C’è ancora tempo – fino al 31 ottobre – per iscrivere la propria classe al percorso «Scegli tu! Dentro, fuori e tutt’intorno», l’iniziativa del Servizio per i Giovani e l’Università dell’Arcidiocesi di Milano rivolta alle classi delle scuole secondarie di secondo grado, che propone un percorso di orientamento scolastico per gli studenti di quarta e quinta.
Molti giovani oggi vivono l’esperienza delle scelte come una salita troppo ripida e si chiedono: «Dove posso andare quando davanti a me ci sono mille vie? Dove sono chiamato a stare? Non sono convinto, mi accorgo di quello che è giusto, per me, ma non riesco a decidere…». In un tempo segnato dall’incertezza e dal disorientamento, la difficoltà nel decidere non è segno di pigrizia, ma spesso il sintomo di una ricerca autentica. Proprio da questa consapevolezza nasce il desiderio di offrire ai ragazzi un aiuto concreto nel discernere ciò che si muove nel loro cuore, accompagnandoli a una scelta post-diploma il più possibile matura e consapevole.
La seconda constatazione da cui nasce il progetto è che la Chiesa custodisce un grande tesoro: l’arte del discernimento. Non possiamo lasciare i giovani “diseredati”, privi di quella sapienza spirituale che insegna a leggere la vita, a scegliere, a crescere. Accompagnarli in questo significa esercitare la responsabilità educativa di adulti capaci di ascoltare e di credere nelle risorse di chi sta diventando grande.
Da questa passione educativa ha preso forma «Scegli tu!», un percorso che si inserisce nel lavoro di orientamento già avviato, positivamente, con molti istituti lo scorso anno. Il percorso (la cui attivazione e svolgimento sono gratuiti) si sviluppa in tre incontri di due ore ciascuno, da svolgersi tra ottobre 2025 e aprile 2026 all’interno della scuola che aderisce all’iniziativa. Gli incontri (tre da due ore ciascuno, con l’eventuale possibilità di concordare un quarto appuntamento di verifica/restituzione rispetto ad alcune domande, riflessioni a chiusura del ciclo dei tre incontri), guidati da formatori, educatori ed educatrici dell’equipe di orientamento del Servizio per i Giovani e l’Università, intendono aiutare gli studenti a conoscersi meglio, a dare nome alle proprie domande e a immaginare con fiducia il futuro.
Il progetto nasce dall’esperienza pluriennale del Servizio per i Giovani e l’Università nell’affiancare diciotto-diciannovenni e giovani nei rispettivi cammini di crescita e formazione, all’interno dei contesti oratoriani e attraverso esperienze di viaggi, gemellaggi, associazionismo e volontariato. La novità sta nell’aver raccolto un’urgenza “dal basso”: il desiderio di un orientamento che parta dalla persona, non solo dalle offerte formative o professionali.Perché – spiegano gli organizzatori – «la scelta è tua e nessuno può compierla al tuo posto».
Docenti e referenti scolastici possono candidare la propria scuola e trovare tutte le informazioni a questa pagina compilando il modulo online per la richiesta, accordandosi poi sui dettagli dell’attivazione del percorso.



