Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/come-aiutare-le-romite-della-bernaga-2851296.html
Radio Marconi cultura
Share

Solidarietà

Come aiutare le Romite della Bernaga

Dopo l’incendio che ha quasi completamente distrutto il monastero, una raccolta fondi è stata avviata da Comune, Comunità pastorale, Fondo di comunità La Valletta Brianza e Fondazione comunitaria del Lecchese. Altre modalità per sostenere le religiose, che esprimono la loro gratitudine

16 Ottobre 2025
Foto Local Team

Dopo l’incendio che ha quasi completamente distrutto il monastero della Bernaga, la comunità delle Romite è stata fatta oggetto di numerose attestazioni di solidarietà ideale e concreta.

Tra queste, la raccolta fondi promossa da Comune di La Valletta Brianza, Comunità pastorale Sant’Antonio Abate, Fondo di comunità La Valletta Brianza e Fondazione comunitaria del Lecchese per rispondere al «vuoto lasciato nella vita quotidiana di una comunità che in quel luogo e in quelle suore riconosceva una presenza silenziosa, ma essenziale – si legge nella brochure di illustrazione -. Le Romite della Bernaga sono custodi di uno stile di vita, di un equilibrio profondo tra preghiera e lavoro, tra distacco e attenzione, tra isolamento e intercessione. La loro esistenza, anche se riservata, ha sempre rappresentato un punto fermo per molti. Un luogo dove affidare pensieri, ricevere conforto, trovare chi porta nel cuore il destino del mondo».

Il grazie delle monache

La campagna è condivisa dalle stesse monache, come spiega la loro madre Superiora suor Alessandra: «Dando voce anche a tutte le mie sorelle, desidero esprimere sincera riconoscenza per l’aiuto che questa Fondazione ha scelto di offrirci. Prima ancora che per il soccorso concreto e immediato, individuato con saggia concretezza, vi siamo grate perché ci state testimoniando di aver percepito e di voler manifestare la profondità del legame che ci unisce al territorio, pur nella silenziosa modalità della nostra presenza. La vostra iniziativa raccoglie in forma, diciamo così, strutturata, la nostalgia di tante persone che vedevano, intuivano nel nostro monastero un segno, quasi una garanzia, al di là delle nostre persone, della presenza di Dio nella nostra storia, nel cammino di ciascuno, una memoria da custodire». E prosegue: «Come qualcuno ci ha detto o scritto, non ci sono più i muri, ma le preghiere, l’amore, che dal nostro monastero sono saliti al Signore e si sono riversati in particolare sul nostro territorio, restano. Con voi desideriamo quindi custodire sì la memoria della lunga storia trascorsa, ma custodendola viva, oggi e nel tempo a venire, così come il Signore indicherà, insieme a voi e ai tanti altri fratelli e sorelle, che ci sono compagni di cammino nella ricerca di ciò che non perisce, tutti comunque pellegrini verso l’Eterno. Grazie, davvero un grande grazie di cuore».

Gli obiettivi

La raccolta si propone tre obiettivi: sostenere le Romite, garantendo un supporto immediato nella gestione dell’emergenza abitativa e del loro stile di vita fondato sulla clausura, sul silenzio, sulla preghiera e sul lavoro; mettere in sicurezza l’edificio, finanziando i primi interventi strutturali e tecnici e proteggendo quanto rimane da ulteriori danni; salvaguardare ciò che non è andato perduto, conservando, restaurando o proteggendo beni artistici, sacri e simbolici che hanno superato le fiamme.

Come contribuire

Il sostegno alle monache avviene tramite un bonifico intestato alla Fondazione Lecchese Ente Filantropico su uno dei conti dedicati:

  • Intesa Sanpaolo Milano

Filiale Terzo Settore

IBAN IT28 Z030 6909 6061 0000 0003 286

  • Banca della Valsassina

Filiale di Lecco

IBAN IT87 B085 1522 9000 0000 0501 306

Indicando nella causale: Fondo La Valletta – Monastero Bernaga

Le donazioni a favore delle monache del Monastero della Bernaga danno diritto a:

  • detrazione IRPEF del 30% fino a 30.000 € all’anno
  • deduzione dal reddito fino al 10% del reddito complessivo (riportabile per 4 anni) facendo pervenire alla Fondazione i propri dati entro la fine dell’anno.

Altre offerte

Ricordiamo che è possibile sostenere le monache anche con erogazioni e offerte inviate a:

INTESTAZIONE: Monastero delle Monache Romite
IBAN: IT07 U031 040 5529 00000000 5330
DEUTSCHE BANK (Filiale di: La Valletta Brianza)
BIC: DEUTITM1027 (per erogazioni dall’estero)

Leggi anche

Rogo
rogo02

Delpini sull’incendio alla Bernaga: «Vicini alle Romite con la preghiera e la solidarietà»

Il messaggio dell’Arcivescovo: oltre alla constatazione degli effetti devastanti, sollievo per l’incolumità delle religiose e assicurazione di prossimità e assistenza da parte della Chiesa ambrosiana. Vicinanza anche dai consacrati della Diocesi. Avviata una raccolta fondi

Reazioni
rogo

Rogo della Bernaga, il Decano: «Suore scosse, ma serene»

Don Emanuele Colombo ha raccontato come neppure i vigili del fuoco sono ancora potuti entrare nei resti del monastero: «Gli impianti erano a norma, è andato quasi tutto distrutto, solo nelle prossime settimane potremo essere più chiari sul futuro». Salve le reliquie di San Carlo Acutis

Storia
parlatoio-IMG_7085-768×576

Da Montini ad Acutis, intrecci di santità alla Bernaga

Il monastero della Bernaga ha visto passare tra le sue mura non solo san Carlo Acutis, ma anche san Paolo VI, il suo segretario monsignor Pasquale Macchi e monsignor Luigi Stucchi. Tutto però è iniziato nel 1963, grazie al desiderio di madre Maria Candida Casero di tornare alle origini del carisma contemplativo delle Romite Ambrosiane: con lei sono nate le Monache Romite dell’Ordine di Sant’Ambrogio ad Nemus

di Emilia FLOCCHINI

Incidente
Incendio-monastero-della-bernaga-la-valletta-brianza

Un incendio ha distrutto il monastero della Bernaga a Perego

Le fiamme sarebbero partite da una cella attorno alle 19.30 di sabato 11 ottobre, mentre le suore, tutte sopravvissute, seguivano la preghiera del Pontefice per la pace. Qui San Carlo Acutis aveva ricevuto la sua prima comunione nel 1998