L’abbadessa madre Maria Rosella Pedroletti presenta l’esperienza di vita consacrata della famiglia monastica del Sacro Monte, profondamente legata ai riti e alle tradizioni della Chiesa di Milano
Istituto di Vita consacrata di diritto diocesano, dal 2019 è presente all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, sul Lago Maggiore, con la sua testimonianza di preghiera, lavoro e accoglienza. Ne parla sorella Anna Bencivenga
Fondata sui Consigli evangelici di castità, povertà e obbedienza, comprende istituti religiosi e secolari, maschili e femminili: i dati, le caratteristiche e gli organismi di coordinamento in Diocesi
La nomina del nuovo Vicario episcopale è l’occasione per rinnovare il rapporto promettente e gioioso tra la Diocesi e religiose e religiosi che vi svolgono il loro servizio. Il 2 febbraio alle 17.30 l’Arcivescovo presiede la Messa in Duomo (diretta web)
Il nuovo Abate di Montecassino: «Lascio Dumenza, comunità monastica più giovane d’Italia, per una che conta 1500 anni di storia. Vivo questo momento con grande spirito di fede e obbedienza, affidandomi al Signore»
Sei incontri in streaming, tenuti da fratel Luca Fallica, suor Laura Gusella e Rita Pellegrini, promossi da Usmi e Apostolato biblico diocesano dall'11 febbraio al 25 marzo. In allegato il programma completo
Sabato 28 gennaio, presso le Suore di Maria Consolatrice, mattinata di reciproca conoscenza, dialogo e confronto tra don Walter Magni e gli organismi Usmi, Cism e Ciis
Un’iniziativa promossa per favorire la conoscenza e il dialogo, articolata in tre incontri a Milano (14 gennaio, 15 aprile e 13 maggio). Iscrizioni entro il 12 gennaio
L’unità tra contemplazione e attività pratica caratterizza la vita della comunità monastica del Sacro Monte, che apre le porte del suo Centro di spiritualità a chi desidera condividere celebrazioni e momenti di raccoglimento
I volti provenienti da Etiopia, Eritrea e Filippine ritratti dal fotoreporter Enrico Mascheroni esposti dal 12 al 19 novembre nella mostra di Fondazione Opera Don Bosco