Vita consacrata
Vocazioni nate nel silenzio: così suor Chiara Damiana ha aperto il cuore alla speranza

Vocazioni nate nel silenzio: così suor Chiara Damiana ha aperto il cuore alla speranza

Nella festa della Presentazione della Madre di Dio al Tempio e nella Giornata Pro Orantibus la testimonianza di una Sorella Povera di Santa Chiara e della sua Abbadessa. Dal 23 al 29 novembre l’Arcivescovo terrà Esercizi spirituali nei monasteri maschili e femminili dell’Arcidiocesi

di Simonetta CABONI

Vita consacrata
Suor Maria Gabriella e la felicità di sentirsi amata

Suor Maria Gabriella e la felicità di sentirsi amata

Nella Giornata Pro Orantibus la testimonianza di una Benedettina e della sua Priora. Dal 23 al 29 novembre l’Arcivescovo terrà Esercizi spirituali nei monasteri maschili e femminili dell’Arcidiocesi

di Simonetta CABONI

Pellegrinaggio/2
Nel deserto di Giuda le Comboniane “annodano” un futuro per i beduini

Nel deserto di Giuda le Comboniane “annodano” un futuro per i beduini

«Fili di pace» si chiama il Progetto con cui le suore offrono formazione alle donne del villaggio di Jahalin, circondato dagli insediamenti israeliani e a rischio di estinzione. I Vescovi lombardi l’hanno visitato, incontrando i bambini dell’asilo, anche loro affidati alle cure delle suore

di Maria Teresa ANTOGNAZZA Inviata in Terrasanta

Testimonianza
Per le monache della Bernaga a Ponte Lambro «un assedio di bene»

Per le monache della Bernaga a Ponte Lambro «un assedio di bene»

Numerose manifestazioni di solidarietà per le Romite ospitate dalle Piccole apostole della carità dopo l’incendio che ha distrutto il loro monastero. «Una catena enorme che ci lascia senza fiato - dicono all’Istituto secolare -. E la loro serenità per noi è un grande esempio di vita e di fede»

di Luisa BOVE

Solidarietà
Come aiutare le Romite della Bernaga

Come aiutare le Romite della Bernaga

Dopo l’incendio che ha quasi completamente distrutto il monastero, una raccolta fondi è stata avviata da Comune, Comunità pastorale, Fondo di comunità La Valletta Brianza e Fondazione comunitaria del Lecchese. Altre modalità per sostenere le religiose, che esprimono la loro gratitudine

Storia
Da Montini ad Acutis, intrecci di santità alla Bernaga

Da Montini ad Acutis, intrecci di santità alla Bernaga

Il monastero della Bernaga ha visto passare tra le sue mura non solo san Carlo Acutis, ma anche san Paolo VI, il suo segretario monsignor Pasquale Macchi e monsignor Luigi Stucchi. Tutto però è iniziato nel 1963, grazie al desiderio di madre Maria Candida Casero di tornare alle origini del carisma contemplativo delle Romite Ambrosiane: con lei sono nate le Monache Romite dell’Ordine di Sant’Ambrogio ad Nemus

di Emilia FLOCCHINI

Rogo
Delpini sull’incendio alla Bernaga: «Vicini alle Romite con la preghiera e la solidarietà»

Delpini sull’incendio alla Bernaga: «Vicini alle Romite con la preghiera e la solidarietà»

Il messaggio dell’Arcivescovo: oltre alla constatazione degli effetti devastanti, sollievo per l’incolumità delle religiose e assicurazione di prossimità e assistenza da parte della Chiesa ambrosiana. Vicinanza anche dai consacrati della Diocesi. Avviata una raccolta fondi

Anniversario
Nella frenesia di Milano il silenzio delle Carmelitane, davanti a Dio per tutti

Nella frenesia di Milano il silenzio delle Carmelitane, davanti a Dio per tutti

Il Monastero claustrale di via Colonna compie 100 anni. Tra le celebrazioni, la Messa presieduta dall’Arcivescovo domenica 21 settembre alle 18. La madre priora suor Margherita Signorotto: «Offriamo la nostra preghiera alla Chiesa e alla città»

di Luisa BOVE

Intervista
Il valore aggiunto della Vita consacrata

Il valore aggiunto della Vita consacrata

Il Vicario episcopale monsignor Walter Magni: «Le persone consacrate nella nostra Diocesi sono diverse migliaia e comportano dinamismi di apertura e di speranza dei quali è bene cominciare ad accorgersi»

