Nel solco della Proposta pastorale dell’Arcivescovo il Servizio diocesano aderisce attivamente all’anno speciale “Amoris Laetitia” e alla preparazione all’Incontro mondiale di Roma (26 giugno), anticipato e introdotto a Milano dal grande raduno in piazza Duomo la sera del 18 giugno
Il direttore del coro multiculturale Elikya e membro della Consulta «Chiesa dalle genti»: «Continuiamo a perdere tanti fedeli perché le celebrazioni non esaltano la Parola di Dio»
La moderatrice della Consulta diocesana “Chiesa dalle Genti”: «La Proposta pastorale dell'Arcivescovo, con l’avvio delle Assemblee sinodali decanali, vuole ampliare l’orizzonte della vita cristiana, che si amalgama nella vita sociale»
È l'esortazione contenuta nella Proposta pastorale che la sociologa esperta di tematiche familiari raccoglie e sottolinea: «Occorre innescare processi culturali virtuosi per riportare al cuore della discussione pubblica parole chiare sul tema del perché e del come generare nuova vita»
Rileggendo la Proposta pastorale, il presidente delle Acli milanesi assicura il contributo dell’associazione al cammino sinodale della Diocesi e l’impegno a un rinnovato percorso di ascolto e condivisione della Parola
L'Arcivescovo illustra i contenuti della sua Proposta pastorale («una parola di incoraggiamento e di fiducia»), delinea i tratti del cammino sinodale diocesano («unito alla Chiesa universale e accompagnato da quella italiana») e sottolinea il ruolo dei cristiani nella società («non si lascino condizionare dalle reazioni antipatiche che può suscitare l'annuncio»)
In «Unita, libera, lieta. La grazia e la responsabilità di essere Chiesa» monsignor Delpini invita a promuovere reciprocità e coralità e a riscoprire la gioia cristiana. Un approfondimento sulla nascita delle Assemblee sinodali decanali
Nella nuova Proposta pastorale il prorettore del Biennio teologico del Seminario ha approfondito i capitoli 13-17 del Vangelo di Giovanni, icona biblica di riferimento del testo dell’Arcivescovo
Con riferimento ai tempi nuovi che stiamo attraversando, l’Arcivescovo auspica reciprocità e coralità nei comportamenti e nello stile, che dovranno caratterizzare anche le Assemblee sinodali decanali
Pubblichiamo il video della meditazione dell'Arcivescovo nel primo appuntamento dell’anno pastorale 2020-2021 e i successivi incontri con don Paolo Alliata
Primo appuntamento dell’anno pastorale 2020-2021, dedicato ad approfondire la conoscenza del libro del Siracide. Pubblichiamo il video della meditazione
L’incontro con l’Arcivescovo (su tv e web dalle 20.30) apre il percorso annuale ispirato al Libro del Siracide, presentato da don Paolo Alliata: «Quando si ascolta la Parola possono sorgere relazioni significative»
Partendo dai suggerimenti dell’Arcivescovo nella Proposta pastorale, ecco le indicazioni pratiche per vivere questa giornata: le illustra monsignor Fausto Gilardi, responsabile della Pastorale liturgica che ha predisposto un testo per la celebrazione in chiesa e in famiglia (in allegato)