’occasione unica per confrontarsi con intellettuali di spicco come Silvano Petrosino, Luca Moscatelli, Debora Rienzi, Angela Volpini, Giulia Ceccutti, Patrizia Alloni, P. Guidalberto Bormolini, Gianni Borsa, Romano Madera e Massimo Diana, e Chiara Giuliani, tutti uniti dall’intento di spingere lo sguardo “OLTRE” la superficie del reale.

Scarica il volantino