Programma
Vita consacrata, la differenza che fa bella la Chiesa

Vita consacrata, la differenza che fa bella la Chiesa

Presentata la proposta formativa rivolta a consacrati e consacrate, presbiteri internazionali “in convenzione diocesana”, novizi e novizie e seminaristi degli Istituti missionari. I corsi sono aperti anche a rappresentanti dei Consigli pastorali di parrocchie che accolgono religiosi e religiose o presbiteri internazionali

Celebrazione
«Ordo Virginum», consacrate per portare speranza

«Ordo Virginum», consacrate per portare speranza

Sarah Bragonzi, Annamaria Cecchetto e Silvia Piro hanno detto il loro «sì» davanti all'arcivescovo Delpini nella «Basilica Virginum», l’odierna San Simpliciano

di Annamaria BRACCINI

Cesano Boscone
Sacra Famiglia: una mostra fotografica sulla presenza delle Suore di Maria Bambina a fianco dei fragili

Sacra Famiglia: una mostra fotografica sulla presenza delle Suore di Maria Bambina a fianco dei fragili

Oltre un secolo di servizio raccontato in «Troppo mi piace la carità», un percorso che non celebra solo il passato, ma testimonia una vocazione viva ancora oggi. Inaugurazione il 9 settembre

Celebrazione
Nell’Ordo Virginum come messaggere della speranza

Nell’Ordo Virginum come messaggere della speranza

Sabato 6 settembre, in San Simpliciano a Milano, Annamaria, Sarah e Silvia ricevono la solenne consacrazione nella celebrazione presieduta dall'Arcivescovo: un dono per la Chiesa, una «provocazione» per la società

di Gloria MARI

Monza
Le Misericordine ricordano Maria Biffi Levati

Le Misericordine ricordano Maria Biffi Levati

A 190 anni dalla nascita e a 120 dalla morte della vedova che, insieme al beato Luigi Talamoni, fondò la Congregazione, sono previsti numerosi appuntamenti per scoprirne vita e attualità: il secondo è domenica 25 maggio

di Emilia FLOCCHINI

Le religiose e «il mistero del nome»

Le religiose e «il mistero del nome»

Nella Basilica di Sant’Ambrogio la celebrazione dei Giubilei di consacrazione. L'Arcivescovo: «È il nome con cui siamo chiamati a percorrere la via di Dio». In tutto 135 le festeggiate, per anniversari che vanno dai 15 ai 75 anni

Religiose, fedeli nel donarsi

Religiose, fedeli nel donarsi

Sabato 17 maggio in Sant’Ambrogio l’Arcivescovo ha presieduto la celebrazione degli anniversari di consacrazione

Milano
Giubilei di consacrazione, «tempo per pregare e ascoltare come ci chiama il Signore»

Giubilei di consacrazione, «tempo per pregare e ascoltare come ci chiama il Signore»

Nella Basilica di Sant’Ambrogio l’Arcivescovo ha presieduto la celebrazione per le religiose che festeggiano significativi anniversari di professione. Un'occasione propizia per entrare «nel mistero del nome»: il proprio, quello della vocazione con cui si è chiamate e quello «segreto» dato da Dio per percorrere la sua via

di Annamaria BRACCINI

Vita consacrata
I Giubilei delle religiose

I Giubilei delle religiose

Sabato 17 maggio in Sant’Ambrogio la celebrazione degli anniversari di consacrazione presieduta dall’Arcivescovo. Sono 135 le festeggiate, appartenenti a 27 Congregazioni, la più longeva ha 104 anni. Svolgono il loro servizio in scuole, ospedali, Rsa e al fianco di poveri ed emarginati

di suor Antonia FRANZINI

«Il Segno»
Quegli “spazi” ecclesiali che rinascono

Quegli “spazi” ecclesiali che rinascono

Dalla residenza per studenti a Milano alle case di accoglienza in Lombardia: le congregazioni religiose reinventano i propri beni per rispondere alle nuove esigenze della comunità, tra educazione, inclusione e solidarietà. Se ne parla nella storia di copertina del numero di maggio

Proposta
A Seveso donne in ascolto ospitale

A Seveso donne in ascolto ospitale

Un’opportunità inedita in Diocesi: nei sabati dell’Anno Santo, al Santuario di San Pietro (chiesa giubilare), alcune consacrate offrono ai pellegrini uno spazio di preghiera, riflessione e confronto

1 2 3 18