Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/scuole-dinfanzia-parrocchiali-un-servizio-a-molte-famiglie-2843726.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Educazione

«Scuole d’infanzia parrocchiali, un servizio a molte famiglie»

Sono 600 in tutta la Diocesi, una presenza capillare e disseminata sul territorio. «La sfida è di far lavorare insieme quelle attive all’interno di una stessa Comunità pastorale», sottolinea don Fabio Landi, responsabile del Servizio diocesano per la Pastorale scolastica, commentando il focus dedicato nel Bilancio di missione

10 Luglio 2025

Un servizio capillare a tante famiglie sul territorio diocesano. È quello reso dalle scuole d’infanzia parrocchiali, a cui è stato dedicato un focus particolare nel contesto del Bilancio di missione 2024 dell’Arcidiocesi di Milano (leggi qui).

In sede di presentazione del documento ne ha parlato don Fabio Landi, responsabile del Servizio diocesano per la Pastorale scolastica. A partire, dai numeri, importanti e significativi: «Nel territorio della Diocesi abbiamo oltre 600 scuole d’infanzia cattoliche su un totale di poco più di 1400 – sottolinea -. Di queste 600, 200 sono direttamente gestite dalle parrocchie. Quindi parliamo di una presenza consistente, disseminata geograficamente, che offre un servizio a moltissimi cittadini».

Don Fabio Landi

Oltre alla complessa situazione generale delle scuole paritarie, una specifica difficoltà del settore dell’infanzia riguarda l’organizzazione territoriale, dove si registra la presenza di diverse scuole all’interno di un’unica Comunità pastorale che riunisce più parrocchie. Si può intervenire? «Lo stiamo facendo – risponde Landi -. Non necessariamente accorpando le scuole, piuttosto facendole lavorare insieme, magari trovando professionisti che su più istituti possano offrire un contributo significativo. In qualche caso si cerca anche di differenziare l’offerta, magari trasformando una scuola in un “nido” (nella fascia 0-3 anni) e tenendo le altre nella fascia 3-6 anni. Sicuramente la chiave vincente è l’idea di lavorare insieme e di avere uno sguardo globale».

Leggi anche

Documenti
Milano, Presentazione della nuova edizione del Bilancio di missione della Diocesi di Milano

Bilancio di missione, ecco la terza edizione

Oltre 66 milioni di euro le risorse destinate a progetti sul territorio e ad attività di tipo pastorale e amministrativo. Crescono le offerte raccolte nelle parrocchie, diminuiscono i debiti. Un focus sulle 202 scuole d’infanzia parrocchiali. L’Arcivescovo: «Colpito dal senso di appartenenza e di responsabilità della gente»