#Tag: scuola
Eupilio e Longone al Segrino, una settimana per crescere nel rispetto
Dal 23 al 30 novembre un ciclo di eventi contro la violenza di genere, promossi dalla Comunità pastorale Sant’Antonio Maria Zaccaria in collaborazione con il Tavolo Educativo Territoriale e le amministrazioni locali e rivolti principalmente ai giovani
«Scegli tu» si rinnova e si amplia
Il percorso di orientamento scolastico allarga la sua offerta grazie al coinvolgimento di altre realtà, tra cui Fondazione Avvenire ETS. Dedicato al triennio delle scuole secondarie di secondo grado, completamente gratuito, si realizza su due annualità. Prossimamente un webinar di presentazione
Leggere senza capire, il dramma dell’analfabetismo funzionale
Nel nostro Paese un adulto su tre non è in grado di comprendere testi anche molto semplici. Una condizione che si riflette anche nelle situazioni quotidiane, come compilare un modulo e pagare una bolletta. Se ne parla sul numero di novembre del mensile diocesano, tra gli altri con Giuseppe Riva, che ha ricevuto oggi dall’American Psychological Association il premio APA 2025 per il «Contributo Eminente al Progresso Internazionale della Psicologia»
Un Gruppo di proposte scolastiche per i docenti di religione cattolica
Coordinato da Enrico Garlaschelli e Annamaria Cecchetto, ha costituito una comunità di lavoro per offrire strumenti concreti e spendibili nei contesti in cui i docenti operano quotidianamente
Percorso di orientamento, iscrizioni fino al 31 ottobre
Ultima settimana per iscrivere la propria classe a «Scegli tu! Dentro, fuori e tutt’intorno», l’iniziativa del Servizio diocesano per i Giovani e l’Università rivolta agli studenti di quarta e quinta superiore
Adolescenti: tra paura del fallimento e voglia di futuro, chiedono riconoscimento e ascolto
Un luogo di giudizio più che di crescita. Così gli adolescenti italiani vivono la scuola. Tra paura del fallimento, pressione emotiva e desiderio di riscatto, la generazione Z mostra una sorprendente capacità di speranza e attenzione ai valori morali. Lo rivela la ricerca Ipsos per l’Istituto Toniolo, che il 18 ottobre sarà al centro dell’evento “Parole a scuola” a Milano
Il «Giffoni in a day» nelle Sale della Comunità
Dal 13 al 17 ottobre cinque mattinate per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado nelle strutture del circuito della Diocesi di Milano, all’insegna di cinema, ambiente e partecipazione
«Parole a Scuola», formazione per insegnanti, educatori e genitori
Intelligenza artificiale, rapporto scuola-famiglia, emozioni, social e orientamento tra i temi al centro della giornata di sabato 18 ottobre in Cattolica, nata dalla collaborazione tra l’ateneo, l’Istituto Toniolo e l’Associazione Parole O_Stili nelle scuole, a cui sono collegati anche un percorso online e un concorso
Docenti, un seminario per essere “buone maestre” e “buoni maestri”
«Insegnare per aiutare ad imparare»: sabato 20 settembre all'Istituto Orsoline di San Carlo a Milano il seminario di formazione su metodologie didattiche innovative promosso da Uciim Lombardia e Università di Torino
Scuole paritarie, una risorsa per il diritto allo studio
A 25 anni dall’introduzione dei Buoni in Lombardia, le associazioni chiedono risorse adeguate e un riordino della normativa nazionale. Ma anche le comunità cristiane devono riscoprire con maggiore consapevolezza il valore dell’educazione cattolica. «L’Opinione» del numero di settembre del mensile diocesano
Il nuovo Istituto tecnico dedicato a Carlo Acutis
Ispirata a un modello che coniuga tecnologia e cultura umanistica, la scuola avrà due indirizzi: uno informatico, con focus sull'Intelligenza Artificiale, e uno orientato al mondo della grafica e della comunicazione
Scuola e social media: vietare lo smartphone non è la soluzione
È suonata la campanella ma sembra esserci una contraddizione in merito all'uso delle tecnologie in classe: da un parte il Ministero ha inviato pagine e pagine di linee guida sull'uso dell'Intelligenza artificiale, dall'altra ha vietato l'uso di smartphone in classe. Igor Guida (Coop Stripes): «Il problema reale è impedire l'uso dei social media durante le lezioni»
La scuola e il suo Giubileo
Sabato 6 settembre in Duomo la celebrazione a pochi giorni dalla ripresa delle lezioni
In aula per coltivare speranza e libertà
Tanti i docenti, gli studenti e i membri del personale scolastico riuniti per il Giubileo diocesano, che hanno ascoltato l'intervento dello scrittore Marco Balzano e le testimonianze di alcuni giovani. L'Arcivescovo Delpini ha fatto memoria delle tre città simbolo di umanità, cultura, e pace: Atene, Alessandria e Gerusalemme
Insegnanti, seminatori di futuro
Sabato 6 settembre in Duomo il Giubileo diocesano della scuola con l’Arcivescovo (diretta web). I docenti devono fare i conti con una generazione che pare irraggiungibile, con problemi nuovi e complessi, ma che sa anche rivelarsi una riserva di freschezza e novità
Maturità boicottata per protesta: «Una norma non può essere la soluzione»
Sono stati cinque gli studenti che hanno fatto scena muta alla maturità 2025 per protesta contro il sistema scolastico. Ansia? Puro esibizionismo o dietro la protesta si nasconde un disagio? Il ministro dell’Istruzione Valditara non ha usato mezzi termini: chi fa scena muta va punito. Ne parliamo con don Valerio Brambilla, Rettore del Collegio Volta di Lecco
«Scuole d’infanzia parrocchiali, un servizio a molte famiglie»
Sono 600 in tutta la Diocesi, una presenza capillare e disseminata sul territorio. «La sfida è di far lavorare insieme quelle attive all’interno di una stessa Comunità pastorale», sottolinea don Fabio Landi, responsabile del Servizio diocesano per la Pastorale scolastica, commentando il focus dedicato nel Bilancio di missione
Caritas, kit scolastici per battere la povertà educativa
L’educazione è una via d’uscita dalla spirale della povertà, ma l’acquisto del materiale scolastico è spesso una barriera insormontabile. L’organismo diocesano lancia una raccolta fondi per donarlo alle famiglie (con bambini) che frequentano gli Empori della Solidarietà
Bilancio di missione, ecco la terza edizione
Oltre 66 milioni di euro le risorse destinate a progetti sul territorio e ad attività di tipo pastorale e amministrativo. Crescono le offerte raccolte nelle parrocchie, diminuiscono i debiti. Un focus sulle 202 scuole d’infanzia parrocchiali. L’Arcivescovo: «Colpito dal senso di appartenenza e di responsabilità della gente»
Casa della Carità: «Così seminiamo cittadinanza»
Cecilia Trotto, responsabile della Biblioteca del Confine, illustra i progetti promossi per bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle scuole milanesi, dai nidi alle superiori: «Lavorare con le cittadine e i cittadini di domani è fondamentale per gettare le basi di buone politiche»



















